Recetto
Recetto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lido Beltrame (lista civica Un progetto per Recetto) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′N 8°26′E / 45.466667°N 8.433333°E |
Altitudine | 162 m s.l.m. |
Superficie | 8,85 km² |
Abitanti | 957[1] (31-12-2021) |
Densità | 108,14 ab./km² |
Frazioni | Cascinale del Bosco |
Comuni confinanti | Arborio (VC), Biandrate, Greggio (VC), San Nazzaro Sesia, Vicolungo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28060 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003129 |
Cod. catastale | H213 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 515 GG[3] |
Nome abitanti | recettesi |
Patrono | san Domenico |
Giorno festivo | 8 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Recetto (Riciat in piemontese) è un comune italiano di 957 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Con il termine ricetto nel medioevo si indicava un luogo a difesa dei contadini liberi, luogo che non aveva un castello con una guarnigione armata, ecco che solitamente i vescovi-conti dei primi anni 1000 danno facoltà di costruire questi luoghi difensivi. Principalmente però è da ricordare che i recetti sono depositi dei prodotti agricoli di un ben determinato luogo rurale. Nel recetto si conservano le botti del vino, si ammassano i cereali, sono dei prototipi di moderno consorzio agrario.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 1985 | 25 maggio 1990 | Aldo Beltrame | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [5] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Aldo Beltrame | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Aldo Beltrame | lista civica | Sindaco | [5] |
1º luglio 1999 | 14 giugno 2004 | Aldo Beltrame | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Enrico Bertone | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Enrico Bertone | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Enrico Bertone | lista civica Dialogo e futuro | Sindaco | [5] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Recetto è noto come un luogo tra i più belli al mondo per praticare lo sci nautico. Oltre ad essere il centro di allenamenti della Nazionale Italiana, il complesso sciistico del paese ha organizzato numerosi eventi internazionali, tra i quali spicca il Campionato del Mondo di Discipline Classiche nel 2001. Nel 2007, 2012, e 2022 sono stati organizzati i Campionati Europei Assoluti di Discipline Classiche.
La squadra di calcio locale è A.S.D. River Sesia che milita nel campionato di prima categoria girone B. I colori sociali sono il bianco e il rosso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Recetto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.recetto.no.it.
- Recètto, su sapere.it, De Agostini.