Bogogno
Jump to navigation
Jump to search
Bogogno comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Veduta | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pietro Sacco (lista civica Bogogno futura) dal 22-9-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°40′N 8°32′E / 45.666667°N 8.533333°E | ||
Altitudine | 278 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,51 km² | ||
Abitanti | 1 296[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 152,29 ab./km² | ||
Frazioni | Arbora, Montecchio | ||
Comuni confinanti | Agrate Conturbia, Borgomanero, Cressa, Gattico-Veruno, Suno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28010 | ||
Prefisso | 0322 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 003021 | ||
Cod. catastale | A929 | ||
Targa | NO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 666 GG[3] | ||
Nome abitanti | Bogognesi | ||
Patrono | Sant'Agnese
San Rocco | ||
Cartografia | |||
Posizione di Bogogno nel territorio della provincia di Novara | |||
Sito istituzionale | |||
Bogogno (Boeugn IPA [bʊ'œŋ] in piemontese, Bovoeugn in lombardo) è un comune italiano di 1 296 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È tra i dieci comuni più ricchi d'Italia secondo la classifica de Il Sole 24 Ore. Bogogno è diviso in 4 cantoni, Meja, giallo; Arbora, verde; Fontana, blu; San Rocco, rosso. A Bogogno ci sono diverse associazioni come: la Pro Loco Bogogno, la Fisarmonica Santa Cecilia di Bogogno, l'AVIS Bogogno e la Socetà Sportiva Bogogno.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 giugno 1985 | 13 luglio 1990 | Maurizio Sacco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
13 luglio 1990 | 30 novembre 1990 | Vanna Sacco | Sindaco | [5] | |
30 novembre 1990 | 5 marzo 1991 | Luciano Brunetti | Comm. pref. | [5] | |
5 marzo 1991 | 10 giugno 1996 | Vanna Sacco | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [5] |
10 giugno 1996 | 17 aprile 2000 | Carmelo Palumbo | - | Sindaco | [5] |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Carmelo Palumbo | centro | Sindaco | [5] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Andrea Guglielmetti | centro-destra | Sindaco | [5] |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Andrea Guglielmetti | lista civica | Sindaco | [5] |
1º giugno 2015 | 22 settembre 2020 | Andrea Guglielmetti | lista civica Bogogno un paese per tutti | Sindaco | [5] |
22 settembre 2020 | in carica | Pietro Sacco | lista civica Bogogno futura | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bogogno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bogogno.no.it.
- Bogógno, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243903191 |
---|