Ponzano Monferrato
Ponzano Monferrato comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Lavagno (lista civica) dal 25/05/2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°05′09″N 8°16′00″E / 45.085833°N 8.266667°E |
Altitudine | 385 m s.l.m. |
Superficie | 11,65 km² |
Abitanti | 331[1] (31-3-2018) |
Densità | 28,41 ab./km² |
Frazioni | Salabue |
Comuni confinanti | Castelletto Merli, Cereseto, Mombello Monferrato, Moncalvo (AT), Serralunga di Crea |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15020 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006135 |
Cod. catastale | G872 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 806 GG[3] |
Nome abitanti | ponzanesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ponzano Monferrato (Ponsan in piemontese) è un comune italiano di 331 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune si blasona:
«d’argento alla croce scorciata, diminuita merlata alla guelfa di trentadue, ogni braccio doppiomerlato quattro e quattro, gli otto merli estremi sono posti a guisa delle traversa della croce a tau, il tutto di verde; al capo di rosso, caricato di un'aquila di nero con corona antica di tre punte.» |
(D.P.R. 4 settembre 1997) |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Sacro Monte di Crea (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO)
-
Sacro Monte di Crea
Cappella del Paradiso -
Sacro Monte di Crea
Santuario -
Sacro Monte di Crea
Cappella 19 (La Resurrezione)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è ridotta di ben tre quarti.
Abitanti censiti[4]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Salabue[modifica | modifica wikitesto]
Ponzano Monferrato ha un'unica frazione di 107 abitanti, Salabue, distante circa 1,6 km dal centro principale. Ospita il castello di Salabue, storica dimora dei signori del feudo omonimo[5].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 maggio 1987 | 25 maggio 1990 | Sergio Biletta | lista civica | Sindaco | [6] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Sergio Biletta | lista civica | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Sergio Biletta | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Sergio Biletta | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Bruno Tirone | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Paolo Lavagno | lista civica: Lavagno sindaco | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Paolo Lavagno | lista civica: costruiamo il futuro | Sindaco | [6] |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La Stazione di Ponzano Monferrato si trova nella frazione di Salabue sulla linea Castagnole-Asti-Mortara ed è stata soppressa nel 2003. A Ponzano Monferrato passa la SP19 che la collega a Serralunga di Crea passando per il Sacro Monte di Crea e la SP23 che da Ponzano Monferrato passa per Salabue e finisce presso la Strada statale 457.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Flavio Conti, Castelli del Piemonte, vol. 2, Gőrlich, 1981, p. 131.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponzano Monferrato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ponzanomonferrato.al.it.
- Ponzano Monferrato, su sapere.it, De Agostini.
- Banca Dati MonferratoArte: Ponzano Monferrato Il sito contiene un vasto repertorio storico-bibliografico degli artisti attivi nelle Chiese extraurbane della diocesi di Casale Monferrato.