Trecasali
Jump to navigation
Jump to search
Trecasali frazione | |
---|---|
Chiesa di San Michele | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°56′14.89″N 10°16′22.04″E / 44.93747°N 10.27279°E |
Altitudine | 33 m s.l.m. |
Superficie | 29,08 km² |
Abitanti | 3 679[1] (31-12-2010) |
Densità | 126,51 ab./km² |
Sottodivisioni | Campedello, Canonica Vecchia, Case Bocelli, Case Obbi, Favaletto, Fontanone, Ronco Campo Canneto, San Quirico, Viarolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43018 (già 43010) |
Prefisso | 0521 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 034043 |
Cod. catastale | L354 |
Targa | PR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | trecasalesi |
Cartografia | |
Posizione del comune di Trecasali nella provincia di Parma | |
Sito istituzionale | |
Trecasali (Tricasè in dialetto parmigiano[3][4]) è stato un comune di 3.413 abitanti della provincia di Parma. Dal 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo comune di Sissa Trecasali.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, costruita nel XVIII secolo e consacrata nel 1931
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
3 luglio 1985 | 5 giugno 1990 | Gianni Bertoncin | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
25 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Gianni Bertoncin | PDS, PCI | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Luciano Aiolfi | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Luciano Aiolfi | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Nicola Bernardi | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 1º gennaio 2014 | Nicola Bernardi | lista civica | Sindaco | [6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 665.
- ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trecasali
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.trecasali.pr.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248341730 · GND (DE) 7705180-4 |
---|