Bolzano Novarese
Bolzano Novarese comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La chiesa parrocchiale | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giulio Frattini (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°45′53.64″N 8°26′45.6″E / 45.7649°N 8.446°E | ||
Altitudine | 400 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,3 km² | ||
Abitanti | 1 157[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 350,61 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Ameno, Gozzano, Invorio, Orta San Giulio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28010 | ||
Prefisso | 0322 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 003022 | ||
Cod. catastale | A953 | ||
Targa | NO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | bolzanesi novaresi | ||
Patrono | san Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione di Bolzano Novarese nel territorio della provincia di Novara | |||
Sito istituzionale | |||
Bolzano Novarese (Bolsan in piemontese, Bulzan in lombardo) è un comune italiano di 1 157 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Dal 1928 al 1947 fu aggregato al comune di Gozzano[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Bolzano Novarese deriva dal piccolo centro abitato di "Ingravo" dove è situata l'omonima chiesa, San Martino di Ingravo, ora parte del cimitero cittadino. Poco si sa del primo centro abitato, sorto probabilmente nell'Alto Medioevo, e del motivo per cui gli abitati del primo nucleo di abitazioni si siano spostati più a valle ovvero nei luoghi dove sorge l'odierno comune di Bolzano Novarese.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Martino di Engravo: è un esempio di romanico campestre risalente al XII secolo, di grande interesse sono gli affreschi interni, molti dei quali dovuti alla Bottega dei Cagnola
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni (secolo XV)
- Oratorio di San Carlo (secolo XVI)
- Torre del XV-XVI secolo
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Ogni anno nel mese di giugno ha luogo la rievocazione medioevale "Alla corte sul lago".
Tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre si svolge la festa campestre dei "Santini".
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 luglio 1985 | 24 maggio 1990 | Giuseppe Gattoni | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [5] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Gattoni | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giulio Frattini | lista civica Progredire Insieme | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giulio Frattini | lista civica Progredire Insieme | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Carlo Frattini | lista civica Progredire Insieme | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giulio Frattini | lista civica Progredire Insieme | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giulio Frattini | lista civica Progredire Insieme | Sindaco | [5] |
27 maggio 2019 | in carica | Giulio Frattini | lista civica Progredire Insieme | Sindaco | [5] |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
È presente una fermata ferroviaria, sulla linea Domodossola-Novara.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Comuni d'Italia - Storia del Comune 003022 Bolzano Novarese (Codice Catastale A953), su www.elesh.it. URL consultato il 29 gennaio 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bolzano Novarese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bolzanonovarese.no.it.