Tranvia Milano-Seregno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tranvia Milano-Desio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la linea tranviaria storica, vedi Tranvia Milano-Carate/Giussano.
Tranvia Milano-Seregno
CittàMilano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio, Seregno
InizioMilano Parco Nord
FineStazione di Seregno
GestoreATM
Lunghezza14,3[1] km
TipoMetrotranvia
Scartamento1445 mm
Elettrificazione600 V cc
Trasporto pubblico

La tranvia Milano-Seregno è una linea metrotranviaria interurbana, in sede propria, tra Milano e la stazione di Seregno, in costruzione dall'aprile 2023.

Il tracciato della tranvia percorre in buona parte il sedime della dismessa tranvia Milano-Carate/Giussano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto di riqualificazione della Tranvia Milano-Desio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tranvia Milano-Carate/Giussano.

Agli inizi del XXI secolo è stato predisposto un progetto per trasformare la storica tranvia Milano-Carate/Giussano, dismessa nel 2011, secondo i parametri di una moderna metrotranvia.[2] Il progetto prevede il raddoppio dei binari fino a Cascina Calderara (nel comune di Paderno Dugnano), permettendo l'impiego delle motrici urbane monodirezionali. La linea resterebbe a binario singolo per il resto del tracciato. La metrotranvia verrebbe estesa fino a Seregno e alla sua stazione ferroviaria, seguendo un percorso diverso da quello esistente fino al 1982, dato che si abbandonerebbe il tracciato tranviario nel centro di Desio insieme all'attuale deposito. Quest'ultimo verrebbe sostituito da una nuova infrastruttura posta a cavallo dei territori comunali di Desio e Seregno.[3]

Dopo aver ottenuto i finanziamenti dal CIPE alla fine del 2008 ed essere stato approvato lo schema di accordo tra Regione Lombardia, Provincia di Milano e i comuni interessati nel maggio 2009, i lavori sarebbero dovuti partire nel corso di quell'anno ma sono stati più volte rinviati a data da destinarsi[4] (all'epoca il costo complessivo degli interventi si aggirava attorno ai 128,53 milioni di euro).[5]

Nel 2017, i cantieri risultavano avviati e si stava procedendo con l'opera di spostamento dei sottoservizi e delle interferenze presenti lungo il percorso, così da procedere in un seconda fase con la posa dei binari e dei relativi impianti,[6] finché il progetto fu nuovamente congelato, sulla base di una serie di cavilli burocratici.[7] Parallelamente ATM si era impegnata in quel periodo ad aprire un bando per l'acquisto di nuove vetture tranviarie da destinare sia alla Milano Seregno sia alla Milano Limbiate.[8]

Agli inizi del 2023 viene firmato tra la città metropolitana di Milano e la ditta appaltatrice CMC di Ravenna il contratto per la realizzazione della metrotranvia,[9][10] i cui cantieri sono stati avviati tra marzo e aprile,[11] con l'obiettivo di concludere l'opera nel giro di 38 mesi.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza complessiva prevista è di 14,3 km, di cui 7,9 km a doppio binario, tra le fermate di Milano Parco Nord e di Calderara, a Paderno Dugnano, e 6,4 km a binario singolo, per la restante parte di tracciato fino alla stazione di Seregno, con raddoppi agli incroci.[1] La nuova linea si collegherà alla rete tranviaria di Milano presso la fermata di Milano Parco Nord, dove al 2023 fa capolinea la linea 4.

Nel progetto sono previste venticinque fermate poste a una distanza media di 540 m.[1]

La tranvia sarà inoltre servita da un deposito tranviario dedicato, previsto al confine tra Desio e Seregno.[1]

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni e fermate
Urban head station
Seregno FS
Urban stop on track
Seregno Edison
Urban stop on track
Seregno Platone
Urban stop on track
Desio San Carlo
Urban stop on track
Desio Ospedale
Urban stop on track
Desio Gabellini
Urban stop on track
Desio Diaz
Urban stop on track
Desio Stadio
Urban stop on track
Desio Pietro da Desio
Urban stop on track
Desio Togliatti
Urban stop on track
Nova Milanese San Bernardo
Urban stop on track
Nova Milanese Vertua
Urban stop on track
Nova Milanese Brodolini
Urban stop on track
Paderno Dugnano Erba
Urban stop on track
Paderno Dugnano Calderara
Urban stop on track
Paderno Dugnano Paisiello
Urban stop on track
Paderno Dugnano Grugnotorto
Urban stop on track
Cusano Milanino Aprica
Urban stop on track
Cusano Milanino Matteotti
Urban stop on track
Cusano Milanino Marconi
Urban stop on track
Bresso Pascoli
Urban stop on track
Bresso Lurani
Urban stop on track
Bresso Rivolta
Urban stop on track
Bresso Ariosto
Urban stop on track
Bresso Giovanni XXIII
Urban stop on track
Parco Nord
Unknown route-map component "uCONTf"
rete tranviaria di Milano

Il percorso della tranvia attraversa il territorio di otto comuni (Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno) e due province (città metropolitana di Milano e provincia di Monza e della Brianza).

Materiale rotabile[modifica | modifica wikitesto]

Per l'esercizio tranviario tra Maciachini e il capolinea di Seregno FS è previsto l'acquisto di 18 tram bidirezionali.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno (PDF), su cittametropolitana.mi.it.
  2. ^ Metrotranvia Milano - Desio - Seregno, su trasparenza.comune.desio.mb.it, Comune di Desio (MB).
  3. ^ Metropolitana Milanese, Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno Progetto definitivo, febbraio 2006.
  4. ^ Pier Mastantuono, Metrotramvia Milano-Seregno L'inizio lavori rinviato al 2015, in Il Cittadino di Monza e Brianza, 25 luglio 2014.
  5. ^ Metrotranvia Milano-Desio-Seregno servirà 80 000 passeggeri al giorno, in Il Giorno, 26 maggio 2009.
  6. ^ Milano Seregno, al via i lavori della metrotranvia, in Il Giorno, 28 gennaio 2016.
  7. ^ Altri rinvii, la nuova tranvia Milano-Seregno resta un miraggio, in Il Giorno, 3 gennaio 2022.
  8. ^ Milano-Limbiate e Milano-Seregno, al via la gara per i nuovi tram. Primi convogli entro fine 2019, in Il Notiziario, 9 agosto 2017.
  9. ^ Marco Morino, Metrotranvia Milano-Desio-Seregno: firmato il contratto da 131 milioni, su Il Sole 24 Ore, 10 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  10. ^ Veronica Todaro, Il tram riparte: Brianza-Milano in 55 minuti. Primi cantieri a Nova Milanese - Cronaca, su Il Giorno, 23 dicembre 2022. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  11. ^ Tranvia Milano-Seregno: a marzo il via ai lavori della nuova linea, su AUTOBUS Web - La rivista del trasporto pubblico in Italia, 16 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]