Orsara Bormida
Jump to navigation
Jump to search
Orsara Bormida comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefano Rossi (lista civica) dal 25/05/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°41′25″N 8°33′45″E / 44.690278°N 8.5625°E | |
Altitudine | 220 m s.l.m. | |
Superficie | 5,1 km² | |
Abitanti | 410[1] (30-11-2017) | |
Densità | 80,39 ab./km² | |
Frazioni | Moglia, Piano, San Quirico, Uvallare | |
Comuni confinanti | Montaldo Bormida, Morsasco, Rivalta Bormida, Strevi, Trisobbio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15010 | |
Prefisso | 0144 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006119 | |
Cod. catastale | G124 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 667 GG[3] | |
Nome abitanti | orsaresi | |
Patrono | san Martino | |
Giorno festivo | 11 novembre | |
Cartografia | ||
Mappa del Comune di Orsara Bormida all'interno della Provincia di Alessandria | ||
Sito istituzionale | ||
Orsara Bormida (L'Ursera in piemontese) è un comune italiano di 410 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, sulla riva destra del fiume Bormida.
Di rilievo sotto l'aspetto architettonico è la torre di avvistamento del locale castello, eretta nel 1000; nel XIV secolo vi fu aggiunta una seconda torre ottagonale; ha annesso un oratorio. Fa parte del sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. Ha fatto parte dell'Unione di Comuni Unione dei Castelli tra l'Orba e la Bormida, assieme ad altri cinque paesi: Trisobbio, Montaldo Bormida, Castelnuovo Bormida, Cremolino, Carpeneto.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 1985 | 6 giugno 1990 | Sergio Ragazzo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
6 giugno 1990 | 8 maggio 1993 | Sergio Ragazzo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
18 maggio 1993 | 24 aprile 1995 | Roberto Vacca | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Sergio Ragazzo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Roberto Vacca | lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Roberto Vacca | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 29 maggio 2014 | Giuseppe Ricci | lista civica: insieme per orsara | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | in carica | Stefano Rossi | lista civica: la torre medioevale | Sindaco | [4] |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Manifestazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Sagra del Vitello Intero
- San Martino, 11 novembre
- Festa delle Feste, Acqui Terme, in settembre
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orsara Bormida
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il sito della Pro Loco di Orsara Bormida, su prolocorsara.altervista.org.
- Il Portale dell'Acquese - Orsara Bormida [collegamento interrotto], su acquese.it.