Caltignaga
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Caltignaga comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pietro Antonio Miglio (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′N 8°35′E / 45.516667°N 8.583333°E |
Altitudine | 179 m s.l.m. |
Superficie | 22,32 km² |
Abitanti | 2 504[1] (31-12-2021) |
Densità | 112,19 ab./km² |
Frazioni | Morghengo, Sologno |
Comuni confinanti | Bellinzago Novarese, Briona, Cameri, Momo, Novara, San Pietro Mosezzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28010 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003030 |
Cod. catastale | B431 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 688 GG[3] |
Nome abitanti | caltignaghesi, brusaràt in dialetto |
Patrono | san Bovo |
Giorno festivo | 26 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Caltignaga (Caltignaga in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 2 504 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa del Patrocinio (secolo XVII), frazione Morghengo;
- Chiesa di San Martino (secolo X-XI, frazione Morghengo);
- Chiesa di San Rocco (secolo XVII - XVIII);
- Chiesa di Sant'Abramo;
- Chiesa parrocchiale di Santa Margherita (secolo XIII - XIV), frazione Sologno;
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (secolo XI-XII);
- Ex Chiesa Romanica di San Lupo (secolo IX);
- Oratorio dei Santi Nazaro e Celso (secolo XI), frazione Sologno;
- Oratorio di San Salvatore (secolo X-XI), situato all'interno del cimitero.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Acquedotto Romano. Situato ai margini della Strada statale 229 del Lago d'Orta, tra Caltignaga e Novara, fu riportato alla luce durante scavi archeologici condotti tra il 1964 e gli anni ottanta ed è dell'unico acquedotto di epoca romana scoperto in territorio novarese. Il tratto superstite è lungo circa 1800 metri e serviva probabilmente per l'approvvigionamento idrico della città di Novaria. Il punto di captazione delle acque non è stato individuato ma doveva trovarsi presumibilmente lungo il torrente Agogna o presso qualche risorgiva nelle vicinanze. Della struttura originaria si è persa la copertura mentre restano parte del condotto con il fondo in mattoni ed i muretti laterali in ciottoli[4].
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Cascina Castello di Mirasole (secolo XV)
- Castello di Caltignaga (secolo X - XVII)
- Castello di Morghengo (secolo X - XI)
-
Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta
-
Oratorio dei Santi Nazaro e Celso
-
Acquedotto romano
-
Il castello di Caltignaga
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1985 | 25 maggio 1990 | Luigi Macchi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
25 maggio 1990 | 10 ottobre 1992 | Luigi Macchi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
19 ottobre 1992 | 24 aprile 1995 | Angelo Gioria | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Angelo Gioria | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Angelo Gioria | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Antonio Mercalli | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Raffaella Garone | lista civica | Sindaco | [6] |
11 giugno 2014 | 27 maggio 2019 | Raffaella Garone | lista civica Per il paese novità e continuità | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Pietro Antonio Miglio | lista civica | Sindaco | [6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pannello informativo in loco
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caltignaga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.caltignaga.no.it.