Momo (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Momo
comune
Momo – Stemma
Momo – Bandiera
Momo – Veduta
Momo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoSabrina Faccio (lista civica Noi con voi) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°35′N 8°33′E / 45.583333°N 8.55°E45.583333; 8.55 (Momo)
Altitudine213 m s.l.m.
Superficie23,59 km²
Abitanti2 383[1] (31-12-2021)
Densità101,02 ab./km²
FrazioniAgnellengo, Alzate, Castelletto
Comuni confinantiBarengo, Bellinzago Novarese, Briona, Caltignaga, Oleggio, Vaprio d'Agogna
Altre informazioni
Cod. postale28015
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003100
Cod. catastaleF317
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 581 GG[3]
Nome abitantimomesi
Patronosanti Zeno e Tecla
Giorno festivoseconda domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Momo
Momo
Momo – Mappa
Momo – Mappa
Posizione di Momo nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale

Momo (Mum in lombardo, Mòm in piemontese) è un comune italiano di 2 383 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Dista circa 15 km dal capoluogo e si trova geograficamente al centro del territorio provinciale.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Posta nella parte centrale del medio novarese, Momo è attraversata dal torrente Agogna che confluisce nel Po in Lomellina.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Varie sono le ipotesi sull'origine della parola Momo, in latino prima Mummium, poi Mumum e infine Momum: c'è chi sostiene, infatti, che tragga origine della famiglia romana dei Mumia, mentre da alcuni esperti è ritenuto che sia il console romano Lucio Mummio Acaico il padre del nome; altri studiosi, infine, considerano il nome toponomastico celtico della località, diventato Mommio presso i Romani, come l'antico nome del paese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I più significativi rinvenimenti archeologici a conferma della antica frequentazione del territorio si collocano a nord e ad est dell'attuale abitato: i più antichi consistono in due sepolture ad incinerazione[4], databili non oltre il III sec. a.C., rinvenute nel 1994 all'interno della Chiesa della Santissima Trinità, per l'età romana sono stati individuati ampi resti di strutture riferibili ad un edificio rustico utilizzato tra prima età imperiale ed il IV secolo e di una strada che da nord-est si dirigeva verso l'attuale centro abitato[5].

Poco successiva è un'ampia necropoli longobarda, in uso dalla fine del VI fino a tutto il VII secolo, per la quale non è stato tuttavia individuata quale fosse la collocazione del relativo insediamento[6][7]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]

  • Torre di San Pietro, posta lungo la Strada Regionale n. 229.
  • Castello di Agnellengo, nella frazione omonima.
  • Castello di Castelletto, nella frazione omonima.
  • Castrum vetus, in piazza Libertà.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca Civica di Momo è entrata a far parte del gruppo B.A.N.T. (Biblioteche Associate Novarese e Ticino) nel 2019 per cui permette l'accesso alle collezioni dl sistema bibliotecario dell’Ovest Ticino.[9] Nel 2024 promuove la prima edizione del premio letterario nazionale "Gerolamo Pescatori" per raccontare il territorio municipale[10].

Scuole[modifica | modifica wikitesto]

L'Istituto Comprensivo "G. Ferrari" offre servizi scolastici per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.[11]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2020 è stato inaugurato il teatro comunale, punto di riferimento per le attività artistiche per bambini, ragazzi, giovani ed adulti, sia come spettatori che come attori.[12]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

In Agosto nella frazione di Alzate si tiene la festa patronale di San Lorenzo.[13]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale è diviso in almeno tre frazioni di una certa consistenza: Alzate, Agnellengo e Castelletto.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 luglio 1985 5 giugno 1990 Angelo Toscani Democrazia Cristiana Sindaco [14]
5 giugno 1990 24 aprile 1995 Mario Toscani - Sindaco [14]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mario Toscani centro Sindaco [14]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giuliana Dellavalle centro-sinistra Sindaco [14]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giuliana Dellavalle In Morelli centro-sinistra Sindaco [14]
8 giugno 2009 26 maggio 2019 Michela Leoni lista civica Sindaco [14]
26 maggio 2019 in carica Sabrina Faccio lista civica Noi con voi Sindaco [14]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

A Momo gioca la locale società calcistica A.S.D Momo Atletico Calcio militante nel campionato di Prima Categoria.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luisella Pejrani Baricco, Filippo Maria Gambari: Momo. Indagine all'interno della Chiesa della SS. Trinità. Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte, 13 (1995), pp. 352-254.
  5. ^ Giuseppina Spagnolo Garzoli: Momo. Insediamenti rurali e strada di età romana. Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte, 28 (2013) pp. 243-246.
  6. ^ Egle Micheletto, Francesca Garanzini, Sofia Uggé, Caterina Giostra. Due nuove grandi necropoli in Piemonte, in Elisa Possenti (a cura di), Necropoli Longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del Convegno Internazionale, Trento 2014 pp. 96-117.
  7. ^ Momo (NO) Cimitero Longobardo Archiviato il 16 dicembre 2018 in Internet Archive. URL consultato il 7/4/2016
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Biblioteche - Biblioteche Associate Novarese e Ticino (BANT), su bant.erasmo.it. URL consultato il 25 aprile 2024.
  10. ^ Al via la prima edizione del premio letterario "Gerolamo Pescatori" Città di Momo, su NovaraToday. URL consultato il 25 aprile 2024.
  11. ^ mfpellegrino, isticomomo.it, su www.isticomomo.it, 2012. URL consultato il 25 aprile 2024.
  12. ^ ePublic Srl- www.epublic.it, Teatro Comunale di Momo, su Comune di Momo. URL consultato il 25 aprile 2024.
  13. ^ A Momo torna la festa patronale di San Lorenzo, su NovaraToday. URL consultato il 25 aprile 2024.
  14. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Momo 1910-2010, Stampa Diocesana Novarese

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN246936183 · WorldCat Identities (ENviaf-246936183
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte