Cloz
Questa voce o sezione sull'argomento Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Cloz comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza Sta. Maria | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Natale Floretta (lista civica) dall'11-5-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°25′N 11°05′E / 46.416667°N 11.083333°E | ||
Altitudine | 791 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,21 km² | ||
Abitanti | 686[2] (30-6-2017) | ||
Densità | 83,56 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Brez, Dambel, Lauregno (BZ), Revò, Romallo | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano | ||
Cod. postale | 38020 | ||
Prefisso | 0463 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 022063 | ||
Cod. catastale | C797 | ||
Targa | TN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | dopli, (s)clòuzeri[1] (in nones-dialetto locale) | ||
Patrono | santo Stefano Protomartire | ||
Giorno festivo | 26 dicembre | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Cloz (Clòuz in nones[3][4]) è un comune italiano di 686 abitanti[2] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Si trova in Val di Non, nella zona che viene definita "Terza sponda", in mezzo a ordinati frutteti, all'ombra del Monte Ozol. Il paese ha origini molto antiche, lo si vede dalla presenza di antichi castelli ormai diroccati e dai numerosi ritrovamenti dell'epoca romana.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il paese ha due chiese. La maggiore dedicata a Santo Stefano, ricordata fin dal 1128, ristrutturata nel 1476 e ingrandita nel 1941, viene comunemente nominata come "la chiesa del miracolo" in quanto fu costruita in periodo bellico. Il campanile, risalente al 1605, porta un concerto di 6 campane e la sua altezza raggiunge i 50 metri.
L'altra chiesa, dedicata a Santa Maria, è in stile gotico risalente al Seicento (le fondazioni dicono siano del 1100). Possiede un campanile risalente al 1628, pendente su di un lato.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Nel censimento del 2001, 137 abitanti del comune si sono dichiarati "ladini"[6].
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è composto da due rioni (o ville): Santo Stefano (o Cloz di dentro) e Santa Maria (o Cloz di fuori), un tempo nettamente separate ed ora ormai congiunte da nuove costruzioni.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia del paese si basa principalmente sulla coltivazione della mela.
Nella parte bassa del paese sono presenti alcuni vigneti di vino groppello.
È molto attivo l'artigianato del rame e del legno e molte altre attività commerciali.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 maggio 2010 | 10 maggio 2015 | Maria Floretta | Lista civica | Sindaca | [7] |
11 maggio 2015 | in carica | Natale Floretta | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ Quaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 8822207548
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 216.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Nel 2001 erano il 17,54% dei residenti | Trentino[collegamento interrotto]
- ^ Amministrazione-2010-2015, su comune.cloz.tn.it, 23 luglio 2015. URL consultato il 10 novembre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154232328 |
---|