Rivarone
Rivarone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elisabetta Tinello (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°58′40″N 8°43′00″E / 44.977778°N 8.716667°E |
Altitudine | 103 m s.l.m. |
Superficie | 6,07 km² |
Abitanti | 406[1] (30-4-2018) |
Densità | 66,89 ab./km² |
Comuni confinanti | Alluvioni Piovera, Bassignana, Montecastello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15040 |
Prefisso | 0131 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006145 |
Cod. catastale | H343 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 566 GG[3] |
Nome abitanti | rivaronesi |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rivarone (Rivaròn in piemontese) è un comune italiano di 406 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. È bagnato dal fiume Tanaro.
Paese conosciuto per le ciliegie, il prodotto tipico della cittadina è la ciliegia "precoce", famosa perché matura più in fretta delle altre.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
- Stemma
«Bandato di nero e d'argento di quattro pezzi, al leone d'azzurro, lampassato di rosso e coronato d'oro, attraversante.»
- Gonfalone
«Drappo bandato di nero, di azzurro e di bianco.»
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale della Natività di Maria, costruita nel XVI secolo e rimaneggiata nel Settecento
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 30 maggio 1990 | Pietro Bellora | lista civica | Sindaco | [5] |
30 maggio 1990 | 11 novembre 1991 | Pietro Bellora | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
11 novembre 1991 | 24 aprile 1995 | Umberto Battista Arzani | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Umberto Battista Arzani | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Umberto Battista Arzani | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Massimo Ponta | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Carlo Venturino | lista civica Insieme per Rivarone | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Pietro Umberto Pilade Ragni | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2019 | in carica | Elisabetta Tinello | lista civica Uniti per Rivarone | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1928, nell'ambito delle fusioni fasciste, il comune di Rivarone venne soppresso e il suo territorio aggregato al comune di Bassignana. Il comune di Rivarone verrà poi ricostituito nel 1948.[6] Dal 1859 fu parte del mandamento di Bassignana e del circondario di Alessandria, fino alla soppressione degli enti circondariali e mandamentali nel 1927.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Storia amministrativa di Rivarone, su elesh.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rivarone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.rivarone.al.it.
- Rivaróne, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244333201 |
---|