Coniolo
Jump to navigation
Jump to search
Coniolo comune | ||
---|---|---|
| ||
Chiesa parrocchiale a Coniolo Bricco | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Vincenzo Amich (lista civica) dal 25/06/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°08′57″N 8°22′19″E / 45.149167°N 8.371944°E | |
Altitudine | 252 m s.l.m. | |
Superficie | 10,3 km² | |
Abitanti | 456[1] (30-6-2017) | |
Densità | 44,27 ab./km² | |
Comuni confinanti | Casale Monferrato, Morano sul Po, Pontestura | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15030 | |
Prefisso | 0142 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006060 | |
Cod. catastale | C962 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | coniolesi | |
Patrono | santa Maria Assunta | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Mappa del Comune di Coniolo all'interno della Provincia di Alessandria | ||
Sito istituzionale | ||
Coniolo (Conieu in piemontese) è un comune italiano di 456 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato ad una distanza di circa 7 chilometri ad ovest di Casale Monferrato.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1985 | 27 maggio 1990 | Riccardo Triglia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [2] |
27 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Riccardo Triglia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [2] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Riccardo Triglia | centro | Sindaco | [2] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Riccardo Triglia | lista civica | Sindaco | [2] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giovanni Spinoglio | lista civica | Sindaco | [2] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giovanni Spinoglio | lista civica: per Coniolo | Sindaco | [2] |
26 maggio 2014 | in carica | Vincenzo Amich | lista civica: insieme per Coniolo | Sindaco | [2] |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Negli ultimi cento anni a partire dal 1911 la popolazione residente è dimezzata.
Abitanti censiti[3]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
La collina di Coniolo è citata espressamente nelle riflessioni contenute nel libro "Il mestiere di vivere" di Cesare Pavese alla data del 3 agosto 1946.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coniolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.coniolo.al.it.
- Coniolo, su sapere.it, De Agostini.