San Pietro Mosezzo
San Pietro Mosezzo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Brognoli dal 5-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°27′N 8°33′E / 45.45°N 8.55°E | ||
Altitudine | 155 m s.l.m. | ||
Superficie | 34,9 km² | ||
Abitanti | 2 020[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 57,88 ab./km² | ||
Frazioni | Cesto, Nibbia, San Pietro, Mosezzo | ||
Comuni confinanti | Biandrate, Briona, Caltignaga, Casaleggio Novara, Casalino, Novara, Vicolungo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28060 | ||
Prefisso | 0321 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 003135 | ||
Cod. catastale | I116 | ||
Targa | NO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 458 GG[3] | ||
Nome abitanti | sanpietrini | ||
Patrono | santi Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo | 29 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione di San Pietro Mosezzo nel territorio della provincia di Novara | |||
Sito istituzionale | |||
San Pietro Mosezzo (San Pédar Mogeusch in piemontese, San Pedar Mugiösch in lombardo) è un comune italiano di 2 020 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è attraversato dal canale Cavour, dalla roggia Biraga, dal cavo Dassi, dalla roggia Mora, dal cavo Cattedrale. Il centro abitato di San Pietro è percorso dal torrente Marcova novarese, comunemente detto roggia Peltrenga.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, del secolo XVI
- Chiesa parrocchiale dei Santi Vito e Modesto del secolo XII a Mosezzo
- Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giuditta a Cesto
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo del secolo XI a Nibbia
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Cascina Motta, la cui esistenza è attestata da un atto di vendita del 2 agosto 1380 tra Gian Galeazzo Visconti e Antonio Pozzo per il passaggio di proprietà dei fondi di Vinzaglio
- Parco dell'Avandero, gestito dall'azienda da cui prende il nome, è situato nella strada che collega Novara a San Pietro Mosezzo ed è costellato da sculture artistiche dell'artista albanese Xhixha.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è suddiviso in 4 frazioni: il capoluogo San Pietro, Cesto, Mosezzo e Nibbia, e nelle località Cascinazza, San Stefano, Torre San Pietrina.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
All'interno del territorio comunale si trova un'ampia area industriale-logistico-commerciale che gravita sulla vicina città di Novara (polo SAIMA - AVANDERO).
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La località è servita dalla stazione di Nibbia, posta nell'omonima frazione lungo la ferrovia Biella-Novara.
Fra il 1884 e il 1934 la località ha avuto una fermata della tranvia Novara-Biandrate.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 gennaio 1988 | 18 maggio 1990 | Giuseppe Rosso | Partito Repubblicano Italiano | Sindaco | [6] |
18 maggio 1990 | 4 gennaio 1993 | Giuseppe Rosso | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
4 gennaio 1993 | 17 novembre 1993 | Tommaso Difonzo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
18 dicembre 1993 | 24 aprile 1995 | Luigi Ferretti | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pier Luigi Fedele | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 4 novembre 2003 | Pierluigi Fedele | centro-destra | Sindaco | [6] |
25 novembre 2003 | 14 giugno 2004 | Patrizia Bianchetto | Comm. pref. | [6] | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mauro Degregori | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Mauro Degregori | lista civica | Sindaco | [6] |
25 maggio 2014 | 17 febbraio 2016 | Mauro Degregori | lista civica Collaborazione e sviluppo | Sindaco | [6] |
17 febbraio 2016 | 4 ottobre 2021 | Tommaso Difonzo | lista civica Collaborazione e sviluppo | Vicesindaco | |
5 ottobre 2021 | in carica | Giuseppe Brognoli | lista civica Collaborazione e sviluppo | Vicesindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Nel paese ha sede il Trident Racing.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Scheda del comune - Comune di San Pietro Mosezzo, su www.comune.sanpietromosezzo.no.it. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sanpietroclarenza.ct.it.
- San Piètro Mosèzzo, su sapere.it, De Agostini.