1165
Jump to navigation
Jump to search
Il 1165 (MCLXV in numeri romani) è un anno del XII secolo.
1165 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1165 |
Ab Urbe condita | 1918 (MCMXVIII) |
Calendario armeno | 613 — 614 |
Calendario bengalese | 571 — 572 |
Calendario berbero | 2115 |
Calendario bizantino | 6673 — 6674 |
Calendario buddhista | 1709 |
Calendario cinese | 3861 — 3862 |
Calendario copto | 881 — 882 |
Calendario ebraico | 4924 — 4925 |
Calendario etiopico | 1157 — 1158 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1220 — 1221 1087 — 1088 4266 — 4267 |
Calendario islamico | 560 — 561 |
Calendario persiano | 543 — 544 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Pistoia riceve il diploma di Imperio fidelissima da Federico Barbarossa.
- il 23 novembre, papa Alessandro III fa ritorno a Roma, città che era stato costretto ad abbandonare per trovare rifugio in Francia, a Sens, alla corte del re Luigi VII.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 21 agosto - Filippo II di Francia, re († 1223)
- 1º novembre - Enrico VI di Svevia, sovrano († 1197)
- Alberto di Riga, arcivescovo cattolico e politico tedesco († 1229)
- Yehuda Alharizi, poeta spagnolo († 1225)
- Arnoldo II di Kleve, conte († 1200)
- Benedetto di Hermillon, santo francese († 1184)
- Berengaria di Navarra, regina († 1230)
- Blacatz, trovatore francese († 1235)
- Alberto I Casaloldo, politico italiano
- Albéric Clément, militare francese († 1191)
- Corrado III di Scharfenberg, vescovo cattolico tedesco († 1224)
- Enrico I di Brabante († 1235)
- Filippo il Cancelliere, religioso, teologo e filosofo francese († 1236)
- Pelagio Galvani, cardinale e giurista portoghese († 1230)
- Giovanna d'Inghilterra, regina († 1199)
- Guglielmo il Bretone, religioso francese († 1226)
- Matilde I di Borbone († 1228)
- Bonconte I da Montefeltro, condottiero italiano († 1242)
- Vukan Nemanjić, nobile serbo († 1207)
- Riccardo I Orsini, nobile italiano († 1197)
- Philippe de Plaissis, francese († 1209)
- Rambaldo di Vaqueiras, trovatore francese († 1207)
- Rinaldo di Dammartin († 1227)
- Ruben II d'Armenia († 1170)
- Shizuka Gozen, danzatrice giapponese († 1211)
- Stefano Prvovenčani († 1228)
- Simone Stock, santo e religioso inglese († 1265)
- Umberto di Ginevra, nobile franco († 1220)
- Leone Vetrano, ammiraglio italiano († 1206)
- Raoul de Houdenc, poeta francese († 1230)
- Jacques de Vitry, predicatore, teologo e storico francese († 1240)
- Sofia di Savoia, nobildonna italiana († 1202)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 11 aprile - Stefano IV d'Ungheria, re ungherese (n.1133)
- 5 settembre - Nijō, imperatore giapponese (n.1143)
- 9 dicembre - Malcolm IV di Scozia, re scozzese (n.1141)
- Archipoeta, poeta tedesco (n.1130)
- Giovanni il Maresciallo, nobile inglese (n.1105)
- Gerardo Grassi, vescovo cattolico italiano
- Ibn Hubayra, giurista arabo (n.1104)
- Muhammad al-Idrisi, geografo e viaggiatore arabo (n.1099)
- Giordano Orsini, cardinale italiano
- Sibilla d'Angiò (n.1112)
- Bonadies de Bonadie, cardinale italiano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1165