Romentino
Romentino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Caccia (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′N 8°43′E / 45.466667°N 8.716667°E |
Altitudine | 146 m s.l.m. |
Superficie | 17,69 km² |
Abitanti | 5 655[2] (31-12-2021) |
Densità | 319,67 ab./km² |
Comuni confinanti | Bernate Ticino (MI), Galliate, Novara, Trecate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28068 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003131 |
Cod. catastale | H518 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 646 GG[4] |
Nome abitanti | romentinesi (popolare: curnèti o curnìn[1]) |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Romentino ('Rmantin in piemontese) è un comune italiano di 5 655 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Dista circa 8 km dal capoluogo (centro-centro, circa 15 minuti in auto), anche se tra la periferia romentinese e la periferia cittadina di Novara intercorrono solamente 5 km scarsi, raggiungibili in 6/7 minuti.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Romentino si trova in Pianura Padana. Occupa un'area di 17,69 km² a oriente del Piemonte, situata a 4 km a ovest del fiume Ticino, a 24 km a est del fiume Sesia, a 45 km a nord del fiume Po e a 30 km a sud del lago Maggiore.
L'idrografia di Romentino è particolarmente complessa per questioni legate ai lavori di canalizzazioni e di deviazione dei corsi d'acqua eseguite dall'uomo, che hanno portato alla realizzazione di numerose rogge e canali.
I corsi d'acqua più importanti che interessano la Romentino moderna sono il fiume Ticino, i canali Naviglio Langosco, Naviglio Sforzesco e Diramatore Vigevano.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Romentino è situata a occidente del bacino della Pianura Padana ed è caratterizzata da un clima temperato umido con una sensibile escursione termica annua (estate calda e inverno freddo).
Romentino, come gran parte della Pianura Padana, accusa una scarsa ventilazione che favorisce il ristagno delle nebbie e degli inquinanti. Gli inverni romentinesi sono quindi più freddi rispetto a quelli delle città costiere, senza però raggiungere gli estremi tipici dell'Europa centrale grazie alla latitudine più meridionale e alla protezione fornita dalla catena delle Alpi. Le estati invece sono calde e afose.
Nel complesso le precipitazioni sono ben distribuite nel corso dell'anno anche se la stagione invernale registra periodi relativamente lunghi senza precipitazioni. Le stagioni intermedie sono piovose, specialmente il medio autunno e la primavera.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo lo storico locale Luigi Baldi, le origini del paese vanno fatte risalire ai romani, che diedero all'insediamento il nome di Roma piccola ad Ticinum, cioè Roma presso il fiume Ticino, per distinguerlo dagli altri insediamenti circostanti, come ad esempio Trecate o Galliate, dove il suffisso -ate sembra indicare una origine gallica.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Immigrazione dalle altre regioni italiane[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il comune di Romentino, negli anni, ha ospitato ampi flussi migratori. I coinvolti sono stati:
- i veneti e i friulani, presenti in gran quantità (soprattutto i primi).
- i bergamaschi e i bresciani, soprattutto questi ultimi presenti in una forma parecchio consistente.
- i toscani, emigrati prevalentemente da alcune zone della Garfagnana e stabilitasi a Romentino
- i calabresi, provenienti specialmente dal piccolo comune di Roseto Capo Spulico, con il quale Romentino è da tempo gemellata. Altri comuni calabresi del litorale ionico settentrionale della provincia di Cosenza dai quali molte persone emigrarono a Romentino sono Amendolara, Montegiordano e Rocca Imperiale.
- i pugliesi di Alberobello, con il quale Romentino è gemellata.
- i campani, sparsi sul territorio.
- i siciliani, presenti in forma sparsa sul territorio.
- i lucani, originari prevalentemente dalle zone confinanti con la Calabria (bassa provincia di Matera).
- i sardi, in minoranza a Romentino.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1884 e il 1934 la località era servita da una fermata della tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano.
Attualmente, il comune di Romentino è servito dalle linee 4 e 9 e da alcune linee scolastiche della S.U.N., con capolinea il "Largo dei Donatori di Sangue".
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Giovanni Maria Ferrari | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Alberto Negri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Lino Franco Cattaneo | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Lino Franco Cattaneo | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Cornelio Rosati | centro-destra | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gianbattista Paglino | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 25 maggio 2019 | Alessio Biondo | lista civica: Romentino cambia | Sindaco | [6] |
25 maggio 2019 | in carica | Marco Caccia | lista civica: Romentino riparte | Sindaco | [6] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è stata la Romentinese: nata nel 1946, ha sempre militato nelle divisioni dilettantistiche della regione Piemonte. Suoi colori sociali erano il verde e l'arancio.
Nel 2017, a seguito della fusione con il club della vicina Cerano, ha assunto la nuova ragione sociale di Romentinese Cerano, mantenendo la sede a Romentino e aggiungendo il granata dei ceranesi quale seconda tinta. Successivamente cambia denominazione in R.G. Ticino e nel 20-21 viene promossa in Serie D
Dal 2009 vi è anche la U.S.D. Rmantin, i colori sociali sono il verde e l'arancio; la squadra milita nella seconda categoria piemontese.
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
A Romentino sono presenti tutte le scuole, di ogni grado (dall'asilo nido alla scuola superiore). Ecco l'elenco:
- Asilo nido Le cicogne: si trova in Via Sant'Ambrogio, nei pressi del consultorio comunale.
- Scuola dell'infanzia Chiara Beldì: è una struttura posta in Via Chiara Beldì.
- Scuola primaria Edmondo De Amicis: la scuola elementare di Romentino si trova in Via dei Conte Caccia.
- Scuola media statale Giulio Pastore: si trova in Via Raffaello Sanzio.
- Istituto d'istruzione superiore Biagio Pascal: inaugurato nel 1984, l'Istituto Pascal è un polo scolastico della provincia di Novara. Ospita un liceo scientifico e un istituto tecnico economico, per un totale di oltre 800 studenti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Angelo Stoppa, Bassa novarese terra di sole - Il volto di una terra, in La bassa novarese, Novara, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, 1981, p. 78.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romentino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.romentino.no.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128025365 |
---|