Castellar Guidobono
Castellar Guidobono comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maria Angela Battegazzore (lista civica) dal 14-6-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°54′25″N 8°56′56″E / 44.906944°N 8.948889°E |
Altitudine | 144 m s.l.m. |
Superficie | 2,48 km² |
Abitanti | 398[1] (30-9-2022) |
Densità | 160,48 ab./km² |
Comuni confinanti | Casalnoceto, Viguzzolo, Volpeglino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15050 |
Prefisso | 0131 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006046 |
Cod. catastale | C142 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 655 GG[3] |
Nome abitanti | castellaresi |
Patrono | san Gaetano di Thiene |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castellar Guidobono (Ël Castlà Guidbòu in dialetto tortonese) è un comune italiano di 398 abitanti[1] della provincia di Alessandria in Piemonte.
Il comune è situato tra i torrenti Grue e Curone, sulle estreme pendici collinari della valle di quest'ultimo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Legata al comune di Tortona, di cui seguì le sorti, fu feudo dei Guidobono Cavalchini di Monleale, da cui deriva il nome.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Castellar Guidobono sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 luglio 1956.[4]
«Stemma troncato: nel primo d'oro, all'aquila di nero, coronata, addestrata da un castello al naturale, in prospettiva, merlato alla ghibellina, e sinistrata da tre granate poste due sotto e una sopra, pure al naturale, il tutto uscente dalla troncatura; nel secondo, fasciato di azzurro e di oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
La composizione dello scudo si ispira al blasone della famiglia Guidobono Cavalchini che era fasciato d'azzurro e d'oro; col capo del secondo, caricato di un'aquila coronata di nero.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1889 e il 1934 Castellar Guidobono fu servito dalla tranvia Tortona-Monleale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 febbraio 1987 | 28 maggio 1990 | Franco Gilardenghi | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [6] |
28 maggio 1990 | 22 giugno 1993 | Franco Gilardenghi | - | Sindaco | [6] |
29 giugno 1993 | 24 aprile 1995 | Maurizio Stringa | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Maurizio Stringa | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Maurizio Stringa | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Stefano Arrigone | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Stefano Arrigone | lista civica | Sindaco | [6] |
9 giugno 2014 | 14 giugno 2019 | Stefano Arrigone | lista civica: noi x voi | Sindaco | [6] |
14 giugno 2019 | in carica | Maria Angela Battegazzore | lista civica | Sindaco | [6] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria recente[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria della Castellarese | ||
---|---|---|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Castellar Guidobono, su araldicacivica.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 12-5-2022.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castellar Guidobono
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castellarguidobono.al.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237042128 |
---|