Lentiai
Lentiai frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | Borgo Valbelluna | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°02′41.41″N 12°01′17.72″E / 46.044835°N 12.021588°E | ||
Altitudine | 261 m s.l.m. | ||
Superficie | 37,49 km² | ||
Abitanti | |||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 32020 | ||
Prefisso | 0437 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 025028 | ||
Cod. catastale | C562 | ||
Targa | BL | ||
Nome abitanti | lentiaiesi | ||
Cartografia | |||
Posizione dell'ex comune di Lentiai nella provincia di Belluno | |||
Sito istituzionale | |||
Lentiai (Lentiei in veneto) è una frazione del comune italiano di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno.
Sino al 30 gennaio 2019 Lentiai era capoluogo dell'omonimo comune, con frazioni Boschi, Canai, Cesana, Colderù, Marziai, Ronchena, Stabie e Villapiana[1].
Nella piazza Crivellaro sorge la cinquecentesca Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta, facente parte della diocesi di Vittorio Veneto e monumento nazionale, il cui soffitto a cassettoni è opera del pittore Cesare Vecellio.
Il primo centro del comune sorgeva nella vicina località di Cesana, sede dell'antica "Contea di Cesana", dove sorge ciò che rimane dell'antico castello, trasformato poi in residenza e rinascimentale Palazzo Pretorio.
A Lentiai, nel 1898, fu costituita la Società Operaia di Mutuo Soccorso Felice Cavallotti, un centro di aggregazione per tutta la vallata, tuttora attiva[2].
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2009 | 26 maggio 2014 | Armando Vello | lista civica | sindaco | |
26 maggio 2014 | 30 gennaio 2019 | Armando Vello | lista civica La forza di Lentiai | sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
La denominazione del comune fino al 1867 era Cesana.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Lentiai - Statuto (PDF), su cdn1.regione.veneto.it. URL consultato il 18 febbraio 2019.
- ^ SOMS Felice Cavallotti - Lentiai, su somslentiai.org.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Valbelluna
- Provincia di Belluno
- Stazione di Busche-Lentiai-Mel
- Chiesa di Santa Maria Assunta (Lentiai)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lentiai
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito delle Pro loco della Sinistra Piave bellunese, su sinistrapiave.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242330794 · GND (DE) 7606943-6 · WorldCat Identities (EN) 242330794 |
---|