Rimasco
Rimasco frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di soppressione | 1º gennaio 2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°52′N 8°04′E / 45.866667°N 8.066667°E | |
Altitudine | 906 m s.l.m. | |
Superficie | 24,3 km² | |
Abitanti | 125[1] (31-07-2011) | |
Densità | 5,14 ab./km² | |
Sottodivisioni | Campo Ragozzi, Dorca, Ferrate, Priami, Balmelle, Cà di Zelle, Oro | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13029 (già 13026) | |
Prefisso | 0163 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002112 | |
Cod. catastale | H292 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | rimaschesi | |
Patrono | san Giacomo | |
Giorno festivo | 25 luglio | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Rimasco (Rimasch in piemontese; Rimask in walser[3]) è una frazione del comune di Alto Sermenza di 125 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte, noto come luogo di villeggiatura. Il 1º gennaio 2018 si è fuso con Rima San Giuseppe per formare il nuovo comune di Alto Sermenza. Una parte del territorio dell'ex-comune di Rimasco è compresa nel Parco naturale Alta Valsesia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Rimasco si trova in Val Sermenza, una valle laterale della Valsesia nel punto in cui i torrenti Sermenza ed Egua si uniscono. A valle del paese è stata costruita nel 1925 una diga che ha formato un piccolo lago artificiale, il lago di Rimasco, le cui acque sono utilizzate per l'alimentazione di una centrale idroelettrica a Fervento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nella prima metà dell'Ottocento il comune di Rimasco assorbì quello di Ferrate, dal quale dipendevano le frazioni di Balmella, Molino Caferagotti, Oro e Campo Ragoccio, che contava 230 abitanti[4] e che enne unito a Rimasco con il Regio decreto del 10 gennaio 1835.[5]
La manifestazione tradizionale del comune è la sagra della Miaccia, un piatto tipico tradizionale, che si tiene ogni anno il 16 agosto.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Rimasco è collegato a Varallo da un'autolinea gestita dalla società Autoservizi Tiziano Andreoli. Alcune corse si svolgono solo a richiesta.[7]
Dal 2014, a Rimasco è attivo un impianto di fun bob il cui percorso ha una lunghezza di 1 km, con partenza dal rifugio Alpe Campo e arrivo alla stazione di valle della seggiovia biposto del paese.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Sergio Gilardino, I Walser e la loro lingua dal grande nord alle Alpi. Dizionario della lingua walser di Alagna Valsesia, Magenta, Centro Studi Zeisciu, 2008
- ^ Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 1-28, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi, 1840, pp. 605. URL consultato il 31 agosto 2020.
- ^ AA.VV., Gazzetta dei tribunali. Terza serie, giurisprudenza amministrativa, Gazzetta dei tribunali, 1875. URL consultato il 31 agosto 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ePublic Srl - www.epublic.it, Trasporto Urbano - Extraurbano - Unione Montana dei Comuni della Valsesia, su www.unionemontanavalsesia.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rimasco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rimasco, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236141493 · GND (DE) 4822364-5 |
---|