Alluvioni Piovera
Alluvioni Piovera comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Francesco Betti (lista civica Più forti insieme) dall'11-6-2018 | ||
Data di istituzione | 1º gennaio 2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°00′N 8°48′E / 45°N 8.8°E | ||
Superficie | 24,79 km² | ||
Abitanti | 1 712[1] (30-4-2019) | ||
Densità | 69,06 ab./km² | ||
Frazioni | Alluvioni Cambiò, Grava, Piovera | ||
Comuni confinanti | Alessandria, Bassignana, Isola Sant'Antonio, Montecastello, Rivarone, Sale | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15047 | ||
Prefisso | 0131 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006192 | ||
Cod. catastale | M397 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 554 GG[3] | ||
Cartografia | |||
Mappa del comune di Alluvioni Piovera all'interno della provincia di Alessandria | |||
Sito istituzionale | |||
Alluvioni Piovera (Aluviòni e Piòvra in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 712 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. È stato istituito il 1º gennaio 2018 dalla fusione dei comuni di Alluvioni Cambiò e di Piovera.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 ottobre 2017 si tenne un referendum che diede esito positivo.[5]
Il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2018.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune di Alluvioni Piovera rappresenta una sintesi dei due comuni di origine.
«D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata in capo dalla ruota di timone d'oro, munita di sei pioli e di sei razze, ed in punta dal castello formato dal corpo centrale, alto e largo, da due torri laterali, e da due corpi minori colleganti le torri al corpo centrale, esso castello d'oro, murato di nero, finestrato dello stesso, merlato alla ghibellina, coperto di rosso, il corpo centrale merlato di cinque, finestrato di sedici, in quattro fasce, chiuso di nero, i corpi minori merlati ognuno di tre e finestrati di otto, in due fasce, le torri merlate ognuna di tre e finestrate di due, in palo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante, d'azzurro, il motto, in lettere maiuscole d'oro Virtute duce, comite fortuna. Ornamenti esteriori da Comune.[6]» |
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Alluvioni Piovera comprende i centri abitati di Alluvioni Cambiò, Piovera e le località di Grava, Montariolo, Baracconi, Massarini e Mezzanino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ LISTA DLE COMUN-E PIEMONTÈISE (PDF), su gioventurapiemonteisa.net, Gioventura Piemonteisa. URL consultato il 30 ottobre 2021.
- ^ Alluvioni Cambiò e Piovera sono per la fusione: nel referendum vincono i "sì" in entrambi i paesi, in LaStampa.it. URL consultato il 29 novembre 2017.
- ^ Comune di Alluvioni Piovera, Statuto comunale, su comune.alluvionipiovera.al.it, art. 4, Stemma e gonfalone. URL consultato il 23 ottobre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alluvioni Piovera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.alluvionipiovera.al.it.