Cadrezzate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cadrezzate
frazione
sede comunale di Cadrezzate con Osmate
Cadrezzate – Stemma
Cadrezzate – Veduta
Cadrezzate – Veduta
La sede del comune
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Comune Cadrezzate con Osmate
Territorio
Coordinate45°47′52.44″N 8°38′36.6″E / 45.7979°N 8.6435°E45.7979; 8.6435 (Cadrezzate)
Altitudine281 m s.l.m.
Superficie4,73 km²
Abitanti1 843[1] (28-2-2017)
Densità389,64 ab./km²
Frazioni confinantiAngera, Ispra, Osmate, Sesto Calende, Travedona Monate
Altre informazioni
Cod. postale21062 (già 21020)
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012028
Cod. catastaleB347
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 513 GG[3]
Nome abitanticadrezzatesi
PatronoSanta Margherita
Giorno festivo20 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cadrezzate
Cadrezzate
Cadrezzate – Mappa
Cadrezzate – Mappa
Posizione di Cadrezzate nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Cadrezzate (Cadregiá in dialetto varesotto) è la frazione sede del comune italiano di Cadrezzate con Osmate della provincia di Varese in Lombardia.

Prima della fusione con Osmate avvenuta nel 2019 è stato un comune a sé stante.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

A Cadrezzate e sulle zone in riva al lago di Monate sono stati ritrovati, in località Il Sabbione o settentrionale, insediamenti palafitticoli, che nel 2011 hanno meritato il loro inserimento nella prestigiosa lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO assieme ad altri antichi insediamenti sulle Alpi palafitticoli di età preistorica. Fra i ritrovamenti più conosciuti ci sono le piroghe monossili rinvenute nell'agosto del 1971 e nel 1975, una delle quali oggi conservata a Villa Mirabello ai musei civici della città di Varese. Durante l'Ottocento sono stati trovati reperti risalenti all'età del Bronzo, dando ulteriore prova del fatto che la zona fosse abitata già in tempo antico. Successivamente il territorio fu occupato dai celti ed in seguito anche dalle popolazioni romane.

Un referendum tenuto il 28 ottobre 2018 ne ha sancito la fusione col vicino comune di Osmate; il nuovo comune di Cadrezzate con Osmate è stato istituito il 15 febbraio 2019, con Cadrezzate capoluogo.

Il comune aderiva all'Agenda 21 Laghi.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di Santa Margherita[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Margherita (Cadrezzate con Osmate).

La chiesa parrocchiale di Cadrezzate ha origini ipotizzate risalenti al XIII secolo ed è intitolata a Santa Margherita. La chiesa è stata recentemente ristrutturata, pur mantenendo alcuni caratteri antichi.

Cappella di Sant'Antonio[modifica | modifica wikitesto]

Dedicata a Sant'Antonio Abate, i cadrezzatesi però festeggiano anche la festa di Sant'Antonio da Padova. Il 17 gennaio vi è la benedizione degli animali ed il falò alla sera.

Sabbione[modifica | modifica wikitesto]

Il cosiddetto Sabbione è uno dei 111 Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi sparsi fra Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia dal 2011 nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO[4].

Lago di Monate[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale è bagnato dal lago di Monate e non dista dalla sponda lombarda del lago Maggiore: vi è pertanto un flusso turistico balneare.

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Scuola primaria S.M. Vallerini
  • Scuola materna Santa Margherita

Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]

A Cadrezzate ha sede una biblioteca pubblica[5].

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Ogni anno nella seconda metà di luglio ha luogo la "Festa al Lago".

Questo evento oltre a celebrare il paese, festeggia i coscritti dell'anno corrente, i quali per tradizione si presentano con un carro di legno di loro fabbricazione, una grande quantità di buon vino da offrire e tanti cori. I giovani sono riconoscibili dalla bandana tricolore che portano al collo con scritto l'anno di nascita ed il loro nome.

Nei giorni di festa, sempre per opera dei coscritti, le strade principali del paese riportano scritte di vernice sull'asfalto. Generalmente sono frasi e disegni divertenti altre volte invece sono saluti e dediche di fronte alle case dei propri cari.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Questo l'elenco dei Sindaci del vecchio comune di Cadrezzate fino alla fusione con Osmate avvenuta nel 2019[6]: Questo l'elenco dei Sindaci del vecchio comune di Cadrezzate fino alla fusione con Osmate avvenuta nel 2019[6][7]:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1950 Sartorio Angelo Sindaco
1950 1955 Graglia Adamo Sindaco
1955 1960 Balzarini Alberto Sindaco [8]
1960 1965 Balzarini Alberto Sindaco [9]
1965 1970 Balzarini Alberto Sindaco [10]
1970 1975 Canton Felice Lista civica Unione Sindaco [8]
1975 1980 Canton Felice Lista civica Unione Sindaco [9]
1980 1985 Simonetta Giuseppe Sindaco
5 giugno 1985 11 giugno 1990 Ghiringhelli Francesca Indipendente Sindaco [8]
11 giugno 1990 24 aprile 1995 Grassi Giuseppe Pietro DC Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Ghiringhelli Francesca Indipendente Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Ghiringhelli Francesca Lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Canton Maurilio Lista civica Unione Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Canton Maurilio Lista civica Unione Sindaco [9]
4 giugno 2014 15 febbraio 2019 Robustellini Cristian Lista civica Unione Sindaco [11]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Cadrezzate è servita da autolinee di autobus verso Varese e Sesto Calende.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio locale è l'A.S. Cadrezzatese, nata nel 1976 e mai spintasi oltre i campionati dilettantistici regionali e provinciali.

A Cadrezzate è presente un crossodromo.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ [1]
  5. ^ Biblioteca Comunale
  6. ^ a b Comune di Cadrezzate, su comune.cadrezzate.va.it. URL consultato il 3 giugno 2019.
  7. ^ I dati dal 1985 sono tratti dall'Anagrafe degli amministratori locali e regionali del Ministero dell'Interno.
  8. ^ a b c d 1º mandato
  9. ^ a b c d 2º mandato
  10. ^ a b 3º mandato
  11. ^ Cessazione per Variazione Territoriale
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia