Villanova Monferrato
Villanova Monferrato comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabrizio Bremide (lista civica) dal 26/05/19 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°11′02″N 8°28′49″E / 45.183889°N 8.480278°E | ||
Altitudine | 111 m s.l.m. | ||
Superficie | 16,56 km² | ||
Abitanti | 1 861[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 112,38 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Balzola, Caresana (VC), Casale Monferrato, Motta de' Conti (VC), Rive (VC), Stroppiana (VC) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15030 | ||
Prefisso | 0142 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006185 | ||
Cod. catastale | L972 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | villanovesi | ||
Patrono | sant'Emiliano | ||
Giorno festivo | 16 luglio | ||
Cartografia | |||
Mappa del Comune di Villanova Monferrato all'interno della Provincia di Alessandria | |||
Sito istituzionale | |||
Villanova Monferrato (Vilaneuva ant ël Monfrà in piemontese) è un comune italiano di 1 861 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
È il comune più a nord della provincia di Alessandria e si trova molto vicina a Vercelli ed al confine con la Lombardia. Nonostante il toponimo, non si trova geograficamente nel territorio del Monferrato in quanto situato sulla sinistra idrografica del Po.
Il paese si trova a 7 km da Casale Monferrato, 17 km da Vercelli, 40 km da Alessandria e 70 km da Pavia.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Conserva la parrocchiale di Sant'Emiliano del XIX secolo e l'Oratorio della confraternita di San Michele, ora "Auditorium" mentre il Palazzo Municipale ospita un quadro di Pier Francesco Guala Madonna con bambino mentre benedice Sant'Emiliano e San Bernardino.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Villanova Monferrato era la sede dell'industria dolciaria Bistefani sino a settembre 2016, famosa a livello nazionale ed internazionale per la produzione dei caratteristici biscotti Krumiri e dei Buondì Motta.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 19 maggio 1990 | Mauro Cabiati | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [3] |
19 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Mauro Cabiati | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [3] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Mauro Cabiati | centro-sinistra | Sindaco | [3] |
23 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Mauro Cabiati | lista civica | Sindaco | [3] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Roberto Oliaro | lista civica | Sindaco | [3] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Mauro Cabiati | lista civica | Sindaco | [3] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Mauro Cabiati | lista civica: torre campanaria | Sindaco | [3] |
26 maggio 2019 | in carica | Fabrizio Bremide | lista civica: Con Villanova | Sindaco |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1886 e il 1935 la località era servita da una fermata della tranvia Vercelli-Casale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Banca Dati MonferratoArte: Villanova Monferrato Il sito contiene un vasto repertorio storico-bibliografico degli artisti attivi nelle Chiese extraurbane della diocesi di Casale Monferrato.