Biandrate
Jump to navigation
Jump to search
Biandrate comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Veduta | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luciano Pigat (lista civica) dall'8-5-2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°27′N 8°28′E / 45.45°N 8.466667°E | ||
Altitudine | 160 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,45 km² | ||
Abitanti | 1 331[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 106,91 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Casalbeltrame, Casalino, Recetto, San Nazzaro Sesia, San Pietro Mosezzo, Vicolungo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28061 | ||
Prefisso | 0321 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 003018 | ||
Cod. catastale | A844 | ||
Targa | NO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] | ||
Nome abitanti | Biandratesi | ||
Patrono | san Sereno di Marsiglia | ||
Giorno festivo | prima domenica di agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione di Biandrate nel territorio della provincia di Novara | |||
Sito istituzionale | |||
Biandrate (Biandraa in dialetto locale e Biandrà in piemontese) è un comune italiano di 1 331 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Colombano, dedicata al santo missionario irlandese, sorta sui resti dell'antico monastero fondato dai monaci benedettini bianchi di San Colombano, con annesso ospitale, fondato in epoca longobarda assieme ai monasteri di San Nazzaro Sesia e Casalbeltrame[4][5][6]
- Chiesa di Santa Caterina (XVIII secolo)
- Santuario della Madonna della Preiera (XVIII secolo)
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Comunale (XVIII secolo)
- Resti del Castello di Biandrate (XI secolo)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Polo logistico Esselunga. A Biandrate è presente anche una delle 10 sedi regionali della società Lidl Italia
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1884 e il 1933 Biandate era servita da una stazione tranviaria che fungeva da località di diramazione fra la tranvia Vercelli-Biandrate-Fara e la linea per Novara.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 gennaio 1988 | 24 maggio 1990 | Luciano Pigat | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Luciano Pigat | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Luca Fabrizio De Feo | centro-destra | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Luca Fabrizio De Feo | centro-destra | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Alessandra Zanaria | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 10 giugno 2011 | Edoarda Trevisan | lista civica | Sindaco | [8] |
10 giugno 2011 | 7 maggio 2012 | Patrizia Bianchetto | Comm. straordinario | [8] | |
7 maggio 2012 | in carica | Luciano Pigat | lista civica | Sindaco | [8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Storia della parrocchia di Biandrate sul portale Saintcolumban.eu
- ^ Storia dell'abbazia dei Santi Nazario e Celso sul portale Saintcolumban.eu
- ^ Storia della fondazione dell'abbazia sul portale Saintcolumban.eu
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Approfondimenti
- (LA) Statuta insignis Oppidi Blanderati et ejus comitatus, videlicet Casalis Beltrami, Vicilongi et pertinentiarum ad autographi codicis fidem noviter emendata ac notis pro faciliori eorum intelligentia illustrata, Milano, Tipografia Palatina, 1740.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.biandrate.no.it.
- Biandrate, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237433187 · WorldCat Identities (EN) viaf-237433187 |
---|