Portale:Trasporti
Il variegato mondo dei trasporti può essere a grandi linee diviso in varie sezioni; quello dei veicoli, quello del trasporto di merci e quello delle persone e delle aziende che hanno fatto in modo che ognuno di noi potesse muoversi e potesse ricevere i materiali che gli necessitano.
Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali e alla gestione delle voci tramite categorie specifiche, consente una esplorazione efficiente del settore, partendo sia da una singola voce, sia da una specifica categoria di interesse.
Autovetture | Motocicli | Biciclette |
Treni | Navi | Aerei |
Autobus | Filobus | Tram |
Autocarri | Trasportare |
Per saperne di più |
Su strada | Su rotaia |
La F355 è un'autovettura coupé prodotta dalla Ferrari dal 1994 al 1999, il cui nome, 355, indicava la cilindrata totale di 3,5 litri e le 5 valvole per cilindro. Durante la realizzazione, la Ferrari, cominciò a trasferire alcune delle conoscenze derivate dal mondo della Formula 1 a quello delle vetture di serie: iniezione elettronica, fondo piatto, cambio sequenziale e sospensioni a controllo elettronico regolabili dall'abitacolo su due differenti settaggi. La Ferrari decise di allestire un kit per la preparazione Challenge per la clientela più sportiva e per farla partecipare ad un campionato monomarca di grande successo. Lasciò poi il posto alla Ferrari 360 dopo una produzione di oltre 11.00 esemplari
|
La ferrovia direttissima Firenze-Roma è stata la prima linea veloce realizzata in Europa essendo stata inaugurata, per oltre metà percorso, il 24 febbraio 1977. Venne completata il 26 maggio 1992, rendendo così possibile il collegamento tra le due città con un tempo di percorrenza di 1 ora e 20 minuti. La linea ha un tracciato pressoché rettilineo, totale assenza di passaggi a livello e intersezioni di alcun tipo, con interbinario di 4 metri per neutralizzare gli effetti dinamici dei treni in fase di incrocio in linea. La pendenza massima è di 8 per mille ed è attrezzata per il blocco automatico con ripetizione dei segnali in cabina di guida a 9 codici e comunicazione telefonica terra-treno.
|
Sul mare | In cielo |
Le navi Roll-on/roll-off (chiamate anche RORO o ro-ro) sono un tipo di traghetto, progettato per trasportare carichi su ruote come automobili, autocarri oppure vagoni ferroviari. Questo a differenza delle navi mercantili standard, definibili Lo-Lo (lift on/lift off) che usano una gru per imbarcare o sbarcare un carico. Le navi RORO hanno scivoli che consentono alle vetture di salire (roll on) e scendere (roll off) dall'imbarcazione quando è in porto. A differenza dell'ambito mercantile dove il carico è normalmente misurato in tonnellate, il carico dei RORO è tipicamente misurato dalle corsie in metri lineari (LIMs, Lanes in meters in lingua inglese).
|
L'Aeroporto Paris-Charles de Gaulle (in francese: Aéroport de Paris-Charles de Gaulle), conosciuto anche come Aeroporto di Roissy (o semplicemente Roissy), si trova nei dintorni di Parigi. È uno dei più importanti centri aeronavali d'Europa ed il più importante aeroporto internazionale di Francia. Il suo nome lo si deve ad un ex presidente francese, il Generale Charles de Gaulle (1890-1970), a cui è stato dedicato sin dall'inaugurazione. È gestito dalla società Aéroports de Paris (ADP), che gestisce anche l'aeroporto di Parigi-Orly e l'aeroporto di Parigi-Le Bourget.
|
Trasportare | Regole |
L'interporto rappresenta il tentativo di raggruppare in una unica entità alcune delle numerose realtà nel mondo del trasporto delle merci, quali il trasporto internazionale via camion, il trasporto ferroviario, le autorità doganali e la distribuzione nazionale delle merci. Ormai quasi tutte le grandi città italiane ne sono provviste e sono particolarmente attivi quelli situati sulle grandi direttive di traffico tra il nord e il sud Europa e quelli situati ai punti nodali di confine.
|
Una targa automobilistica (detta comunemente anche numero di targa) è una piccola targa, in genere di materiale metallico, fissata a un veicolo e contenente un numero o una combinazione tra cifre e lettere in grado di identificare in modo univoco il veicolo stesso. Storicamente l'invenzione della targa viene attribuita ai francesi che la impongono a Parigi per le vetture pubbliche negli anni Sessanta dell'Ottocento. Tuttavia nelle Legazioni dello Stato Pontificio una disposizione dell'11 febbraio 1851 - nata per evitare che i briganti utilizzino i carri e i calessi rubati per trasportare la refurtiva o per fuggire più velocemente - obbliga i possessori di veicoli, calessi, vetture o carri, all'uso di una targa d'ottone a lettere e cifre in rilievo su fondo di colore diverso per ogni Legazione: rosso per Bologna, verde per Ferrara, nero per Ravenna, ceruleo per Forlì.
|
Argomenti collegati |
- 11 febbraio 2019 - Viene inaugurata la Linea T2 della Rete tranviaria di Firenze
- 29 aprile 2015
- Viene aperta la linea M5 fra Garibaldi e San Siro, con sole cinque fermate intermedie
- 26 aprile 2015
- Viene prolungata dalla stazione di Milano P.ta Garibaldi a Rho e potenziata la linea S11
- 14 dicembre 2014
- Viene attivata la linea S7 del Servizio ferroviario suburbano di Milano lungo la ferrovia Lecco-Milano Porta Garibaldi via Molteno.
- 15 dicembre 2013
- Viene attivata la linea 6 del Servizio ferroviario metropolitano di Torino;
- ÖBB, in collaborazione con Trenitalia, avvia una relazione Eurocity tra Venezia Santa Lucia e Wien Meidling;
- Thello sopprime la relazione notturna Parigi Gare de Lyon – Roma Termini.
- 9 giugno 2013 - Vengono attivate le linee 7 e B del Servizio ferroviario metropolitano di Torino.
- 2 marzo 2013 - È aperto il tratto Prealpino-Sant'Eufemia della metropolitana di Brescia.
- 10 febbraio 2013 - È aperto il tronco Bignami-Zara della linea 5 della metropolitana di Milano.
- 9 dicembre 2012
- sono attivate le linee 1, 2, 3, 4 ed A del servizio ferroviario metropolitano di Torino;
- è aperta all'esercizio la ferrovia Saronno-Seregno, su un tracciato parzialmente diverso da quello originario e in parte raddoppiato. Contestualmente la linea S9 del servizio ferroviario suburbano di Milano impiega la linea ricostruita e il suo capolinea è spostato dalla stazione di Seregno a quella di Saronno;
- Trenitalia-Veolia Transdev avvia una nuova relazione notturna Thello che collega Parigi Gare de Lyon a Roma Termini.
- 2 dicembre 2012 - A seguito dell'apertura del tratto Torino Porta Susa – Torino Stura della linea storica della Milano-Torino è completamente operativo il tracciato del passante ferroviario di Torino.
- 22 ottobre 2012 - Riprende il servizio sulla tranvia Milano-Limbiate, dopo alcuni lavori di manutenzione e ammodernamento su alcuni tratti di linea effettuati nei mesi in cui l'esercizio fu sospeso.
- 17 giugno 2012 - Trenitalia, in conseguenza della riduzione dei finanziamenti decisi dalla Regione Piemonte, sopprime il servizio ferroviario regionale passeggeri sulla Alessandria – Castagnole, sulla Alessandria – Ovada, sulla Asti – Castagnole – Alba, sulla Ceva – Ormea, sulla Chivasso-Asti, sulla Mondovì – Cuneo, sulla Novi – Tortona, sulla Savigliano – Saluzzo – Cuneo e sulla Santhià – Arona. Su altre linee piemontesi viene ridotta la frequenza del servizio ferroviario ed incrementata quella delle autocorse sostitutive.
- 10 giugno 2012 - Società Ferrovie Udine-Cividale e Österreichische Bundesbahnen avviano il servizio regionale transfrontaliero Udine – Villach Hauptbahnhof denominato "Miglioramento dei collegamenti transfrontalieri di trasporto pubblico" (Micotra).
- 14 maggio 2012 - L'ATM di Milano sospende il servizio tranviario sulla Milano-Limbiate per revoca del Nulla Osta da parte dell'USTIF.
- 8 maggio 2012 - Apre all'esercizio commerciale il tratto ferroviario PM Reno – Bivio Emilia che completa le linee ferroviarie ad alta velocità Milano – Bologna e Bologna – Firenze. Contestualmente è aperto il piazzale binari sotterraneo della stazione di Bologna Centrale.
- 28 aprile 2012 - Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) inizia l'esercizio commerciale sulla relazione Milano Porta Garibaldi – Napoli Centrale.
- 16 aprile 2012 - Trenitalia ripristina il servizio ferroviario sulla Pergola – Fabriano.
- 3 febbraio 2012 - È aperto il tratto Azzano Mella – Castenedolo Fascia d'oro dell'Autostrada A21 racc
- 1º febbraio 2012 - Nasce Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER) che assume l'esercizio dei servizi ferroviari di competenza di Ferrovie Emilia Romagna (FER) la quale mantiene la gestione dell'infrastruttura ferroviaria di proprietà della regione Emilia-Romagna.
- 12 gennaio 2012 - viene aperta all'esercizio la prima linea, avente numero 29, della rete filoviaria di Lecce.
- 11 dicembre 2011
- Thello sostituisce Artesia nell'espletamento degli Euronight Parigi Gare de Lyon – Venezia Santa Lucia;
- SNCF sostituisce Artesia nell'espletamento dei TGV Parigi – Milano; l'attestamento del nuovo servizio è stato spostato a Milano Porta Garibaldi, mentre in territorio italiano la società francese opera tramite la Società Viaggiatori Italia (SVI);
- Trenitalia, in accordo con la regione Abruzzo, chiude il servizio ferroviario sul tronco Sulmona – Castel di Sangro della Sulmona – Isernia
- 8 ottobre 2011 - Trenitalia sospende il servizio ferroviario sulla Pergola – Fabriano.
- 30 settembre 2011 - Chiude il servizio tranviario sulla Milano–Desio, sostituito da quello automobilistico a partire dal giorno seguente.
- 30 giugno 2011 - È inaugurata la linea ferroviaria ad alta velocità tra Pechino e Shanghai.
- 26 marzo 2011 - È aperto il tronco Comasina – Maciachini della linea M3 della metropolitana di Milano, comprensivo delle nuove stazioni di Affori FN, Affori Centro e Dergano. Contestualmente è stata aperta all'esercizio la nuova stazione ferroviaria di Affori della Milano – Asso, posta in prossimità della stazione metropolitana di Affori FN, ed è stata chiusa la storica stazione del 1879.
- 20 febbraio 2011 - Apre il tronco Famagosta – Milanofiori Forum, nuova diramazione della linea M2 della metropolitana di Milano.
- 21 dicembre 2010 - Da Barcellona è partito il primo treno merci che non deve effettuare cambio di scartamento al confine francese, perché instradato su linee a doppio scartamento (ordinario da 1435 mm e largo da 1668 mm) e sulle nuove linee ad alta velocità spagnole.
- 19 dicembre 2010 - È inaugurato il nuovo servizio tranviario su gomma di Mestre sul percorso Favaro-Sernaglia.
- 27 giugno 2010 - È aperto all'esercizio il collegamento ferroviario tra Milano Bovisa e Milano Centrale, noto colloquialmente come manico d'ombrello.
- 3 aprile 2010 - Arenaways avvia il collegamento ferroviario con auto al seguito (Autozug) tra Amburgo e Alessandria.
- 10 marzo 2010 - È aperto il tratto Bivio Marocco – Spinea della nuova Linea dei Bivi.
- 14 febbraio 2010 - È inaugurata la Linea T1 della Rete tranviaria di Firenze.
- 5 dicembre 2009 - È celebrata in forma solenne l'apertura completa del sistema ad alta velocità tra Torino e Salerno.
- 4 dicembre 2009 - La linea ferroviaria ad alta velocità Bologna-Firenze viene aperta al servizio commerciale.
- 2 dicembre 2009 - È aperto all'esercizio commerciale il tronco Bivio/PC Gricignano – Bivio/PC Casoria che completa la linea ad alta velocità tra Roma e Napoli.
- 6 novembre 2009 - È aperto all'esercizio commerciale il tronco Bivio Novara Ovest – PM Rho Fiera della linea ad alta velocità Torino – Milano.
- 28 settembre 2009 - È aperto all'esercizio commerciale il tronco PM Rho Fiera – Milano Certosa della linea ad alta velocità Torino – Milano.
- 26 luglio 2009 - Con l'apertura del secondo binario fra il Posto di Comunicazione Ostiglia Nord e la stazione di Poggio Rusco è completato il raddoppio di binario della ferrovia Verona-Bologna.
- 8 febbraio 2009 - Viene inaugurato il nuovo tratto della Autostrada A4 che evita l'attraversamento della tangenziale di Venezia.
- 13 dicembre 2008 - Viene inaugurata la Ferrovia Milano-Bologna destinata ai treni ad alta velocità.
- 1º luglio 2008 - Anche sulle autostrade slovene entra il vigore la "vignetta" per il pagamento del pedaggio.
- 15 giugno 2008 - È aperto al traffico ordinario il tratto Milano Porta Vittoria-Milano Rogoredo del Passante ferroviario di Milano.
- 4 luglio 2007 - Viene messa in vendita la nuova versione della Fiat 500.
- 16 giugno 2007 - Inaugurazione della Galleria di base del Lötschberg, il più lungo tunnel ferroviario al mondo.
- 1º gennaio 2007 - Con l'allargamento della Unione europea ai due nuovi membri, Romania e Bulgaria cadono altre due barriere doganali.
- 1º gennaio 2007 - Con l'inizio del nuovo anno vengono decisi nuovi aumenti di tariffe che toccano anche pedaggi autostradali e biglietti ferroviari.
- 31 agosto 2006 - Energia alternativa, nascerà in Norvegia il primo tratto autostradale al mondo con rifornimento a idrogeno. Il progetto, denominato “Hynor”, riguarderà i quasi 600 km della tratta Oslo-Stavanger.
- 5 luglio 2006 - Presentato anche in Italia durante una due giorni a Roma il nuovo treno ad alta velocità progettato da Siemens AG, il Vitaro.
- 1º luglio 2006 - Viene inaugurata la prima tratta della linea ferroviaria più alta del mondo, la Ferrovia del Qingzang.
- 27 giugno 2006 - Dai dati di settore diffusi, il porto di Gioia Tauro ha perso nel 2005 il suo primato nella movimentazione container del Mar Mediterraneo, scavalcato da quello di Algeciras.
- 1º giugno 2006 - Cade il primo centenario dell'inaugurazione della Traforo del Sempione con numerose manifestazioni a ricordarlo.
- 18 maggio - Nel nuovo Governo Prodi II il Ministero dei Trasporti viene affidato a Alessandro Bianchi, quello delle Infrastrutture a Antonio Di Pietro.
- 17 maggio 2006 - I porti di Singapore e Hong Kong sono i maggiori al mondo per il movimento di container, nel mese di aprile ognuno dei due ha sfiorato i 2 000 000 di TEU movimentati.
- 16 maggio 2006 - Per tre giorni al Lingotto di Torino si tiene Expoferroviara '06, mostra dedicata alle ultime novità del mondo delle ferrovie
- 26 aprile 2006 - Esattamente cinquant'anni fa la petroliera Ideal X partì da New York per Houston con un carico di 58 casse da 35’ in coperta. Fu il viaggio che inaugurò l'era dei container.
- 21 aprile 2006 - Entra in vigore l'obbligo dell'uso delle cinture di sicurezza anche per i guidatori di mezzi pesanti.
- 12 aprile 2006 - Entrano in funzione nuovi apparati Autovelox su alcune autostrade piemontesi.
- 13 marzo 2006 - Un decreto del Ministero delle Infrastrutture apre la strada al futuro Telepass valido in tutta Europa.
- 6 marzo 2006 - La società Costa Crociere ottiene l'autorizzazione per organizzare le prime crociere in Cina.
- 7 febbraio 2006 - È aperto all'esercizio commerciale il tronco Torino – Novara della linea ad alta velocità Torino – Milano.
- 6 dicembre 2005 - Manifestazione del movimento NO TAV con intervento delle forze dell'ordine.
- 18 gennaio 2005 - Presentazione al pubblico dell'Airbus A380, il più grande aereo di linea in produzione.
La Fiat 500, amichevolmente detta Topolino, è senza dubbio fra le automobili italiane più famose.
Gli eventi e le circostanze che hanno portato all'ideazione di questo modello sono molto meno conosciuti. Parrà strano, ma tutto ebbe inizio da un'idea di Benito Mussolini. Nel 1930, il Duce aveva convocato il senatore del fascismo Giovanni Agnelli per informarlo della "inderogabile necessità" di motorizzare gli Italiani con una vettura economica che non superasse il costo di 5 000 lire.
Un'idea di grande impatto propagandistico che, non appena eletto primo ministro, Hitler si affrettò a copiare convocando Ferdinand Porsche e intimandogli di realizzare un'automobile dal costo non superiore ai 1 000 marchi; quella che sarebbe divenuta famosa con il nome di Maggiolino.
La BMW Serie 3 è la denominazione assunta da una serie di berline di categoria medio alta, prodotte dalla BMW fin dal 1975 e a cui, nel corso degli anni, si sono aggiunte anche le versioni station wagon, coupé e cabriolet.
All'inizio degli anni settanta si poneva per BMW il problema di pensare ad un'erede per la fortunata Serie 02, che aveva goduto di ampi consensi. Venne decisa la conservazione dell'impostazione di base del modello precedente: carrozzeria berlina a 3 volumi con 2 sole porte (con motore anteriore), sospensione anteriore MacPherson, retrotreno a bracci oscillanti e impianto frenante misto (dischi davanti, tamburi dietro.
La Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada, abbreviata in CMR dal titolo francese Convention des Marchandises par Route, è la convenzione internazionale tipica del trasporto internazionale su strada, da cui è derivato il documento, colloquialmente definito anch'esso come CMR ma più precisamente definibile come Lettre de voiture internationale (in lingua francese, obbligatoria) e tradotta ad esempio in "Lettera di vettura internazionale" in italiano, "International Consignment Note" in inglese e "Frachtbrief Transportdokument" in tedesco.
La regolamentazione per l'emissione del documento è contenuta nella Convenzione omonima stipulata in prima stesura a Ginevra il 19 maggio 1956.
Oltre che per un trasporto effettuato integralmente su strada, la convenzione è valida anche per i trasporti intermodali con parte del percorso effettuato tramite ferrovia, nave e aereo purché non si verifichi una interruzione del trasporto stesso (ad esempio con scarico della merce da autocarro e riposizionamento su altro mezzo), nel qual caso vengono applicate le convenzioni relative al nuovo tipo di trasporto.
|
Enrico Teodoro Pigozzi (Torino, 26 giugno 1898 - 18 novembre 1964) è stato un imprenditore italiano, fondatore della casa automobilistica francese Simca.
L'attività imprenditoriale di Pigozzi iniziò quand'egli era ancora ragazzo, trovandosi a dover gestire l'azienda di trasporti del padre, scomparso prematuramente. Durante il servizio militare venne assegnato all'arma aeronautica, dove ebbe occasione di fare sperienza sui motori a scoppio, comprendendo che il futuro avrebbe rapidamente escluso la trazione animale dalla vita industriale del Paese. Decise, quindi, di cedere la ditta di famiglia ed iniziare a la vendita di motociclette inglesi ed americane.
Coloro che operavano in campo motoristico nella Torino del primo novecento, inevitabilmente venivano a contatto con la Fiat e così capitò a Pigozzi, cui venne offerto di trasferirsi a Parigi per coordinare la raccolta di rottami ferrosi, necessari a rifornire le fonderie della casa torinese.
La Cadillac BLS è un'automobile di classe media, segmento lusso, progettata specificatamente per i mercati europei dalla Cadillac, marchio del gruppo General Motors.
È il primo modello Cadillac di questa categoria, e il primo ad essere equipaggiato con motore diesel. Il suo obbiettivo è quello di far concorrenza alle automobili tedesche e giapponesi del segmento lusso.
L'automobile è basata sulla piattaforma della GM Epsilon ed è costruita nello stesso impianto, a Trollhättan in Svezia, che costruisce la Saab 9-3 e la Saab 9-5.
Le vendite della berlina iniziano nel marzo 2006, dopo la presentazione al Salone dell'automobile di Francoforte del 2005, mentre quelle della famigliare iniziano alla fine del 2007, dopo la presentazione allo stesso salone del 2007.
Una pista ciclabile (o ciclopista) è un percorso protetto o comunque riservato alle biciclette, dove generalmente il traffico motorizzato è escluso, con lo scopo di donare un certo sollievo in termini di sicurezza e facilità di percorribilità al ciclista urbano o extra-urbano. Vi sono differenti tipi di piste ciclabili, dai percorsi urbani ai sentieri sterrati; lo sviluppo delle stesse dipende in larga misura dall'uso della biciletta: nei Paesi Bassi ce ne sono più di una per abitante e ogni olandese percorre in media 1019 km all'anno. In Italia ci sono 0,44 biciclette per abitante. |
Per collaborare al progetto |
Se hai delle immagini relative al mondo dei trasporti da voler mettere a disposizione della comunità per l'uso in future voci dell'enciclopedia, oppure se ne stai cercando di non ancora utilizzate per descrivere una nuova voce, prova a guardare in Portale:Trasporti/Deposito immagini |
È in funzione il Progetto di coordinamento su cui potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione di una voce del settore trasporti. Sono naturalmente inseribili anche commenti, suggerimenti e richieste, è sufficiente utilizzare il pulsante sottoindicato |
Se hai domande, osservazioni, suggerimenti e quant'altro puoi lasciare un messaggio qui |