Terdobbiate
Terdobbiate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Domenico Merisi (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°23′N 8°42′E / 45.383333°N 8.7°E |
Altitudine | 128 m s.l.m. |
Superficie | 8,46 km² |
Abitanti | 454[2] (31-12-2021) |
Densità | 53,66 ab./km² |
Frazioni | Cascina Calzavacca |
Comuni confinanti | Cassolnovo (PV), Garbagna Novarese, Nibbiola, Sozzago, Tornaco, Vespolate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28070 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003144 |
Cod. catastale | L104 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 471 GG[4] |
Nome abitanti | terdobbiatesi (popolare: fora scès[1]) |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | ultima domenica di aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Terdobbiate (Tardobià in piemontese, Tardubiàa in lombardo) è un comune italiano di 454 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Prende il nome dal torrente Terdoppio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Geri II Della Rena di Tommaso II (1580-1662), appartenente all'antico e nobile casato dei Della Rena di Firenze, capitano dei cavalleggeri di Filippo IV di Spagna, governatore dell'esercito di Catalogna, nel 1656 fu il primo marchese di Terdobbiate[5][6][7][8].
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 giugno 1989.[9].
«D'argento, alla croce in decusse, d'azzurro, diminuita, riempita d'oro, accompagnata in capo dal drago di verde di due zampe, vomitante il fuoco di rosso, e in punta dal monte di tre cime, ristretto, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Il castello dei conti Cicogna, risalente al X secolo ma frutto di varie fasi costruttive, oggi abitazione privata
- La chiesa parrocchiale dei Santi Giorgio e Maurizio, riedificata negli anni Cinquanta del Novecento su una precedente chiesa del XVI secolo della quale si conserva solo il campanile seicentesco
- L'oratorio di San Pietro, piccolo edificio riccamente affrescato, al suo interno conserva una pala d'altare cinquecentesca attribuita a Francesco Cagnola
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 giugno 1985 | 12 giugno 1990 | Alessandro Cicogna Mozzoni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
12 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Nuvoloni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gianfranco Maria Paoli | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [11] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gianfranco Maria Paoli | lista civica | Sindaco | [11] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Lodovica Ferrari | lista civica | Sindaco | [11] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Lodovica Ferrari | lista civica | Sindaco | [11] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Domenico Merisi | lista civica Vivere Terdobbiate | Sindaco | [11] |
26 maggio 2019 | in carica | Domenico Merisi | lista civica Vivere Terdobbiate | Sindaco | [11] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Silvano Crepaldi, Lessico dell'immaginario Novarese, in Geografia dell'immaginario, Cologno Monzese, Lampi di stampa, 2011, p. 221, ISBN 978-88-488-1303-7. URL consultato il 10 luglio 2022. Ospitato su Google Libri.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Eugenio Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Firenze, 1671, p. 471.
- ^ Filze di Processi di Nobiltà, Archivio Storico di Firenze, Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza, nn. 1-113
- ^ Archivio Storico di Firenze, Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza, n. XXI, 1
- ^ Archivio Storico di Firenze, Raccolta Sebregondi, n. 4423
- ^ Terdobbiate, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 26 novembre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ernesto Colli, Dott. Comm. Mons. Carlo Fusi e Terdobbiate, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1970. URL consultato l'11 novembre 2021. Ospitato su Foto Emilio Alzati.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terdobbiate
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.terdobbiate.no.it.