Lu e Cuccaro Monferrato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lu e Cuccaro Monferrato
comune
Lu e Cuccaro Monferrato – Veduta
Lu e Cuccaro Monferrato – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoFranco Alessio (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate44°59′50″N 8°28′20″E / 44.997222°N 8.472222°E44.997222; 8.472222 (Lu e Cuccaro Monferrato)
Altitudine307 m s.l.m.
Superficie27,10 km²
Abitanti1 373[2] (30-11-2019)
Densità50,66 ab./km²
FrazioniBodelacchi, Borghina, Castagna, Cuccaro Monferrato, Lu (sede comunale), Martini, Trisogli
Comuni confinantiCamagna Monferrato, Conzano, Fubine Monferrato, Mirabello Monferrato, Occimiano, San Salvatore Monferrato, Quargnento, Vignale Monferrato
Altre informazioni
Cod. postale15037[1]
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006193
Cod. catastaleM420
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 677 GG[4]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lu e Cuccaro Monferrato
Lu e Cuccaro Monferrato
Lu e Cuccaro Monferrato – Mappa
Lu e Cuccaro Monferrato – Mappa
Mappa del comune di Lu e Cuccaro Monferrato all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Lu e Cuccaro Monferrato (Lu e Cucri in dialetto locale[5]) è un comune sparso di 1 373 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. È stato istituito il 1º febbraio 2019 tramite la fusione dei comuni di Lu e di Cuccaro Monferrato.[6]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Lu e Cuccaro Monferrato comprende i centri abitati di Lu (sede municipale), Cuccaro Monferrato e le località di Bodelacchi, Borghina, Castagna, Martini, Trisogli.
Nella località di Lu transita il 45º parallelo nord.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Lu e Cuccaro Monferrato non ha ancora adottato un proprio stemma civico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Poste Italiane aggiorna i CAP: tutti gli aggiornamenti dei comuni piemontesi, su www-quotidianopiemontese-it.cdn.ampproject.org.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ LISTA DLE COMUN-E PIEMONTÈISE (PDF), su gioventurapiemonteisa.net, Gioventura Piemonteisa. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  6. ^ Il dado è tratto per il nuovo Comune di Lu-Cuccaro, su alessandriaoggi.info. URL consultato il 2 dicembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte