Borgo San Martino
Borgo San Martino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Zavattaro Fabio (tabachin) (lista civica) dal 04/10/2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°05′33.32″N 8°31′25.43″E / 45.09259°N 8.52373°E |
Altitudine | 107 m s.l.m. |
Superficie | 9,72 km² |
Abitanti | 1 411[1] (30-4-2017) |
Densità | 145,16 ab./km² |
Comuni confinanti | Casale Monferrato, Frassineto Po, Occimiano, Pomaro Monferrato, Ticineto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15032 |
Prefisso | 0142 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006020 |
Cod. catastale | B037 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 807 GG[3] |
Nome abitanti | borghigiani |
Patrono | San Quirico e santa Giulitta |
Giorno festivo | 15 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Borgo San Martino (Borgh-San-Martin in piemontese) è un comune italiano di 1 411 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Guido Zavattaro | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Bruno Zavattaro | Sindaco | ||
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Bruno Zavattaro | lista civica | Sindaco | [5] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Giovanni Serazzi | lista civica | Sindaco | [5] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Giovanni Serazzi | Insieme | Sindaco | [5] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Mirco Capra | lista civica Borgo giovane | Sindaco | [5] |
5 giugno 2016 | 03 ottobre 2021 | Giovanni Serazzi | lista civica Insieme per il borgo | Sindaco | [5] |
|-
| data-sort-value="04 ottobre 2021" | 04 ottobre 2021 | in carica | data-sort-value="Zavattaro" | Fabio Zavattaro | lista civica Il Borgo che vorrei | Sindaco | |-
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio è stata il San Carlo che prendeva il nome dal Collegio Salesiano omonimo in centro paese e che ha militato addirittura in Promozione. Nel 2021-2022 è nata una formazione calcistica presieduta dal giovane Parroco Don Simone, formata da giovani borghigiani e dei paesi limitrofi, chiamata BSM che milita nella sezione Amatori della provincia di Alessandria.
Eventi locali: ogni anno, il secondo weekend di giugno, si celebra la "Festa delle Fragole"; da quasi 100 anni una ricorrenza immancabile nel territorio, organizzata dalla proloco locale. I 3 giorni culminano con l'elezione di "MISS FRAGOLA" e damigelle.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgo San Martino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.borgosangiacomo.bs.it.
- Bórgo San Martino, su sapere.it, De Agostini.
- Banca Dati MonferratoArte Contiene un vasto repertorio storico-bibliografico degli artisti attivi nelle Chiese extraurbane della Diocesi di Casale Monferrato.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/