Sozzago
Aspetto
Sozzago comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Agostino Antonini (lista civica Noi per Sozzago) dal 10-6-2024[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′N 8°43′E |
Altitudine | 129 m s.l.m. |
Superficie | 12,92 km² |
Abitanti | 1 123[3] (31-12-2024) |
Densità | 86,92 ab./km² |
Frazioni | Cascina Mietta, Cascina Milortina e Milorta |
Comuni confinanti | Cassolnovo (PV), Cerano, Garbagna Novarese, Terdobbiate, Trecate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28060 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003141 |
Cod. catastale | I880 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 472 GG[5] |
Nome abitanti | sozzaghesi (popolare: mangia 'na rana e mesa[2]) |
Patrono | san Silvano |
Giorno festivo | seconda domenica di luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sozzago (Sosach in piemontese, Sussach in lombardo) è un comune italiano di 1 123 abitanti[3] della provincia di Novara in Piemonte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 gennaio 1980.
Lo stemma si può blasonare: di verde, alla sbarra d'argento, bordata d'oro, caricata della scritta, in caratteri maiuscoli romani di verde SACIAGUM e accompagnata, in capo, dalla croce patente d'oro e, in punta, da dieci spighe di riso, d'oro, addestrate da una rana al naturale, in banda.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Silvano (in origine San Silano), testimoniata a partire dal 1165, si trova poco lontano dalla piazza del paese; presenta una facciata neoromanica dovuta ad una "libera interpretazione" degli anni sessanta. All'interno si conservano interessanti stucchi e affreschi di epoca tardo settecentesca. Da sempre legata alla diocesi di Novara, la parrocchia nel 1829 fu ceduta alla diocesi di Vigevano in cambio di Gravellona Lomellina, che garantiva al vescovo novarese un beneficio più ricco;[6] per questo fino al 2016 Sozzago è stata l'unica parrocchia della provincia di Novara a far parte della diocesi di Vigevano. Con decreto della Congregazione per i vescovi del 26 giugno 2016, Sozzago è stata restituita alla diocesi di Novara, che in cambio ha dato a Vigevano Gravellona Lomellina, ripristinando la situazione anteriore al 1829.[7]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 ottobre 1986 | 20 maggio 1990 | Giuseppe De Console Baldino | - | Sindaco | [9] |
20 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Fossati | Federazione dei Verdi | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Fossati | - | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Marina Favino | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Franco Fossati | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Franco Fossati | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | in carica | Carla Zucco | lista civica A servizio della comunità | Sindaco | [9] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elezioni 2024 Sozzago
- ^ Silvano Crepaldi, Lessico dell'immaginario Novarese, in Geografia dell'immaginario, Cologno Monzese, Lampi di stampa, 2011, p. 221, ISBN 978-88-488-1303-7. URL consultato il 10 luglio 2022. Ospitato su Google Libri.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dopo due secoli la parrocchia contesa torna nella sua diocesi, in La Stampa, Torino, 25 giugno 2016. URL consultato il 26 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2016).
- ^ Cambio Diocesi Gravellona e Sozzago (JPG), su diocesivigevano.it, 27 maggio 2016. URL consultato il 26 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sozzago
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.sozzago.no.it.
- Sozzago, su sapere.it, De Agostini.