Ponzone
Ponzone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Scorcio di piazza Garibaldi a Ponzone | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabrizio Ivaldi (lista civica) dal 25/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°35′21″N 8°27′37″E / 44.589167°N 8.460278°E | ||
Altitudine | 629 m s.l.m. | ||
Superficie | 69,03 km² | ||
Abitanti | 996[1] (31-3-2018) | ||
Densità | 14,43 ab./km² | ||
Frazioni | Losio, Ciglione, Caldasio, Moretti di Caldasio, Carmine, Galli, Bistolfi, Manfrinetti, Ognibene, Pille, Chiappino primo, Chiappino secondo, Pianlago, Foi, Molara, Cimaferle, Toleto, Abasse, Verzella, Zerba, Piancastagna, Mongorello, Rizzi, Sed Luvien, Bric Berton, Moretti di Ponzone | ||
Comuni confinanti | Cartosio, Cassinelle, Cavatore, Grognardo, Malvicino, Molare, Morbello, Pareto, Sassello (SV), Tiglieto (GE), Urbe (SV) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15010 | ||
Prefisso | 0144 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006136 | ||
Cod. catastale | G877 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 010 GG[3] | ||
Nome abitanti | ponzonesi | ||
Giorno festivo | 18 settembre | ||
Cartografia | |||
Mappa del Comune di Ponzone all'interno della Provincia di Alessandria | |||
Sito istituzionale | |||
Ponzone (Punson o Ponson in piemontese) è un comune italiano di 996 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
La zona del Ponzonese è da considerarsi una zona collinare di interesse ambientalistico, ricca di flora e fauna. La cucina della zona stagionalmente offre piatti tipici come: funghi, cinghiale, castagne.
Il comune comprende tra frazioni e località: Losio, Ciglione, Caldasio, Moretti di Caldasio, Carmine, Galli, Bistolfi, Manfrinetti, Ognibene, Pille, Chiappino primo, Chiappino secondo, Pianlago, Foi, Molara, Fontanazzo, Cimaferle, Toleto, Abasse, Verzella, Zerba, Piancastagna, Mongorello, Rizzi, Sed Luvien, Bric Berton e Moretti di Ponzone
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda il territorio era inserito nei possedimenti dell'abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) attraverso il controllo dell'abbazia di San Salvatore di Giusvalla e che dipendeva quindi in ultima istanza dalla Santa Sede[4], assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande feudo reale ed imperiale monastico[5][6][7].
Dopo l'assalto e la distruzione dell'abbazia di Giusvalla ad opera dei Saraceni e le continue scorrerie sul territorio, dopo pochi anni tali episodi convinsero Anselmo, figlio del marchese Aleramo, ad erigere la nuova abbazia di San Quintino[8] di Spigno Monferrato nell'alessandrino, come forma di contrasto alle scorrerie e difesa dei pellegrini e della via commerciale lungo la via tra Savona e Acqui Terme.
Il borgo venne quindi compreso nella Marca Aleramica dal X secolo.
Nel XII e XIII secolo Ponzone fu il centro del marchesato di Ponzone, infeudato a un ramo degli Aleramici.
Feste[modifica | modifica wikitesto]
- Festa dell'Uva e del Vino in località Ciglione, nell'ultima domenica di agosto
- Sagra del Fungo, nella prima settimana di settembre
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Romano Malò | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Andrea Mignone | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Andrea Mignone | centro | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Andrea Mignone | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gildo Giardini | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gildo Giardini | lista civica: concentrazione democratica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | in carica | Fabrizio Andrea Ivaldi | lista civica: concentrazione democratica | Sindaco | [9] |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ciglione[modifica | modifica wikitesto]
La frazione di Ciglione appartiene al comune di Ponzone dal quale dista 3,74 chilometri. Essa è a 492 metri sul livello del mare e ha circa 80 abitanti.
Trasporti e vie di comunicazione[modifica | modifica wikitesto]
La frazione Cimaferle è il punto di arrivo della SP 208 Strada Provinciale Cassinelle - Cimaferle. Sempre da Ponzone parte la SP 212 Strada Provinciale della Pieve che collega località Cappelletta con la strada statale 334 del Sassello, in prossimità del confine con i comuni di Cartosio e Malvicino. Il territorio comunale è attraversato dalla strada provinciale 210 Acqui-Palo.[11]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teofilo Ossian De Negri, L'opera e il culto di San Colombano in Liguria in Storia di Genova, pp.139-148
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Elenco strade provinciali aggiornato al 1 Giugno 2019, su provincia.alessandria.gov.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponzone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il Portale dell'Acquese - Ponzone [collegamento interrotto], su acquese.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233892104 · WorldCat Identities (EN) viaf-233892104 |
---|