Momo (Italia)
Momo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sabrina Faccio (lista civica Noi con voi) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°35′N 8°33′E / 45.583333°N 8.55°E |
Altitudine | 213 m s.l.m. |
Superficie | 23,59 km² |
Abitanti | 2 383[1] (31-12-2021) |
Densità | 101,02 ab./km² |
Frazioni | Agnellengo, Alzate, Castelletto |
Comuni confinanti | Barengo, Bellinzago Novarese, Briona, Caltignaga, Oleggio, Vaprio d'Agogna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28015 |
Prefisso | 0321 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003100 |
Cod. catastale | F317 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 581 GG[3] |
Nome abitanti | momesi |
Patrono | santi Zeno e Tecla |
Giorno festivo | seconda domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Momo (Mum in lombardo, Mòm in piemontese) è un comune italiano di 2 383 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Dista circa 15 km dal capoluogo e si trova geograficamente al centro del territorio provinciale.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Posta nella parte centrale del medio novarese, Momo è attraversata dal torrente Agogna che confluisce nel Po in Lomellina.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I più significativi rinvenimenti archeologici a conferma della antica frequentazione del territorio si collocano a nord e ad est dell'attuale abitato: i più antichi consistono in due sepolture ad incinerazione[4], databili non oltre il III sec. a.C., rinvenute nel 1994 all'interno della Chiesa della Santissima Trinità, per l'età romana sono stati individuati ampi resti di strutture riferibili ad un edificio rustico utilizzato tra prima età imperiale ed il IV secolo e di una strada che da nord-est si dirigeva verso l'attuale centro abitato[5].
Poco successiva è un'ampia necropoli longobarda, in uso dalla fine del VI fino a tutto il VII secolo, per la quale non è stato tuttavia individuata quale fosse la collocazione del relativo insediamento[6][7]
Toponomastica[modifica | modifica wikitesto]
Varie sono le ipotesi sull'origine della parola Momo, in latino prima Mummium, poi Mumum e infine Momum: c'è chi sostiene, infatti, che tragga origine della famiglia romana dei Mumia, mentre da alcuni esperti è ritenuto che sia il console romano Lucio Mummio Acaico il padre del nome; altri studiosi, infine, considerano il nome toponomastico celtico della località, diventato Mommio presso i Romani, come l'antico nome del paese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine; ottenuta dal rifacimento di un'antica chiesa romanica, ha conosciuto nel corso dei secoli ampliamenti e ristrutturazioni; di speciale rilievo quelli eseguiti a partire dal 1684, quando fu realizzato un nuovo coro, ampliata la navata centrale ed eseguita la nuova costruzione delle navate laterali.
- Chiesa della Santissima Trinità; piccola e rustico oratorio, posto lungo la strada regionale n.229 poco fuori dal paese in direzione Borgomanero, custodisce al suo interno un vastissimo ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo, omogenei per stile, attribuibili alla bottega novarese dei Cagnola.
- Torre di San Pietro, Strada Regionale n. 229.
- Castello di Agnellengo, nella frazione omonima.
- Castello di Castelletto, nella frazione omonima.
- Castrum vetus, in p.zza Libertà.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 luglio 1985 | 5 giugno 1990 | Angelo Toscani | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
5 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Mario Toscani | - | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Mario Toscani | centro | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuliana Dellavalle | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuliana Dellavalle In Morelli | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2019 | Michela Leoni | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2019 | in carica | Sabrina Faccio | lista civica Noi con voi | Sindaco | [9] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
A Momo gioca la locale società calcistica A.S.D Momo Atletico Calcio militante nel campionato di Prima Categoria.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Chiesa della SS. Trinità
-
Affresco nella chiesa della SS. Trinità
-
Chiesa parrocchiale di Agnellengo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luisella Pejrani Baricco, Filippo Maria Gambari: Momo. Indagine all'interno della Chiesa della SS. Trinità. Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte, 13 (1995), pp. 352-254.
- ^ Giuseppina Spagnolo Garzoli: Momo. Insediamenti rurali e strada di età romana. Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte, 28 (2013) pp. 243-246.
- ^ Egle Micheletto, Francesca Garanzini, Sofia Uggé, Caterina Giostra. Due nuove grandi necropoli in Piemonte, in Elisa Possenti (a cura di), Necropoli Longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del Convegno Internazionale, Trento 2014 pp. 96-117.
- ^ Momo (NO) Cimitero Longobardo Archiviato il 16 dicembre 2018 in Internet Archive. URL consultato il 7/4/2016
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Momo 1910-2010, Stampa Diocesana Novarese
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Momo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.momo.no.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246936183 · WorldCat Identities (EN) viaf-246936183 |
---|