Sardigliano
Jump to navigation
Jump to search
Sardigliano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Angelo Gatti (lista civica) dall'08/06/2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°45′14″N 8°54′23″E / 44.753889°N 8.906389°E | |
Altitudine | min 210 - max 582 m s,l,m, - Casa Comunale 265 m s.l.m. | |
Superficie | 12,74[1] km² | |
Abitanti | 400[2] (31-8-2018) | |
Densità | 31,4 ab./km² | |
Frazioni | Bavantore, Bavantorino, Cuquello, Malvino | |
Comuni confinanti | Borghetto di Borbera, Cassano Spinola, Castellania Coppi, Garbagna, Sant'Agata Fossili, Stazzano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15060 | |
Prefisso | 0143 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006157 | |
Cod. catastale | I429 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | Sardiglianesi | |
Patrono | San Secondo | |
Giorno festivo | 20 agosto | |
Cartografia | ||
Mappa del Comune di Sardigliano all'interno della Provincia di Alessandria | ||
Sito istituzionale | ||
Sardigliano (Sandijan in piemontese) è un comune italiano di 400 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, sulle colline interne che limitano a destra la valle dello Scrivia al suo sbocco nella pianura. I suoi corsi d'acqua principali sono: Rio Predazzo, Rio Brutto, Rio Angiassi, Rio Cuniolo, Rio Sarzeto. Il clima in estate è caldo e afoso, mentre d'inverno rigido con frequenti nebbie.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Meritano una menzione la chiesa parrocchiale di San Secondo risalente al XVI secolo, l'omonimo oratorio settecentesco, in località Sant'Antonio e la chiesa di San Fedele in frazione Malvino.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 giugno 1985 | 20 maggio 1990 | Gian Franco Repetti | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
20 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Gian Franco Repetti | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gian Franco Repetti | centro | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Franco Ciparelli | lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Franco Ciparelli | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Angelo Gatti | lista civica: la valle per continuare | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | in carica | Angelo Gatti | lista civica: la valle per continuare | Sindaco | [4] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 12,62 km² - 1262 ha
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gian Carlo Vaccari, Le Streghe della Val Magra, un processo del XVI secolo nel Vescovato di Tortona, Ovada, 2003
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sardigliano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sardigliano.al.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247895949 · GND (DE) 7697971-4 · WorldCat Identities (EN) 247895949 |
---|