Cavaglietto
Cavaglietto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Laura Lanaro (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°36′N 8°30′E / 45.6°N 8.5°E |
Altitudine | 233 m s.l.m. |
Superficie | 6,49 km² |
Abitanti | 381[1] (31-12-2021) |
Densità | 58,71 ab./km² |
Comuni confinanti | Barengo, Cavaglio d'Agogna, Fontaneto d'Agogna, Suno, Vaprio d'Agogna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28010 |
Prefisso | 0322 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003044 |
Cod. catastale | C364 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 607 GG[3] |
Nome abitanti | cavagliettesi |
Patrono | san Vittore il Moro |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cavaglietto (Cavajet in piemontese) è un comune italiano di 381 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Cavaglietto è sempre stato comune autonomo salvo per il periodo compreso fra il 1928 e il 1951, quando il governo fascista lo tramutò in frazione del comune di Cavaglio d'Agogna.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune di Cavaglietto è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'8 giugno 2007.[4]
«Di rosso, al cavallo inalberato d'argento, con l'arto posteriore destro poggiato sulla pianura diminuita d'oro; al capo d'oro, caricato dalla lettera maiuscola C, e da due gigli, uno a destra, l'altro a sinistra, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1985 | 19 maggio 1990 | Giuseppe Borrini | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [6] |
19 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Borrini | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuseppe Borrini | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuseppe Borrini | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Tiziano Gnappa | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Tiziano Gnappa | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Laura Lanaro | lista civica Progettiamo il nostro futuro | Sindaco | [6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cavaglietto (Novara) D.P.R. 08.06.2007 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 19 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavaglietto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cavaglietto.no.it.
- Cavagliétto, su sapere.it, De Agostini.