Strade provinciali in Italia


Le strade provinciali in Italia (sigla SP) sono strade di proprietà del demanio in gestione a province o città metropolitane (esistono tuttavia strade numerate come SP, ma non gestite dalla provincia come ad esempio la tangenziale di Limena (SP 47)).
Prima dell'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada (decreto legislativo n° 285 del 30 aprile 1992) la classificazione a provinciale di una strada doveva avvenire per decreto del ministro dei lavori pubblici; questo negli anni ha reso le medesime procedure troppo centralizzate e quindi più lente e difficoltose, finché il nuovo codice della strada non ne ha assegnata la competenza sulla classificazione alle regioni[1] (il Veneto ha però ulteriormente devoluto le competenze di classificazione e declassificazione alle province stesse)[2].

Nella provincia di Bolzano, le strade provinciali sono localizzate con la parola "Landesstraße". La denominazione generalmente utilizzata è "Landesstraße - Strada Provinciale" o, in breve, "LS SP".
Classificazioni tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Strada provinciale è una classificazione amministrativa. Le SP possono essere classificate tecnicamente come strade extraurbane principali (di tipo B) o come strade extraurbane secondarie (tipo C) oppure come strade locali extraurbane (tipo F).
Se attraversano centri abitati con popolazione superiore ai 10.000 abitanti sono strade di competenza comunale e quindi urbane (tipo D e E). Se attraversano centri o nuclei abitati con popolazione pari o inferiore ai 10.000 abitanti sono urbane (tipo D, E o F), ma la competenza è della provincia.
Definizioni legali[modifica | modifica wikitesto]

Secondo una più estesa descrizione fornita dalla legge sulle Strade Pubbliche del 1958, le strade provinciali erano strade che:
«a) allacciano al capoluogo di provincia i capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o a più capoluoghi di comuni tra di loro; |
(Legge n°126 del 12 febbraio 1958, articolo 4) |
diventata, con il nuovo Codice della strada:
«Le strade sono provinciali, quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro o quando allacciano alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.» |
(Codice della Strada) |
Riferimenti normativi[modifica | modifica wikitesto]
- Allegato F, titolo II della legge 20 marzo 1865, n. 2248
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione amministrativa delle strade per stato
- Strade statali in Italia
- Strade regionali in Italia
- Strade comunali in Italia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada provinciale
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16107 |
---|