Treppo Carnico
Treppo Carnico frazione | |
---|---|
Treppo Carnico e la chiesa di Sant'Agnese | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
EDR | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Luigi Cortolezzis (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 46°32′N 13°03′E / 46.533333°N 13.05°E |
Altitudine | 671 m s.l.m. |
Superficie | 18,74 km² |
Abitanti | 611[1] (31-12-2016) |
Densità | 32,6 ab./km² |
Sottodivisioni | Glerii, Siaio, Tausia, Zenodis |
Frazioni confinanti | Arta Terme, Ligosullo, Paluzza, Paularo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33014 (già 33020) |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030125 |
Cod. catastale | L381 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 374 GG[3] |
Nome abitanti | Treppolani (Teus) |
Patrono | sant'Agnese |
Giorno festivo | 21 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Treppo Carnico nella provincia di Udine | |
Sito istituzionale | |
Treppo Carnico (Trèp di Cjàrgne in friulano[4]) è una frazione di 611 abitanti del comune di Treppo Ligosullo nella provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. Il comune di Treppo Carnico confluisce dal 1º febbraio 2018 assieme a Ligosullo nel nuovo comune di Treppo Ligosullo come da legge regionale 28 dicembre 2017, n. 47.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Sorge a 671 m nella regione montuosa della Carnia, circondato dai monti Paularo (2.043 m) e Dimon (2.043 m) a Nord e Tersadia (1.959 m) a Sud. Le sue frazioni sono Gleriis, Siaio, Tausia e Zenodis.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma di Treppo Carnico era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.[5]
«D'argento, all'abete nodrito sulla cima centrale di un monte all'italiana, il tutto di verde, alla bordatura d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 6 ottobre 1953) |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di Sant'Agnese di Treppo Carnico. La chiesa di Sant'Agnese si trova nel centro del paese in un crocevia di strade che portano alla piazza dove si può anche ammirare il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre.[6]
- Chiesa della Beata Vergine delle Grazie di Tausia.
Architetture civili e musei[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria d'arte moderna Enrico de Cillia[7]
- Municipio del paese
- Piazza della cooperazione
Ristoro e intrattenimento[modifica | modifica wikitesto]
- NOVE80 Music Bar
- Albergo ristorante Cristofoli
- Trattoria Le Falene
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Treppo Carnico, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano carnico, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[9].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Luigi Cortolezzis è l'attuale dirigente dell'amministrazione comunale.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Treppo Carnico, Udine, decreto 1953-10-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 13 ottobre 2021.
- ^ Le Chiese - Sant'Agnese, su treppocarnico.org. URL consultato il 7 aprile 2015.
- ^ Galleria d'Arte Moderna "E. De Cillia", su carniamusei.org. URL consultato il 7 aprile 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Treppo Carnico
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Treppo Carnico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.treppocarnico.ud.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126917466 |
---|