Cuccaro Monferrato
Cuccaro Monferrato comune | ||
---|---|---|
| ||
Panorama di Cuccaro Monferrato dalla chiesetta della Madonna della Neve | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Fabio Bellinaso (lista civica) dall'08/06/2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°59′41″N 8°27′31″E / 44.994722°N 8.458611°E | |
Altitudine | 232 m s.l.m. | |
Superficie | 5,22 km² | |
Abitanti | 324[1] (30-6-2017) | |
Densità | 62,07 ab./km² | |
Comuni confinanti | Camagna Monferrato, Fubine, Lu, Quargnento, Vignale Monferrato | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15040 | |
Prefisso | 0131 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006064 | |
Cod. catastale | D194 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | cuccaresi | |
Patrono | sant'Apollonia | |
Giorno festivo | 9 febbraio | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Cuccaro Monferrato (Cucri in piemontese, Chicri in dialetto locale) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Collocato su una dorsale che lo collega al vicino Lu, era abitato già in età medioevale. Cuccaro è principalmente un centro di attività agricole e turistiche legate, in particolare, alla produzione del vino.
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Ricerche storiche, mai confermate ufficialmente e quindi a tutt'oggi interpretate solo a livello di leggenda, vogliono che membri della famiglia di Cristoforo Colombo abbiano risieduto a Cuccaro Monferrato. In paese è stato realizzato anche un museo dedicato alla Famiglia Colombo di Cuccaro.
Negli ultimi anni, il paese si è guadagnato maggior notorietà a livello nazionale grazie a diversi passaggi televisivi: hanno dedicato alcune puntate a Cuccaro diverse trasmissioni di approfondimento della Rai, come "Voyager" andata in onda su Rai2 e, soprattutto, diversi programmi sportivi, trasmessi sui principali canali televisivi nazionali, legati soprattutto al Premio Nils Liedholm, importante riconoscimento sportivo che ogni anno si svolge a Cuccaro Monferrato. Di particolare successo la trasmissione, andata in onda sui canali Sky nell'autunno del 2013, condotta da Federico Buffa sulla vita di Michel Platini e realizzata proprio a Cuccaro Monferrato, in occasione dell'edizione 2013 del Premio Liedholm.
Cuccaro Monferrato è gemellato con la cittadina svedese di Valdemarsvik, paese natale di Nils Liedholm, noto giocatore e allenatore di calcio che aveva stabilito la sua residenza proprio a Cuccaro.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Felice Porrati | Democrazia Cristiana | Sindaco | [2] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Felice Porrati | Democrazia Cristiana | Sindaco | [2] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Felice Porrati | centro | Sindaco | [2] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Pier Giuseppe Brusasco | lista civica | Sindaco | [2] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Pier Giuseppe Brusasco | lista civica | Sindaco | [2] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Fabio Bellinaso | lista civica: Cuccaro in vita | Sindaco | [2] |
26 maggio 2014 | in carica | Fabio Bellinaso | lista civica: Cuccaro in vita | Sindaco | [2] |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Luoghi d'interesse pubblico[modifica | modifica wikitesto]
La Chiesa della Madonna della Neve[modifica | modifica wikitesto]
Locata nella parte originale e più alta del paese detta appunto "Montalto" e raggiungibile attraverso una ripida strada la piccola e bianca chiesa della Madonna della Neve è facilmente visibile circondata da alberi sulla dorsale che conduce a Lu Monferrato. La costruzione attuale è della prima metà dell'Ottocento, anche se già anticamente qui sorgeva una chiesetta di cui rimane traccia nei registri del parroco dei paese sin dal Settecento. Balcone naturale sulle colline del Monferrato è un eccezionale punto panoramico.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Causa per il maggiorasco di Cristoforo Colombo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cuccaro Monferrato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Cristoforo Colombo di Cuccaro[collegamento interrotto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151060442 |
---|