Montaldeo
Montaldeo comune | ||
---|---|---|
| ||
Panorama | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Antonello Pestarino (lista civica) dal 14/06/2004 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°40′05″N 8°43′52″E / 44.668056°N 8.731111°E | |
Altitudine | 332 m s.l.m. | |
Superficie | 5,38 km² | |
Abitanti | 258[1] (30-11-2017) | |
Densità | 47,96 ab./km² | |
Comuni confinanti | Casaleggio Boiro, Castelletto d'Orba, Lerma, Mornese, Parodi Ligure, San Cristoforo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15060 | |
Prefisso | 0143 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006103 | |
Cod. catastale | F403 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Cl. climatica | zona E, 2 664 GG[2] | |
Nome abitanti | montaldesi | |
Patrono | san Martino | |
Giorno festivo | 11 novembre | |
Cartografia | ||
Mappa del Comune di Montaldeo all'interno della Provincia di Alessandria | ||
Sito istituzionale | ||
Montaldeo (Montondé in piemontese, Montaldeo in ligure) è un comune italiano di 258 abitanti della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulle ultime pendici dell'Appennino ligure non lontano dalle vallate ovadesi.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nominato come Mons Alpeo in documenti del X secolo, in cui risultato dato in donazione all'abbazia di S.Marziano di Tortona, fece parte della marca obertenga e in particolar fu dominio dei marchesi di Gavi.
Distrutto dai genovesi nel 1224, fu ricostruito nel 1271 dal comune di Alessandria, ed entrò a far parte dei territori del marchese del Monferrato. Nel 1431, occupato da Francesco Sforza, fu inglobato nel Ducato di Milano fortificato e concesso in feudo a Gian Galeazzo Trotti.
Nel 1528, gli abitanti del borgo, stanchi dei soprusi del feudatario Cristoforo Trotti, scatenarono una rivolta, che si concluse con il massacro di tutta la famiglia del feudatario.
Nel 1531 il dominio passò quindi alla famiglia Doria, il cui primogenito porta ancor oggi il titolo di marchese di Montaldeo[3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Rosa Arecco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Rosa Arecco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Francesco Baiardi | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Francesco Baiardi | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Antonello Pestarino | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Antonello Pestarino | lista civica: insieme per Montaldeo | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | in carica | Antonello Pestarino | lista civica: Montaldeo futura | Sindaco | [5] |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Vittorio Spreti (direttore), Enciclopedia storico nobiliare italiana, vol. II, Milano, 1928, ad vocem.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montaldeo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Guida turistica di Montaldeo (PDF), su archiviostorico.net.