Romentino
Romentino comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Scorcio di Via Chiodini, la via più centrale del paese. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alessio Biondo (lista civica) dal 26/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°28′N 8°43′E / 45.466667°N 8.716667°E | ||
Altitudine | 146 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,69 km² | ||
Abitanti | 5 635[1] (31-5-2018) | ||
Densità | 318,54 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bernate Ticino (MI), Boffalora Sopra Ticino (MI), Galliate, Novara, Trecate | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28068 | ||
Prefisso | 0321 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 003131 | ||
Cod. catastale | H518 | ||
Targa | NO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | Romentinesi | ||
Patrono | san Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Romentino ('Rmantin in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 5.635 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Dista circa 8 km dal capoluogo.
Secondo lo storico locale Luigi Baldi, le origini del paese vanno fatte risalire ai romani, che diedero all'insediamento il nome di Roma ad Ticinum, cioè Roma presso il fiume Ticino, per distinguerlo dagli altri insediamenti circostanti, come ad esempio Trecate o Galliate, dove il suffisso -ate sembra indicare una origine gallica. La chiesa principale del paese è la Chiesa di San Gaudenzio, che si trova al termine di Via San Giovanni Bosco, a 2 minuti a piedi dal municipio. Il cimitero invece si trova in periferia, al centro tra Viale Cimitero e Via San Pietro. Il cimitero si trova nei pressi del capolinea. Dal cimitero al capolinea ci si impiegano 2 minuti a piedi, mentre dal capolinea al centro del paese 10 minuti circa. A Romentino sono presenti ogni tipo di scuola, dall'asilo nido alla scuola superiore.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Distanze da Romentino[modifica | modifica wikitesto]
ROMENTINO-GALLIATE: 1,5 km
ROMENTINO-TRECATE: 3,5 km
ROMENTINO-NOVARA: 7,5 km
ROMENTINO-GALLARATE: 28 km
ROMENTINO-MILANO: 40 km
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1884 e il 1934 la località era servita da una fermata della tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano.
Attualmente, il comune di Romentino è servito dalle linee 4 e 9 e da alcune linee scolastiche della S.U.N., con capolinea il "Largo dei Donatori di Sangue", posto a circa 2 minuti a piedi dal Cimitero e a 7/8 minuti dal municipio.
A Romentino esistono 3 tangenziali, denominate: Tangenziale Nord Ticino, Tangenziale Ovest Ticino, Tangenziale Est Ticino.
- Tangenziale Nord Ticino: lunga circa 1.5 km, serve a mettere in collegamento Romentino con la Provincia di Milano. All'inizio, vi è l'ingresso principale del polo logistico di Romentino, una struttura adibita a scarico lunga circa 500 m.
- Tangenziale Ovest Ticino: è una specie di circonvallazione che serve a mettere in collegamento Galliate e Pernate con Trecate ed il resto dei comuni del Basso Novarese (come Tornaco, Sozzago, ...).
- Tangenziale Est Ticino: mette in collegamento la Tangenziale Nord Ticino con la Tangenziale Ovest Ticino. Funge da circonvallazione per chi viene da Trecate ed è diretto o a Galliate o nella zona del Varesotto.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Giovanni Maria Ferrari | Democrazia Cristiana | Sindaco | [3] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Alberto Negri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [3] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Lino Franco Cattaneo | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [3] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Lino Franco Cattaneo | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [3] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Cornelio Rosati | centro-destra | Sindaco | [3] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gianbattista Paglino | lista civica | Sindaco | [3] |
26 maggio 2014 | in carica | Alessio Biondo | lista civica: Romentino cambia | Sindaco | [3] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è stata la Romentinese: nata nel 1946, ha sempre militato nelle divisioni dilettantistiche della regione Piemonte. Sui colori sociali erano il verde e l'arancio.
Nel 2017, a seguito della fusione con il club della vicina Cerano, ha assunto la nuova ragione sociale di Romentinese e Cerano, mantenendo la sede a Romentino e aggiungendo il granata dei ceranesi quale seconda tinta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romentino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128025365 |
---|