Bigarello
Bigarello frazione | |
---|---|
Foresta della Carpaneta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′N 10°54′E / 45.183333°N 10.9°E |
Altitudine | 23 m s.l.m. |
Superficie | 27 km² |
Abitanti | 2 153[2] (31-7-2018) |
Densità | 79,74 ab./km² |
Sottodivisioni | Bazza, Bigarello, Gazzo (sede comunale), Stradella[1] |
Frazioni confinanti | Castel d'Ario, Castelbelforte, Roncoferraro, San Giorgio di Mantova, Sorgà (VR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46051 (già 46030) |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020004 |
Cod. catastale | A866 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[4] |
Nome abitanti | bigarellesi |
Cartografia | |
Posizione della frazione di Bigarello nella provincia di Mantova | |
Sito istituzionale | |
Bigarello (Bigarèl in dialetto mantovano[5][6]) è una frazione geografica di 2 153 abitanti di San Giorgio Bigarello in provincia di Mantova in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Si trattava di un comune sparso in quanto la sede municipale era nella località di Gazzo, sita al centro del territorio comunale, e non in quella che dava il nome al comune. Da marzo 2016, con il comune di San Giorgio di Mantova, ha fatto parte dell'Unione di comuni lombarda San Giorgio e Bigarello. In seguito al referendum popolare del 9 settembre 2018 ha cessato di esistere, con decorrenza 1-1-2019, venendo incorporato nel comune confinante, il quale ha contestualmente mutato denominazione in San Giorgio Bigarello.[7]
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di Bigarello deriva forse dalla biga dei romani.[8]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio si trova la Foresta della Carpaneta, rimboschimento realizzato dalla Regione Lombardia su terreni di proprietà regionale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
A Bigarello si svolge la sagra di Arlecchino, originario della località che dà il nome al comune e simbolo dello stesso.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è attraversato dalla ex strada statale 10 Padana Inferiore e dalla ex strada statale 249 Gardesana Orientale.
Gli abitati sono serviti dalla linea 6 Mantova - Canedole del trasporto pubblico locale interurbano della provincia di Mantova. La località Stradella è servita anche dalla linea urbana n°4 del trasporto pubblico locale della città di Mantova. In entrambi i casi, il servizio è affidato all'azienda APAM.
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
A Gazzo si trova la Stazione di Gazzo di Bigarello sulla linea Mantova-Monselice.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Bigarello - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 79, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Francesco Romani, Fusione riuscita nell’hinterland: la Grande Mantova amplia i confini, in Gazzetta di Mantova. URL consultato l'11 settembre 2018.
- ^ Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Giovanni Telò, Fra terra e cielo. Storia, arte, fede nelle parrocchie mantovane di Villa Garibaldi e Cadè, Brescia, 2011. ISBN non esistente.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bigarello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bigarello.mn.it.