Veruno
Veruno ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 31-12-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 45°42′N 8°32′E / 45.7°N 8.533333°E |
Altitudine | 300 m s.l.m. |
Superficie | 9,87 km² |
Abitanti | 1 901[1] (30-11-2014) |
Densità | 192,6 ab./km² |
Frazioni | Revislate |
Comuni confinanti | Agrate Conturbia, Bogogno, Borgo Ticino, Borgomanero, Comignago, Gattico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28013 (già 28010) |
Prefisso | 0322 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003157 |
Cod. catastale | L798 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 769 GG[3] |
Nome abitanti | verunesi |
Patrono | sant'Ilario di Poitiers |
Giorno festivo | 13 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Veruno (Vrum in piemontese, Vrumm in lombardo) è stato un comune italiano di 1.901 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Dal 1º gennaio 2019 si è fuso con il comune di Gattico per dare vita al nuovo comune di Gattico-Veruno.[4]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del comune di Veruno si poteva blasonare:
«Partito: nel primo, di azzurro, ai nove bisanti d'oro, posti uno, due, tre, due, uno; nel secondo, di rosso, al liocorno d'argento, ritto, accollato dalla corona all'antica d'oro di sei punte visibili, con la coda posta in palo.» |
Il gonfalone era un drappo partito di rosso e di azzurro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il paese ospita una clinica di riabilitazione e ricerca della Fondazione Salvatore Maugeri.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musica[modifica | modifica wikitesto]
Oltre ad essere sede dell'Orchestra Filarmonica Verunese, il paese organizza ogni anno il "Settembre musicale Verunese", con concerti di musica classica, jazz e rock progressivo, in particolare con la manifestazione, lunga tre giorni "2 Days Prog + 1". L'organizzazione è a cura dell'associazione Ver1Musica. Sul territorio è attiva dal 1914 la "Società Filarmonica Verunese".
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 agosto 1985 | 5 luglio 1990 | Gualtiero Pastore | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [6] |
5 luglio 1990 | 3 novembre 1994 | Gualtiero Pastore | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Alberto Temporelli | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Alberto Temporelli | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gualtiero Pastore | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 12 giugno 2014 | Gualtiero Pastore | lista civica | Sindaco | [6] |
12 giugno 2014 | 31 dicembre 2018 | Gualtiero Pastore | lista civica: tromba su bandiera | Sindaco | [6] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio della città è la Polisportiva V.R. Veruno 1989 A.S.D. che gioca nel girone A piemontese e valdostano di 2ª Categoria. È nata nel 1989. I suoi colori sociali sono: il bianco ed il rosso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Gattico e Veruno uniti dal primo gennaio, nonostante i referendum, in La Stampa, 19 dicembre 2018. URL consultato il 20 dicembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g Anagrafe degli amministratori locali e regionali
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veruno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.veruno.no.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136711021 |
---|