Progetto:Trasporti
|
|
Nozioni base - categorizzazione |
Il mondo dei trasporti è molto vario ed eterogeneo comprendendo tutto quello che ha direttamente o indirettamente a che fare con il movimento di persone e materiali. Sono compresi sia i mezzi di trasporto atti allo spostamento, sia le infrastrutture che lo permettono che le leggi che lo regolano. Sono seguite dal progetto anche le biografie dei personaggi che hanno legato strettamente le loro attività a questo mondo, dai primi inventori e pionieri per passare ai grandi industriali che hanno costruito le loro fortune in questa attività.
Risulta pertanto necessario effettuare una prima attenta analisi di come sia opportuno dividere gli argomenti trattati per macrocategorie.
- la categoria madre di tutte è Categoria:Trasporti (e non "Trasporto");
- Questa categoria dovrebbe contenere poche voci, solo quelle di interesse assolutamente generale e quelle di "servizio" come appunto il progetto, il portale, le voci generiche "Trasporto", ecc...
- la prima suddivisione "orizzontale" è nelle categorie:
La cui spiegazione è:
- i due progetti autonomi collegati in ogni caso con il progetto Trasporti (Categoria:Aviazione e Categoria:Nautica);
- su ciò che serve per far funzionare il trasporto (Categoria:Infrastrutture);
- su ciò che regola i movimenti di passeggeri e merci (Categoria:Leggi e regolamenti del settore dei trasporti);
- su ciò che si usa per muoversi (Categoria:Mezzi di trasporto);
- sulle persone la cui attività preponderante è stata in questo mondo (Categoria:Personalità del settore dei trasporti);
- sulle aziende operanti nel settore del trasporto (Categoria:Aziende del settore dei trasporti);
- sulla suddivisione del movimento tra passeggeri (Categoria:Trasporto pubblico) e merci (Categoria:Trasporto di merci);
- sulla suddivisione per aree geografiche (Categoria:Trasporti per area geografica);
- sulla storia dei trasporti (Categoria:Storia dei trasporti), in generale e nelle varie tipologie;
- sulla terminologia e sulla tecnologia utilizzate nel mondo dei trasporti (Categoria:Terminologia nei trasporti e Categoria:Tecnologia nei trasporti), in generale e nelle varie tipologie;
- su un particolare tipo di trasporto, quale la Categoria:Locomozione individuale che raccoglie voci altrimenti difficilmente classificabili.
Linee guida per tutte le voci del settore |
Per segnalare l'esistenza di questo progetto e del portale relativo è suggerito l'inserimento su ogni pagina direttamente collegata a questo settore di un apposito Template.
In base alle linee guida di Wikipedia va utilizzato il template {{portale|trasporti}}
al fondo della voce (se già esistente un {{portale|xxxx}} va inserito, in stretto ordine alfabetico, il riferimento anche a questo portale, esempio {{portale|Toscana|trasporti}} o {{portale|trasporti|Venezia}}).
Altri progetti Wikimedia |
È bene ricordare sempre anche l'esistenza degli altri progetti Wikimedia, che possono fornire utili fonti storiche e contenuti multimediali ad uso libero; i collegamenti con tali progetti all'interno delle singole voci deve essere fatto attraverso l'uso del Template:Interprogetto (istruzioni d'uso sulla pagina).
La fonte principale per trovare foto e immagini è il progetto Commons, dove quelle presenti sono tutte ad uso libero. Le principali categorie di riferimento sono:
I veicoli su Commons
I treni su Commons
Treni italiani su Commons
Ferrovie italiane su Commons
Strade statali italiane su Commons
Autostrade italiane su Commons
Per quanto riguarda i testi ad uso libero, il progetto è Source, dove la categoria principale per le voci relative a questo settore è:
Strumenti comuni a tutti i settori |
Una speciale categoria di servizio comprende le seguenti categorie di voci che necessitano di uno specifico intervento: è auspicabile che tali categorie siano sempre il più vuote possibile.
Voci non neutrali (17)
Voci mancanti di fonti (134)
Da aggiornare (63)
Controllare (110)
Localismo (47)
Wikificare (56)
Immagini orfane (53)
Aggiungere template (11)
Aggiungere sezioni (217)
Orfane (19)
Unire (40)
Abbozzi (74)
Le voci che non hanno ancora raggiunto un contenuto minimo di informazione, cioè categorizzabili come abbozzi (in inglese stub) sono suddivisi in diverse categorie.
Gli abbozzi sono specificabili con l'uso del template {{S}} e uno degli argomenti indicati qui di seguito:
- {{s|trasporti}} per le voci generiche o non comprese nelle altre categorie
- {{s|automobili}} per le voci specifiche di autovetture (vedi anche Progetto:Automobili)
- {{s|automobilismo}} per le voci relative allo sport motoristico (parzialmente di competenza)
- {{s|motoveicoli}} per le voci relative alle motociclette
- {{s|motociclismo}} per le voci relative allo sport motoristico (parzialmente di competenza)
- {{s|infrastrutture}} per argomenti inerenti infrastrutture varie ecc.
- {{s|strade}} per argomenti inerenti strade, autostrade (con ulteriore suddivisione per nazione)
- {{s|porti}} per le voci relative ai porti (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
- {{s|ferrovie}} per argomenti inerenti alle strade ferrate
- {{s|stazioni}} per argomenti inerenti alle stazioni ferroviarie (con ulteriore suddivisione per nazione)
- {{s|metropolitane}} per argomenti inerenti alle metropolitane (con ulteriore suddivisione per nazione)
- {{s|aeronautica}} per le voci riguardanti i mezzi aerei (vedi anche Progetto:Aviazione)
- {{s|elicotteri}} per la categoria specifica (vedi Sottoprogetto elicotteri)
- {{s|aeroporto}} per le voci riguardanti gli aeroporti (vedi anche Progetto:Aviazione)
- {{s|compagnie aeree}} per le voci riguardanti le compagnie aeree (vedi anche Progetto:Aviazione)
- {{s|nautica}} per le voci riguardanti la nautica (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
- {{s|navi}} per le voci riguardanti i mezzi navali (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
Indicare la data e il titolo della voce (*{{subst:CURRENTDAY}}/{{subst:CURRENTMONTH}}/{{subst:CURRENTYEAR}} - [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).
Le voci degli anni 2006, 2007 e 2008 sono in archivioSe pensate che qualche voce importante manchi, inseritela nella sezione appropriata, secondo l'ordine alfabetico, (utilizzando * [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).
- Varie
- Ankaray (voce in lingua spagnolo "es:Ankaray")
- Canale navigabile Milano-Cremona-Po
- Cab Forward en:Cab Forward
- Carrozza diretta
- Collaudo (autoveicolo)
- DataDot
- Dirigente posto di comando
- Motorizzazione di massa
- Mario Mazzetti fondatore della MM [1]
- Opera d'arte (infrastrutture) (fonti: "Infrastrutture delle Grandi Opere vol. 3" e "Costruzione della strada moderna")
- Rodiggio Whyte
- Strada privata
- Trasporti nell'Artide
- Aziende
- Trasporto pubblico
- Gran Turismo (autobus) (settore dei trasporti collettivi)
- Treno navetta
- Strade e autostrade
- Autostrada Roma-Latina
- Bretella Fiano Romano-San Cesareo
- Strada provinciale 601 Litoranea
- Via Polense
- Motoveicoli
- Ferrovia
- Segnalamento ferroviario (d:Q1316667) (e creare opportuni redirect, ad es. da Segnale ferroviario. Inserire nella voce wikilink a Segnalamento ferroviario in Italia)
- Scompartimento ferroviario
- ferrovia a binario unico, d:Q1326900
- Stazioni ferroviarie
- Veicoli ferroviari
- ETR 421/521 gruppo di elettrotreni meglio conosciuti come Rock
- ETR 103/104 gruppo di elettrotreni meglio conosciuti come Pop
- Locomotiva FS 119 (II)
- Locomotiva FS 181 (II)
- Locomotiva FS 182 (II)
- Locomotiva FS 207
- Locomotiva FS 208
- Locomotiva FS 209
- Locomotiva FS 212
- Locomotiva FS 218
- Locomotiva FS 220
- Locomotiva FS 221
- Locomotiva FS 224
- Locomotiva FS 425
- Locomotiva FS 499 (II)
- Locomotiva FS 556
- Locomotiva FS 601: il gruppo fu costituito, per breve tempo, dall'ex FS 600.168, poi trasformata in 625. Si rinvia alle voci sui gruppi FS 600 e 625, in corso d'integrazione. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:56, 30 mag 2015 (CEST)
- Locomotiva FS 747 (II)
- Locomotiva FS 803 (I)
- Locomotiva FS 819
- Locomotiva FS 820 (II)
- Veicoli (altri)
- Commer (auto) da en:Commer
- Ferrari 166 F2-50 traduci da qui
- Ferrari 275C F1 traduci da qui
- Ferrari 166 C traduci da qui
- Ferrari 553 F
- Toyota Cresta
- Trambus
- VanHool AG300T
- Fiat 750
Fonti web utili e di riferimento durante la stesura di voci del settore ferroviario.
- Interwiki
- (WS) Portale:Ferrovie
- Esterni
- Google Books
- Fondazione FS Italiane planimetrie FV, foto, orari...
- Bibliografia Ferroviaria Italiana di Alessandro Tuzza
- Archivi Digitali documenti ferroviari storici
- 1940-1945 Bombe sui binari
- Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia
Normativa
- Donet RFI FCL (FL/FO) e CT, linee e località di servizio
- e-Podweb RFI regolamenti, norme e istruzioni correnti
- Sistema di riferimento RFI norme e standard vigenti fino al 31/12/2012
- Portale ANSFISA
- Segnali Ferroviari Italiani infrastruttura e veicoli (non ufficiale)
Articoli
- Ferrovie.it articoli ferroviari
- Stagniweb di Giorgio Stagni, articoli, foto, materiale rotabile ecc...
- Photorail articoli e foto da Stefano Paolini
- Il Mondo dei Treni articoli ferroviari e approfondimenti
- LeStradeFerrate.it articoli ferroviari
- Trasporti Pubblici.info articoli ferroviari
- scalaeNNe – Note Sparse materiale rotabile, infrastruttura ecc...
Orari
- TFSS Treni e Ferrovie - Storia e Simulazione orari storici
Materiale rotabile
- leferrovie.it schede tecniche
- carrimerci.it di Daniele Neroni, schede tecniche, foto, varie
- Rotaie.it disegni materiale rotabile (in sezione relativa)
- (DE) RailColor mezzi di trazione
Fotografici Solo per collegamenti esterni
- Il Portale dei Treni storiche e recenti
- littorina.net storiche di Franco Pepe
- immaginiferroviarie.com storiche di Emiliano Maldini
- (EN) Trainspo materiale rotabile, recenti
- TrainSimHobby materiale rotabile e infrastruttura
Trenomania materiale rotabile e infrastrutturaSpecifici
- DLF Udine articoli ferroviari
Altri utili
- www.macchinistisicuri.info
- Incidenti ferroviari in Italia archivio incidenti 1944-2016
- Archivi SIUSA
Le suddivisioni specifiche |
Essendo, come da premesse, l'argomento trasporti particolarmente vasto, esistono indicazioni più specifiche per quanto riguarda alcune singole suddivisioni:
Mezzi di trasporto |
Viaggianti su strada
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente dei modelli di automobile esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. Premesse[modifica wikitesto]
Come tutte le convenzioni di Wikipedia, le linee guida descritte in questa pagina vanno usate come riferimento e adattate, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alle pagine di discussione abbinate alle voci, è sempre possibile rivolgersi al bar del progetto automobili.
Una buona voce relativa a una casa produttrice o a un modello di automobile dovrebbe seguire uno schema generale comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:
- indicare sempre le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni; in generale è opportuno basarsi sulle fonti considerate più autorevoli, privilegiando quelle a stampa e selezionando le notizie contenute in modo da escludere eventuali termini e affermazioni inseriti con fini o toni pubblicitari, enfatici o denigratori. Nella scelta delle fonti è sempre bene tener presente gli eventuali interessi di parte: se il sito ufficiale dell'azienda può essere considerato affidabile per quanto riguarda i dati tecnici, può esserlo di meno per le parti descrittive dove possono prevalere gli intenti pubblicitari.
- è meglio non realizzare voci a livello di abbozzo. È infatti consigliato lavorare alla voce con l'obbiettivo di fornire una quantità di informazioni tale da dare al lettore un quadro generale dell'argomento trattato.
Voce base[modifica wikitesto]
Prima di iniziare a scrivere una nuova voce, soprattutto per evitare la possibile delusione del vederne richiedere la cancellazione in base alle regole presenti sull'enciclopedia, è bene porsi la domanda se l'argomento che si vuole trattare sia meritorio di avere una voce a sé stante; spesso le notizie che si vorrebbero inserire sono magari adatte all'inserimento in una pagina già presente, ma non giustificano la scrittura di una nuova voce.
Basandosi sulle linee guida relative a tutte le aziende e a tutti i prodotti, nonché alle consuetudini maturate in questi anni, verranno probabilmente accettate senza eccezioni di mancanza di enciclopedicità le voci su:
- Aziende automobilistiche presenti sul mercato da almeno 30 anni o che abbiano fabbricato almeno 500 esemplari di auto
- Autovetture delle aziende di cui al punto precedente, purché siano già state prodotte o, nel caso siano esemplari unici, che abbiano rivestito un'importanza particolare nel campo automobilistico; importanza che deve essere dimostrata attraverso le fonti inserite nella voce e specificata nel suo incipit.
Una volta assodato il punto precedente, la prima scelta da fare è in merito al titolo della voce: la regola generale è quella di utilizzare il nome dell'azienda, senza indicazione della sua ragione sociale (ad esempio Ford, FIAT, Volvo ecc.ecc.), e, per il modello di autovettura, di utilizzare "Marca" "Nome modello" (ad esempio Fiat Uno, Peugeot 208, Ford Escort ecc.ecc.).
Modello di voce[modifica wikitesto]
Incipit[modifica wikitesto]
L'incipit va redatto secondo lo standard di Wikipedia, dato che serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando, occorre riportare una breve presentazione iniziale dell'oggetto della voce stessa.
Esempio di azienda La Wolseley è una casa automobilistica britannica fondata nel 1901 e attiva come produttrice autonoma fino al 1926. È poi stata presente sul mercato come marchio fino al 1975.
Esempio di auto La Fiat 124 è un'autovettura prodotta dalla FIAT tra il 1966 ed il 1974; ha sostituito la precedente Fiat 1300 ed è stata a sua volta sostituita dalla Fiat 131. Oltre che nella versione berlina è stata resa disponibile anche nelle versioni familiare, coupé e spider. Corpo della voce[modifica wikitesto]
Se riguarda un'azienda, è importante che la voce ne riporti la storia dalla fondazione alla chiusura o all'attualità, rimarcando i punti salienti indipendentemente dal fatto se siano positivi o negativi e sempre utilizzando un linguaggio neutrale ed enciclopedico.
Per un modello di autovettura è bene riportare inizialmente i motivi della sua presentazione nel mercato, inquadrandola nel periodo storico di riferimento; altrettanto sono da riportare le sue caratteristiche principali, sotto i profili tecnologico, funzionale ed estetico.
In entrambi i casi, nel caso il testo raggiunga un'elevata lunghezza, è preferibile suddividere il corpo in sottoparagrafi.
Sezioni finali[modifica wikitesto]
Per le sezioni finali (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni) è necessario rispettare l'ordine descritto in questa pagina di aiuto in modo tale da fornire alla voce un'uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia. In particolare, nel paragrafo "Altri progetti" andrebbe inserito il collegamento alla categoria di immagini presente in "Commons" aggiungendo la stringa {{interprogetto|commons=Category:xxxxxx}} (dove xxxx è il nome della categoria presente su Commons). In questo modo si crea un rimando per tutti coloro che vorrebbero vedere altre immagini del soggetto della voce. Invece, nel paragrafo relativo ai "Collegamenti esterni" andrebbero inseriti solo i link importanti e non quelli di forum, né tanto meno quelli dei siti di vendite. Ad esempio può essere indicato il sito ufficiale della casa, mentre per case automobilistiche del passato e veicoli fuori produzione possono essere citati dei siti amatoriali, purché consoni alle linee guida generali.
Categorizzazione della voce[modifica wikitesto]
La voce creata va sempre categorizzata, ovvero va inserita in un gruppo di voci omogenee per tipo; per quanto riguarda le case produttrici, sono da inserire nella Categoria:Case automobilistiche per nazionalità di competenza.
La categoria madre per le automobili è invece Categoria:Automobili, che però dovrebbe contenere il minor numero di voci possibile. Quando le voci relative ad una casa automobilistica diventano più d'una si deve creare, se non ancora esistente, una sottocategoria specifica che è collegata al marchio con cui le vetture sono prodotte (cioè "Categoria:Automobili xxxxx". Un esempio è Categoria:Automobili Renault). Quest'ultima a sua volta dovrà essere inserita sia nella Categoria:Automobili per marca che nella Categoria:Automobili per nazionalità. Se su Wikipedia è presente, per una data casa automobilistica, una sola voce, quest'ultima può essere inserita nella categoria relativa alla nazionalità dell'azienda costruttrice.
Uso della grafica[modifica wikitesto]
Ogni voce dell'enciclopedia ha una presentazione grafica migliore grazie ad immagini e template, forse ancor di più nel caso di voci automobilistiche; per questo motivo sono stati predisposti degli infobox specifici da inserire nelle voci. Questi strumenti non devono però mai sostituire la parte testuale della voce ma servono a riassumere in breve quanto già spiegato, con fonti, nel corpo della voce stessa.
Aziende[modifica wikitesto]
All'inizio del testo della voce va inserito l'infobox {{Azienda}} che riporta i dati salienti dell'azienda stessa e dove, nel caso regolarmente disponibile, può essere inserito il logo e un'immagine significativa (non relativa ad un singolo modello prodotto).
In fondo alla voce va aggiunto il template di navigazione ( o "navbox "). Quest'ultimo agevola la navigazione fra le voci collegate all'argomento, quali l'elenco dei modelli prodotti; non tutte le case automobilistiche ne posseggono uno e se si volesse crearlo, si raccomanda di utilizzare lo stile già usato per i template esistenti (un esempio è il template {{Nissan}}, mentre l'elenco aggiornato di questi template lo si può trovare nella categoria specifica).
Autovetture[modifica wikitesto]
Per le autovetture è stato predisposto l'infobox {{Auto}} che riassume in maniera schematica i dati salienti e dove è prevista la possibilità di inserire due immagini del modello; per convenzione è stabilito che le due immagini siano relative al primo modello uscito sul mercato e non a quello più recente e, possibilmente, dovrebbero visualizzare parte anteriore e parte posteriore dell'auto nella classica inquadratura di tre quarti.
Per una descrizione delle caratteristiche tecniche di una singola versione è disponibile anche il {{Auto-caratteristiche}} che agevola l'inserimento dei dati e una presentazione omogenea dei dati.
In fondo alla voce può essere inserito il template di navigazione citato già nel punto precedente relativo alle aziende.
Errori comuni[modifica wikitesto]
Nello scrivere una voce del settore automobilistico, in particolare su un singolo modello di autovettura, si può incorrere, pur essendo in perfetta buona fede, in alcuni errori comuni. Tali errori sono dovuti principalmente alle differenze tra una enciclopedia e un blog o un forum. Tra questi, quelli da evitare sono:
- Giudizi personali: nella stesura della voce sono assolutamente da evitare i toni da recensione giornalistica, che siano essi positivi o negativi; possono essere riportati i giudizi espressi da fonti terze ed autorevoli, sempre correttamente inquadrati e con l'indicazione delle fonti (esempio: secondo la rivista xxxx del yyyy, si tratta di zzzz).
- Prezzi: non è compito dell'enciclopedia fornire i costi di un determinato modello, tanto meno aggiornati in tempo reale; l'eventuale indicazione di un prezzo deve essere innanzitutto inquadrato nel suo specifico momento e deve essere utile all'esposizione enciclopedica (esempio ipotetico: la Fiat 500 nel 1957 costava 465.000 lire, equivalenti a 10 stipendi medi dell'epoca).
- Allestimenti: non è compito dell'enciclopedia dettagliare tutti i dati, fornire tabelle e fare confronti tra i vari allestimenti; wikipedia non è una brochure pubblicitaria.
- Elaborazioni e trasformazioni: per quasi ogni modello di autovettura e spiccatamente per quelle più sportive c'è stata qualche azienda o qualche preparatore che ne ha presentato una versione personalizzata; stessa cosa spesso hanno fatto le case produttrici per celebrare un avvenimento particolare o, peggio ancora, per pubblicizzare una cooperazione con altre aziende estranee al ramo. Tali versioni vanno citate solo se hanno avuto una particolare risonanza, giustificata, come al solito, dalla presenza di fonti autorevoli che ne hanno parlato diffusamente.
- Versioni sportive: vale quanto scritto al punto precedente; ogni autovettura è stata schierata in qualche serie automobilistica; vanno indicate solo quelle che effettivamente hanno partecipato con successo a competizioni particolarmente importanti, anch'esse con valore enciclopedico autonomo.
- Presenze nei media: vista l'amplissima produzione televisiva, cinematografica, discografica e di videogiochi, è pressoché impossibile non trovare un determinato modello trattato in una trasmissione televisiva specializzata, inquadrato in una sequenza cinematografica o inserito tra le vetture disponibili in un videogioco. Per questo, in base anche a questa linea guida generale, vanno inserite le notizie solo quando sono effettivamente rilevanti e hanno avuto particolare risalto mediatico. Esempi di inserimenti cinematografici ammessi possono essere l'Autobianchi Bianchina protagonista nei film di Paolo Villaggio, le Aston Martin dei film di James Bond e l'Alfa Romeo Duetto de Il laureato. Per i videogiochi è ammissibile la Ferrari F355 che ha dato nome ad un videogioco omonimo. Non vanno invece citate le apparizioni casuali, per le quali al massimo si può inserire nei collegamenti esterni il rimando alla pagina specifica di IMCD.
- Modellismo: come nei casi precedenti, quasi ogni autovettura ha avuto delle versioni riprodotte in scala, di conseguenza non vanno citate nella voce, salvo eccezioni ben motivate dalla presenza di fonti specifiche.
- Collezionismo e aste: affermazioni generiche sui proprietari di specifiche autovetture e sul valore ai fini di collezionismo storico vanno evitate; sono ammessi solamente casi specifici che abbiano avuto rilevanza tale da essere citati nelle fonti, ovviamente da citare nella voce.
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente dei modelli di motocicletta esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Questa pagina contiene una linea guida su come nominare e strutturare una voce relativa ad un modello di motocicletta.
Le nuove voci dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica. In generale si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!
Titolo della voce[modifica wikitesto]
Il titolo della voce di una motocicletta è obbligatoriamente composto da "Marca + Modello".
Questo consente un'immediata informazione sul soggetto della voce ed evita confusione con cose magari totalmente diverse ("Caballero" è sì il nome di due modelli della Fantic Motor ma è anche il cognome di vari personaggi ecc.).
- Nel caso sorga la necessità di un titolo più complesso, si ricorda che è da evitare l'uso della barra "/" nel titolo della voce (per problematiche di interpretazione da parte del software) ed è deprecato l'uso di altri simboli grafici sostitutivi.
Esempi:
- Cagiva C589 (dove "Cagiva" è il nome del costruttore e "C589" il modello)
- Piaggio Ciao (dove "Piaggio" è il nome del costruttore e "Ciao" il modello)
- Moto Guzzi Stelvio (dove "Moto Guzzi" è il nome del costruttore e "Stelvio" il modello)
Struttura della voce[modifica wikitesto]
- All'inizio della voce andrebbe inserito il {{Moto-modello}}, studiato per agganciarsi automaticamente al lato destro della pagina e contenente un riepilogo dei dati generali salienti di qualsiasi motoveicolo. La compilazione è molto semplice e l'utilizzo dei vari campi è spiegato dettagliatamente sulla pagina del template.
- Una breve presentazione iniziale del modello indicante il tipo di moto, il produttore e il periodo di fabbricazione (è quello che viene definito come "incipit" e serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando).
- Il testo vero e proprio della voce che descrive le notizie e i particolari salienti; una "buona" voce dovrebbe affrontare in sequenza:
- Una introduzione "storica" del come e perché un modello sia nato.
- Una descrizione del modello "base" con le sue caratteristiche tecniche ed estetiche
- L'indicazione delle modifiche avvenute in corso di produzione
- Un buon completamento delle informazioni avviene con l'apposizione di una scheda riportante le caratteristiche principali della moto. Per un inserimento in forma omogenea dei dati principali è stato predisposto il template apposito (Template:Moto-caratteristiche). L'inserimento di tali dati, per evitare qualsiasi contestazione, devono essere corredati dell'indicazione della fonte da cui sono stati rilevati; a tal fine, nel template sucitato, è stato previsto un campo specifico.
- Le notizie in merito alle versioni speciali e/o derivate dal modello base (salvo il caso in cui abbiano tale rilevanza da richiedere una voce a sé stante).
- Il paragrafo relativo ai "collegamenti esterni" in cui vanno indicati solo quelli importanti e non vanno indicati né siti di forum, né tanto meno siti di vendite (Nel caso di modelli in produzione va indicato il sito ufficiale della casa, in caso di veicoli fuori produzione può essere indicato un sito di appassionati del modello).
- Se già disponibile (l'elenco di quelli presenti è visibile nell'apposita categoria) inserire il template relativo alla specifica casa produttrice (si raccomanda di utilizzare lo stile già usato per tutti gli altri nel caso se ne volessero preparare di nuovi).
- La voce va terminata con l'apposizione del "template" {{Portale|moto|trasporti}} che richiama la pagina dei Portale:Moto e del Portale:Trasporti.
Un discorso a parte meritano gli argomenti:
- Immagini: le immagini, sempre molto importanti, lo sono vieppiù nel caso di voci riguardanti i veicoli ma bisogna tenere sempre ben presente alcune regole:
- Le immagini devono essere con licenza libera, non si possono copiare da siti internet e tanto meno dai siti ufficiali delle case. Verranno cancellate immediatamente e per i contributori che le hanno caricate sono possibili ripercussioni poco gradite sulle loro utenze. Possono naturalmente essere caricate foto proprie e, nel paragrafo poco sopra relativo alle immagini vengono segnalate delle possibili fonti a cui attingere.
- Wikipedia è una enciclopedia e non una rivista di motociclismo, di conseguenza le immagini vanno usate con il "buon senso"; la voce deve essere descrittiva e le immagini il suo complemento, non viceversa.
- Le immagini in soprannumero rispetto alla grandezza della voce vanno posizionate su "Commons" nella categoria relativa e sul fondo della voce si deve inserire {{interprogetto|commons=Category:xxxxxx}} (dove xxxx è ovviamente il nome della categoria) che crea un rimando per tutti coloro che vogliono vedere ulteriori immagini.
- Nota: per ora le immagini di mezzi a due ruote posizionate su Commons non sono ancora perfettamente organizzate, nel ricercare immagini di un determinato modello è bene iniziare la ricerca dalla categoria madre. Verrà sicuramente apprezzata anche sul progetto "parente" la categorizzazione più specifica delle immagini.
- Categoria: la voce creata va "categorizzata"; la categoria di riferimento è Categoria:Motoveicoli, quando le voci relative a una casa motociclistica diventano più d'una si può creare, se non ancora esistente, una sottocategoria "Categoria:Motoveicoli xxxxx". Qualora si tratti di modelli singoli per cui non valga la pena la categorizzazione per marca, anziché inserirli nella categoria madre è maggiormente opportuno inserirli perlomeno nelle sottocategorie adatte di Categoria:Motoveicoli per nazionalità.
Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Ducati 750 GT per una motocicletta non molto "complessa" oppure Gilera 5V Arcore per una maggiormente sviluppata.
Viaggianti su rotaia
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente treni e locomotive esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Questa pagina contiene una linea guida su come nominare e strutturare una voce relativa ad un modello di rotabile ferroviario.
Le nuove voci dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica. In generale si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!
Titolo della voce[modifica wikitesto]
Il titolo della voce di un rotabile ferroviario dovrebbe essere composto dal nome del costruttore seguito dal nome della serie/famiglia (es. "Siemens EuroSprinter", "Stadler GTW", "Siemens Desiro", "Alstom Coradia-LINT"). Per indicare un modello specifico o versioni e varianti di una serie/famiglia, va invece usata la forma: "Tipo di rotabile ferroviario + Nome del costruttore + Nome della serie/famiglia + Modello" (es. "Locomotiva Siemens ES 64 U2", che indica un modello di locomotiva della famiglia Siemens EuroSprinter – EuroSprinter è abbreviato in ES; "Automotrice Stadler GTW 2/6", che indica un modello di automotrice della famiglia Stadler GTW; "Automotrice Siemens Desiro Classic", che indica un modello di automotrice della famiglia Siemens Desiro).
Siccome i modelli possono essere prodotti, con varianti ed adattamenti specifici, dai costruttori ferroviari per diverse imprese, le quali poi di solito procedono a dare una propria denominazione al modello del treno, si ha la possibilità di avere anche una voce che sia riferita esclusivamente al modello realizzato per una data azienda ferroviaria. In questo caso si avrà un titolo nella forma: "Tipo di rotabile ferroviario + Acronimo/sigla impresa ferroviaria + Modello".
Il modello viene preceduto dall'acronimo o sigla identificativa dell'impresa ferroviaria che utilizza (o ha utilizzato) tali mezzi (es. "Locomotiva FS 835", dove FS è l'acronimo di Ferrovie dello Stato).
Non è possibile intitolare una voce su un mezzo ferroviario utilizzando semplicemente il numero del modello, in quanto questo causerebbe ambiguità (ALn 56 non per tutti è automaticamente un'automotrice a nafta, E.444 può essere ad es. un colorante ecc.). Il modello deve quindi essere sempre anticipato dall'indicazione del tipo di rotabile ferroviario, utilizzando "Locomotiva", "Automotrice", "Autotreno" o "Elettrotreno" (es. "Locomotiva FS E.444", "Automotrice FS ALn 56" ecc.).
In casi particolari è possibile intitolare la voce con il soprannome o nome commerciale dato al treno, se questo è piuttosto noto (es. "Frecciarossa 1000" anziché "Elettrotreno FS ETR.400"). In caso di ambiguità con altre voci va usata la disambiguazione generica "(treno)" (es. "Pop (treno)", "Jazz (treno)").
Locomotive a vapore, diesel ed elettriche[modifica wikitesto]
Il titolo della pagina delle locomotive a vapore, diesel o elettriche sarà composto da: "Locomotiva" + acronimo o sigla identificativa dell'azienda che le utilizza (es. FS, FCE, DB, BR), seguito dal numero di gruppo, tipo o modello.
A seconda del diverso tipo di locomotiva si avrà generalmente per i mezzi italiani:
- a vapore: "Locomotiva XX XXX"
- diesel: "Locomotiva XX D.XXX" (alcune locomotive da manovra non seguono ufficialmente questa classificazione, per cui possono essere indicate semplicemente come "Locomotiva XXX")
- elettrico: "Locomotiva XX E.XXX"
in quanto "D" indica le locomotive diesel ed "E" indica le locomotive elettriche.
Esempi:
- Locomotiva FE 202 che indica una locomotiva, delle Ferrovie eritree, a vapore, del gruppo 202
- Locomotiva SAR 26 che indica una locomotiva, delle South African Railways, a vapore, del gruppo 26
- Locomotiva FS D.141 che indica una locomotiva, delle Ferrovie dello Stato, diesel, del gruppo D.141
- Locomotiva PKP SU46 che indica una locomotiva, delle Polskie Koleje Państwowe, diesel, del gruppo SU46
- Locomotiva FS E.321 che indica una locomotiva, delle Ferrovie dello Stato, elettrica, del gruppo E.321
- Locomotiva DB 184 che indica una locomotiva, della Deutsche Bahn, elettrica, del gruppo 184
- Locomotiva FNM E.630 che indica una locomotiva, delle Ferrovie Nord Milano, elettrica, del gruppo E.630
Automotrici, autotreni ed elettrotreni[modifica wikitesto]
Il titolo della pagina di automotrici, autotreni ed elettrotreni sarà composto da: "Automotrice/Autotreno/Elettrotreno" + acronimo o sigla identificativa dell'azienda che le utilizza (es. FS, FCE, DB, BR), seguito dal numero di gruppo, tipo o modello.
A seconda del diverso tipo si avrà generalmente per i mezzi italiani:
- automotrici: "Automotrice ALx xxx"
- autotreni: "Autotreno ATR xxx"
- elettrotreni: "Elettrotreno ETR xxx"
in quanto "ALx" indica un'automotrice, "ATR" indica un autotreno ed "ETR" un elettrotreno.
Esempi:
- Automotrice FS ALn 772 che indica un'automotrice, delle Ferrovie dello Stato, a nafta, del gruppo 772
- Automotrice DB 610 che indica un'automotrice, della Deutsche Bahn, del gruppo 610
- Autotreno TN ATR 125 che indica un autotreno, di Trenord, del gruppo 125
- Autotreno DRG 877 che indica un autotreno, della Deutsche Reichsbahn-Gesellschaft, del gruppo 877
- Elettrotreno FS ETR.450 che indica un elettrotreno, delle Ferrovie dello Stato, del gruppo 450
- Elettrotreno FART ABDe 6/6 che indica un elettrotreno, delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi, del gruppo ABDe 6/6
Struttura della voce[modifica wikitesto]
- All'inizio della voce va inserito il {{box treno}}, studiato per agganciarsi automaticamente al lato destro della pagina e contenente un riepilogo dei dati generali salienti di qualsiasi treno. La compilazione è semplice e l'utilizzo dei vari campi è spiegato dettagliatamente sulla pagina del template.
- Una breve presentazione iniziale del modello indicante il tipo di treno, il produttore e il periodo di fabbricazione (è quello che viene definito come "incipit" e serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando). Una forma efficace è quella che riporta nella frase iniziale: il nome del modello in grassetto (Se diverse amministrazioni la usano con nomi diversi, il primo da indicare è quello della rete nazionale, poi si indicano gli altri), il soprannome, se esiste, in corsivo (Il soprannome deve essere ufficiale, o molto diffuso), il genere di veicolo (locomotore, carrozza, macchina a vapore...), l'indicazione dell'alimentazione usata (elettrico a corrente continua, trifase, a nafta...), la destinazione di servizio (leggero, pesante, merci, passeggeri, rapido, multiruolo, alta velocità ecc...), il nome delle amministrazioni che lo utilizzavano, e il periodo indicativo. Opzionalmente, già nell'introduzione si può indicare anche il tipo, cioè la configurazione meccanica (il rodiggio, la presenza di casse accoppiate ecc.). Include una descrizione tecnica sommaria della struttura del veicolo, una curiosità o una particolarità che le renda interessanti e particolari e una contestualizzazione storica sommaria.
- Il testo vero e proprio della voce che descrive le notizie e i particolari salienti; una "buona" voce dovrebbe affrontare in sequenza:
- motivo della commessa e dettagli
- correlazioni con veicoli precedenti
- informazioni sulla progettazione e su eventuali serie diverse
- informazioni sulla messa in servizio
- informazioni sulla vita operativa
- eventuali modifiche/evoluzioni
- informazioni sul ritiro e sulla radiazione
- influenze sui mezzi successivi quando presenti.
- La descrizione tecnica, che deve dare una panoramica delle caratteristiche del veicolo,
dettagliando ad esempio
- la struttura della cassa
- il rodiggio
- la trasmissione
- la motorizzazione
- modifiche in opera
- ambienti interni
- limiti, pregi e difetti (Questi ultimi sono un tema spinoso. Innanzitutto, vanno evitate le opinioni personali. Quando si cita una caratteristica non oggettiva (come il successo di un veicolo, ad esempio, o una qualità non misurabile) bisogna cercare di riportare solo opinioni vastamente e chiaramente condivise dai tecnici e addetti del settore, e sempre bilanciandole per il loro effettivo peso e documentabilità. Più importante ancora è il fornire le fonti)
- Una parte, opzionale, può essere dedicata agli incidenti in cui il gruppo è stato coinvolto. In genere per questi bisogna indicare luogo e data, numero della macchina se disponibile, dinamiche e conseguenze, con particolare attenzione al fatto che queste siano frutto di indagini ufficiali o meno.
- Le fonti (istruzioni sul metodo d'uso è presente in Aiuto:Cita le fonti) e la bibliografia.
- Il paragrafo relativo ai "collegamenti esterni" che può essere usato anche per gallerie di immagini esterne. Tra i siti che contengono vaste gallerie vi sono photorail.com, trainzitaliafoto.com, trenomania.org, amicitreni.it e altri. Il link deve essere sempre alla galleria specifica e non al portale.
Oltre a questi, vi sono degli elementi fissi da inserire in fondo alla voce nell'ordine:
- Il richiamo al Portale che si ottiene inserendo {{Portale|trasporti}}.
- La categorizzazione, fatta con una delle seguenti categorie:
- [[Categoria:Locomotive elettriche|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
- [[Categoria:Locomotive diesel|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
- [[Categoria:Locomotive a vapore|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
- [[Categoria:carri ferroviari]]
- [[Categoria:Treni]] <- categoria da usare solo per convogli o per i concetti base del progetto, per i rotabili singoli meglio le quattro precedenti
Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Locomotiva FS E.330 per una locomotiva elettrica oppure Locomotiva FS 290 o Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado" per una locomotiva a vapore.
Viaggianti in acqua
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le navi linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Template specifici
- {{Infobox nave}}, scheda tipo per inserire le caratteristiche delle navi secondo uno standard comune.
Linee guida per scrivere una voce
In questa pagina vengono elencati i criteri di enciclopedicità per le navi civili e militari o assimilabili. Vi sono criteri comuni per tutte le navi e altri specifici per le imbarcazioni militari o civili.
In ogni caso vale sempre la regola del buon senso: fermi restando i criteri che seguono, se una voce su una singola unità risulta scarna o molto breve (e ciò dipende dalle scarse informazioni disponibili sul soggetto, o da una vita operativa breve e/o non caratterizzata da eventi particolari) può essere opportuno accorparla alla voce sulla classe di appartenenza dell'unità, in modo da limitare la dispersione di informazioni scarse su un numero eccessivo di voci.
[modifica | modifica wikitesto]
- Le voci inerenti classi navali o tipi di navi si considerano automaticamente enciclopediche a prescindere da ogni altra considerazione.
- Si considerano automaticamente enciclopediche le voci su unità coinvolte da protagoniste in particolari eventi enciclopedici[1] o insignite della massima decorazione nazionale, considerate enciclopediche a prescindere da ogni altra considerazione.
- Si considerano automaticamente enciclopediche le navi che abbiano rappresentato un punto di svolta a livello tecnologico o commerciale.
Unità militari[modifica | modifica wikitesto]
Si considerano "unità militari" tutte le navi o imbarcazioni dotate di armamento (anche in forma non permanente) o che comunque sono in servizio anche temporaneo con una marina militare o con un servizio militarizzato.
- Le voci su singole unità si considerano automaticamente enciclopediche se la nave in questione abbia un dislocamento standard superiore alle 300 t; in linea di massima, quindi, non sono considerare enciclopediche voci su singole motovedette, motosiluranti, motoscafi armati, MAS, PBR, siluri a lenta corsa, barchini esplosivi, minisommergibili ed altri mezzi d'assalto.
Per le unità civili che siano state militarizzate ed abbiano partecipato ad eventi bellici valgono i criteri stabiliti per le navi da guerra o di servizi militarizzati; riguardo alla definizione di questi ultimi, esistono varie tipologie di navi non considerate propriamente "da guerra" ma che si possono considerare rientranti in questa categoria.
Per specificare questi servizi, consideriamo che le navi da guerra statunitensi hanno il prefisso "USS", ma vi sono diversi vascelli, di utilità ed a volte più micidiali delle navi da guerra, che non sono considerati tali e quindi contraddistinti dal prefisso USNS; un esempio per tutti, le navi da rilevamento antisommerigibile della classe Stalwart. Per la Royal Navy analogamente abbiamo le navi da guerra propriamente dette, contraddistinte dal prefisso HMS, ma anche le navi ausiliarie, col prefisso RFA che battono la Blue Ensign ma non sono assolutamente navi civili. Vi sono poi le navi della guardia costiera dei vari paesi, dove questa non sia parte della marina militare, e navi di organizzazioni come la NOAA, a scopo scientifico ma con organizzazione e gerarchia militare.
Per un quadro più preciso, consultare la pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Marina all'elenco dei prefissi dei nomi di navi per paese, eccettuate quindi le voci con nazione = International.
[modifica | modifica wikitesto]
Si considerano "unità civili" tutte le navi o imbarcazioni che non rientrano nella precedente categoria delle "unità militari".
- Le voci su singole unità si considerano automaticamente enciclopediche in base a queste regole (per le tipologie di navi non menzionate fanno fede gli altri criteri di enciclopedicità):
- Navi passeggeri (transatlantici, traghetti, navi da crociera, rompighiaccio, imbarcazioni da diporto ecc.): si considerano automaticamente enciclopediche le navi capaci di trasportare più di 1.000 passeggeri. Le navi passeggeri veloci (per es. catamarani, aliscafi, traghetti veloci, ecc.) si considerano automaticamente enciclopediche quando in grado di trasportare più di 250 passeggeri.
- Navi per competizioni sportive di rilievo internazionale (barche a vela professionali, catamarani, trimarani, motoscafi sportivi ecc.): si considerano automaticamente enciclopediche le navi che abbiano effettivamente partecipato a competizioni sportive considerate enciclopediche.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Quali, a puro titolo di esempio, incidenti, disastri, dirottamenti e in generale fatti di cronaca molto rilevanti, il detenere record o primati di qualsiasi tipo ("prima nave a..."), la partecipazione a spedizioni geografiche o spedizioni scientifiche di notevole livello, particolarità legate a ritrovamenti archeologici, battaglie navali.
Viaggianti in aria
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente gli aerei civili linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo.
Tutte le istruzioni e le informazioni specifiche in merito sono reperibili presso il Progetto:Aviazione e all'Aviobar.
Infrastrutture |
Ferroviarie |
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le stazioni ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
|
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le linee ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
|
Viarie
Per la compilazione di voci riguardanti le Autostrade italiane esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Una buona voce relativa ad una autostrade (come anche per le altre infrastrutture viarie classificate come viabilità autostradale (tangenziali, trafori autostradali e molti raccordi autostradali) dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica (si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!!):
- Titolo della voce: il titolo della voce di un'autostrada va alla sua denominazione ufficiale nella lingua di appartenenza, con l'uso della disambiguazione attraverso l'indicazione tra parentesi della nazione dove necessario: esempio Autoroute A1 (Francia) e Autoroute A1 (Lussemburgo). Il termine autostrada è ufficiale in diverse lingue e diverse nazioni (Italia, Svizzera, Polonia ecc.), di conseguenza può essere necessario creare delle pagine di disambigua come, ad esempio, Autostrada A1. Per aiutare i lettori nelle ricerche, può essere anche opportuno creare i reindirizzamenti dalle possibili traduzione dei termini originari in lingua italiana: esempio Autostrada francese A1 reindirizzerà a Autoroute A1 (Francia), Autostrada A1 (Slovenia) reindirizzerà a Avtocesta A1.
- Contenuto: all'inizio della voce va messo il template verticale {{strada}} che si inserisce ad inizio pagina per riepilogare in maniera organica le principali informazioni relative all'autostrada. Per le istruzioni d'uso del template si fa riferimento alle note in fondo a questa pagina e alle istruzioni tecniche presenti sulla pagina del template stesso. Subito dopo l'incipit redatto secondo l'uso di wikipedia inizia il corpo della voce in cui bisogna tenere presente delle seguenti note:
- Stile ortografico: come suggerito nel manuale di stile di Wikipedia alla sezione "Maiuscolo e minuscolo", i nomi delle vie di comunicazione devono avere sempre la parte generica in minuscolo e quella particolare in maiuscolo, mentre gli acronimi vanno scritti in maiuscolo. Ad esempio: autostrada del Sole (A1), strada statale Appia, strada statale 1 Via Aurelia (SS 1), strada regionale 20 (SR 20), strada provinciale 34 (SP 34), ferrovia Circumvesuviana, tangenziale ovest, raccordo autostradale 6 (RA 6).
- Cosa fare se l'autostrada si dirama: tranne casi particolari, spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione di una certa autostrada. In questi casi si suggerisce di creare, all'interno della sezione Percorso dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione. Ciascuna diramazione può utilizzare un proprio Infobox (si veda ad esempio la pagina dell'A14).
- La voce può essere suddivisa nelle sezioni che si ritengono ragionevolmente necessarie. Seguono alcuni esempi:
- Una sezione Storia approfondisce gli avvenimenti interessanti che riguardano la costruzione dell'infrastruttura, per esempio quali sono state le prime tratte aperte al traffico.
- Una sezione Percorso descrive le caratteristiche tecniche (corsie, carreggiate, andamento, pedaggio ecc.) e il percorso dell'autostrada, in modo globale o composta di sottosezioni che descrivono a parole l'autostrada suddividendola in tratte. Per l'eventuale compilazione di una rappresentazione grafica del percorso fare riferimento alle istruzioni nel paragrafo specifico in fondo a questa pagina.
- Sezioni come Progetti o Lavori in corso trattano gli interventi di ammodernamento o di ampliamento dell'autostrada.
- Eventuali sezioni opzionali
- Per le sezioni finali (bibliografia, voci correlate, fonti ecc.) è necessario rispettare l'ordine presente in Aiuto:Bibliografia, per uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia.
- Template: la voce va terminata con l'apposizione del template che raggruppa le autostrade della nazione se già esistente (reperibili in Categoria:Template di navigazione - autostrade e superstrade) e quello {{Portale|trasporti}} che richiama la pagina del Portale:Trasporti.
- Categoria: la voce creata va categorizzata; per quanto riguarda quelle italiane sono in Categoria:Autostrade in Italia, per quelle estere la categorizzazione è a livello di continente e Stato (le categorie già esistenti sono reperibili in Categoria:Autostrade).
- Interwiki: sono i collegamenti alle voci dello stesso modello nelle altre lingue: di solito sono semplici da trovare (ad esempio utilizzando questo programma). Una volta trovati possono servire anche nella ricerca delle immagini.
- Note
Le voci dello stesso tipo devono essere omogenee nella loro impostazione di base, per aiutare il lettore a reperire i dati che gli interessano; per questo vengono forniti strumenti di base come i template e le tabelle da inserire nelle voci e per questo vengono delineate delle linee guida in merito a grandezze, colori e stili da utilizzare.
Specificatamente:
- i template e le tabelle relative alle autostrade italiane sono previsti con l'uso del colore verde perché è il colore con cui in Italia si riconosce questo tipo di infrastruttura;
- come nel resto di tutte le voci dell'enciclopedia, anche nelle tabelle vanno seguite innanzitutto le regole dettate dal manuale di stile, conseguentemente sono vietati l'uso del grassetto e delle parole interamente in stampatello maiuscolo; anche la grafia con l'uso delle maiuscole/minuscole segue le stesse regole generali;
- l'utilizzo delle immagini e della grafica è fatto per aiutare il lettore a capire con maggiore immediatezza quanto scritto, ma non deve sostituire il testo e non deve essere invadente o continuamente ripetuto. I simboli devono avere una grandezza limitata, proporzionata al testo o alla casella dove vengono inseriti;
- Wikipedia non è né una guida turistica, né un manuale di istruzioni, né una raccolta indiscriminata di informazioni, Wikipedia fornisce informazioni facilmente verificabili con le fonti, non è una sfera di cristallo e utilizza i wikilink e le categorie per indirizzare il lettore alle altre voci dove trovare le successive informazioni. Conseguenza di ciò è che nelle tabelle dei percorsi non vanno inseriti:
- indicazioni per il raggiungimento di una determinata società/azienda/attrazione turistica, indicazioni di marche carburanti e tutto ciò che potrebbe venire intesa come una forma di pubblicità;
- indicazioni di quello che potrebbe essere la situazione "in futuro" (le infrastrutture non ancora in funzione non esistono ancora e verranno inserite a tempo debito);
- indicazioni di località/infrastrutture non collegate direttamente e in maniera univoca all'autostrada di cui si sta scrivendo;
- indicazioni che siano fuorvianti e in un'ottica prettamente locale anziché riferirsi alla situazione nazionale.
Linee guida per la gestione dei tracciati[modifica wikitesto]
La tabella percorso di un'autostrada o di una strada extraurbana principale va costruita secondo delle linee guida universali e gli esempi (con dati casuali) riportati sono validi per le infrastrutture italiane ma possono essere facilmente adattate anche a quelle estere. Si ricorda che le tabelle percorso per le strade extraurbane vanno utilizzate solamente per quelle infrastrutture che non hanno incroci a raso lungo il loro percorso, quindi solo per quelle extraurbane principali a corsie separate e con svincoli di entrata/uscita e, per quelle secondarie, solo per le strade che non abbiano incroci a raso (o, nel caso di infrastruttura mista, solo per i tratti che non abbiano incroci a raso).
Torino-Brescia
Autostrada dei viniTipo Indicazione km Note Provincia Strada europea ![]()
Tangenziale Sud di Torino
0 TO ![]()
Villanova 11 Uscita poco prima della barriera AT Barriera Villanova 11 Area servizio "Villanova" 13 Solo direzione Brescia Asti Ovest 32 Asti Est - Cuneo
39
del Sempione
tratto Ornavasso - IselleTipo Indicazione km Note Provincia Strada europea Genova Voltri
95,0 VB ![]()
Ornavasso
della Val d'Ossola
95,0 Mergozzo
del Lago di Mergozzo
Lago di Mergozzo
98,8 Fine della doppia carreggiata Premosello-Chiovenda
della Val d'Ossola
101,0
- Il colore dell'intestazione deve rispecchiare quello caratteristico del tipo di infrastruttura a cui ci si riferisce; per quanto riguarda l'Italia il parametro "bgcolor" deve assumere il valore "08842C" per i tratti autostradali e il valore "00408B" per le tratte non autostradali.
- Nella testata della tabella è bene inserire, con link all'immagine, il simbolo della strada in oggetto (essendo una tabella per autostrade, superstrade e strade extraurbane principali italiane, tutte ne dovrebbero essere dotate) seguito dalle 2 città inizio e fine della strada, in grassetto. Nella riga a capo si può scrivere, ove presente ed in corsivo, il "soprannome" dell'autostrada. Nel caso di strade extraurbane principali, invece delle 2 città di inizio e fine bisogna inserire il nome ufficiale della strada scritto in corsivo, mentre a capo va indicato, se è necessario, il tratto di strada per il quale la tabella si riferisce.
- Nella colonna "Tipo" vanno inseriti i simboli che si ritiene più si addicano al tipo di informazione citata nella riga in questione. Gli unici simboli da utilizzare sono quelli presenti nella tabella sottostante.
- Nella colonna "Indicazione" va inserito il nome dello svincolo o dell'area di servizio (o di altro) per cui è stata inserita la riga. Il nome dell'uscita va inserito in carattere normale (sempre con wikilink), mentre le eventuali destinazioni o strade raggiungibili da quell'uscita vanno inserite a capo in carattere più piccolo. In caso di uscita su strada statale, provinciale o autostrada, invece di indicare le singole destinazioni è possibile indicare il simbolo della stessa con il nome in corsivo e, se presente, il wikilink, sul nome, alla pagina della strada in questione (omettendo, in questo modo, le località che sono già implicite indicando la strada e senza più ripetere il "Strada statale 1"). È bene non superare mai le 3 "sotto-destinazioni", dando la priorità alle località più prossime. Non è mai da utilizzarsi la preposizione "per" per indicare una destinazione raggiungibile tramite l'uscita in questione.
- Nella colonna "km" va inserita la progressiva chilometrica ufficiale per lo svincolo o l'area di servizio in questione.
- Nella colonna "Note" vanno inserite le eventuali note riguardanti l'uscita in questione. Le note vanno scritte in carattere piccolo così da non allargare troppo la tabella.
- Nella colonna "Provincia" va inserita la sigla della provincia in cui è sita l'uscita.
- Nella colonna "Strada europea" va inserito il simbolo dell'itinerario europeo (immagini disponibili qui) di cui fa parte l'autostrada in questione. Se la tratta non fa parte di nessun itinerario europeo, la colonna va lasciata vuota.
Queste ultime 2 informazioni vanno scritte a livello della prima riga in questione, allungandole poi a tutte le righe interessate.
Tipi di icone da poter inserire[modifica wikitesto]
Nelle tabelle percorso di strade extraurbane principali ed autostrade si possono utilizzare i simboli che sono considerati tali dal Codice della strada italiano, e non indiscriminatamente qualsiasi simbolo compaia sulle varie wikipedia del mondo. I simboli ufficiali si trovano qui e vanno utilizzati inserendo il simbolo prescelto ed il nome dell'"opera" (vedi l'esempio nella tabella di esempio).
Inoltre si possono anche utilizzare i seguenti simboli per spiegare caratteristiche non altrimenti esplicabili coi simboli ufficiali:
Percorso autostrade Percorso altre strade inizio autostrada inizio strada extraurbana principale o superstrada a corsie separate fine autostrada senza che la strada prosegua in città fine strada extraurbana principale o superstrada a corsie separate senza che la strada prosegua in città svincolo che permette l'inversione di marcia in autostrada svincolo che permette l'inversione di marcia su strada extraurbana principale uscita autostradale uscita di strada extraurbana principale biforcazione autostradale senza prosecuzione dell'autostrada originaria biforcazione di strada extraurbana principale senza prosecuzione della strada originaria incrocio autostradale con altra autostrada incrocio di strada extraurbana principale con altra strada extraurbana principale parcheggio autostradale parcheggio su strada extraurbana principale o secondaria con caratteristiche di principale galleria autostradale galleria su strada extraurbana viadotto autostradale viadotto su strada extraurbana svincolo autostradale chiuso inizio (o prosecuzione) strada extraurbana secondaria svincolo autostradale non percorribile a mezzi per trasporto di cose > 7,5 t. svincolo di strada extraurbana secondaria senza intersezioni a raso casello di pedaggio inizio strada riservata ai veicoli a motore fine strada riservata ai veicoli a motore senza che la strada prosegua in città rotatoria che determina l'inizio o la fine di una strada extraurbana principale Icone comuni a tutti i percorsi città (da utilizzarsi unicamente in caso di strada che vada a terminare direttamente in città) lavori in corso area di rifornimento con servizio di ristorazione confine di Stato con Paesi non-UE (CH, RSM, Vaticano) ![]()
![]()
confine di Stato con Paesi UE (F-A-SLO),
Per vedere degli utilizzi delle istruzioni sovrastanti si può vedere una voce come Autostrada A22 per un'autostrada italiana, oppure Bundesautobahn 1 per una estera.
Per la compilazione di voci riguardanti le strade statali e le strade europee esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Una buona voce relativa alle strade statali italiane e alle strade europee dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica (si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!!):
- Titolo della voce: la voce di una strada statale dovrebbe essere denominata "Strada statale xxx denominazione" dove denominazione è il suo nome (per esempio strada statale 33 del Sempione). È consigliato, inoltre, creare un redirect alla voce da SSxxx e SS xxx. Per le strade europee lo standard è "Strada europea Exxxx".
- Contenuto: all'inizio della voce va messo il template verticale che si inserisce ad inizio pagina per riepilogare in maniera organica le principali informazioni relative alla strada; ne sono presenti due distinti, per quanto di impostazione simile, l'{{strada}}, da utilizzare per le strade/autostrade generiche, l'{{strada europea}} per le strade europee. Subito dopo l'incipit redatto secondo l'uso di wikipedia inizia "il corpo" della voce in cui bisogna tenere presente delle seguenti note:
- Stile ortografico: come prescritto nella sezione "Maiuscolo e minuscolo" del manuale di stile di Wikipedia, i nomi delle vie di comunicazione devono avere sempre la parte generica in minuscolo e quella particolare in maiuscolo, mentre gli acronimi vanno scritti in maiuscolo. Ad esempio: autostrada del Sole (A1), strada statale Appia, strada statale 1 Via Aurelia (SS 1), strada regionale 20 (SR 20), strada provinciale 34 (SP 34), tangenziale ovest, raccordo autostradale 6 (RA 6).
- Cosa fare se la strada è particolare: se la strada statale ha una o più tratte piuttosto che l'intera estensione aventi caratteristiche di superstrada oppure di strada a scorrimento veloce (brevemente: assenza di intersezioni a raso, rotatorie e attraversamenti urbani, curve ad ampio raggio, uscite segnalate, ecc...) si descrive l'infrastruttura allo stesso modo di come si descrive un'autostrada. La sezione Percorso dovrebbe essere corredata di una tabella che ne elenchi ordinatamente stazioni, uscite, allacciamenti, aree servizio e aree parcheggio (ove possibile), specificandone anche il chilometraggio.
Tranne casi particolari, spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione di una certa strada statale; in questi casi si suggerisce di creare, all'interno della sezione Percorso dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione. Ciascuna diramazione può utilizzare un proprio Infobox (si veda ad esempio la pagina della SS 32).
- La voce può essere suddivisa nelle sezioni che si ritengono ragionevolmente necessarie. Seguono alcuni esempi:
- Un'introduzione contenente informazioni generali sull'arteria in questione: spesso si ripeteranno per esteso le informazioni contenute nell'infobox, arricchendole di precisazioni geografiche o altro.
- Una sezione Storia approfondisce gli avvenimenti interessanti che riguardano la costruzione dell'infrastruttura, per esempio quali sono state le prime tratte aperte al traffico.
- Una sezione Percorso descrive le caratteristiche tecniche (corsie, carreggiate, andamento, attraversamenti ecc.). La sezione Percorso può essere composta di sottosezioni che descrivono a parole la strada statale suddividendola in tratte. Per l'eventuale uso di presentazioni grafiche del percorso fare riferimento al paragrafo specifico a fondo di questa pagina.
- Sezioni come Progetti o Lavori in corso trattano gli interventi di ammodernamento o di ampliamento della strada.
- Eventuali sezioni opzionali
- Per le sezioni finali (bibliografia, voci correlate, fonti ecc.) è necessario rispettare l'ordine presente in Aiuto:Bibliografia, per uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia.
- Template: la voce va terminata con l'apposizione del template che raggruppa le strade statali italiane (Template:Strade statali italiane) o quello che raggruppa quelle europee (Template:Strade europee) e quello {{Portale|trasporti}} che richiama la pagina del Portale:Trasporti.
- Categoria: la voce creata va "categorizzata"; per quanto riguarda quelle italiane sono in Categoria:Strade statali in Italia, per quelle europee la categorizzazione è in Categoria:Strade europee).
- Interwiki: sono i collegamenti alle voci dello stesso modello nelle altre lingue: di solito sono semplici da trovare (ad esempio utilizzando questo programma). Una volta trovati possono servire anche nella ricerca delle immagini.
- Note
Le voci dello stesso tipo devono essere omogenee nella loro impostazione di base, per aiutare il lettore a reperire i dati che gli interessano; per questo vengono forniti strumenti di base come i template e le tabelle da inserire nelle voci e per questo vengono delineate delle linee guida in merito a grandezze, colori e stili da utilizzare.
Specificatamente:
- Come nel resto di tutte le voci dell'enciclopedia, anche nelle tabelle vanno seguite innanzitutto le regole dettate dal manuale di stile, conseguentemente sono vietati l'uso del grassetto e delle parole interamente in stampatello maiuscolo; anche la grafia con l'uso delle maiuscole/minuscole segue le stesse regole generali.
- L'utilizzo delle immagini e della grafica è fatto per aiutare il lettore a capire con maggiore immediatezza quanto scritto, ma non deve sostituire il testo e non deve essere invadente o continuamente ripetuto. I simboli devono avere una grandezza limitata, proporzionata al testo o alla casella dove vengono inseriti.
- Wikipedia non è né una guida turistica, né un manuale di istruzioni, né una raccolta indiscriminata di informazioni, Wikipedia fornisce informazioni facilmente verificabili con le fonti, non è una sfera di cristallo e utilizza i wikilink e le categorie per indirizzare il lettore alle altre voci dove trovare le successive informazioni. Conseguenza di ciò è che nelle tabelle dei percorsi non vanno inseriti:
- indicazioni per il raggiungimento di una determinata società/azienda/attrazione turistica, indicazioni di marche carburanti e tutto ciò che potrebbe venire intesa come una forma di pubblicità;
- indicazioni di quello che potrebbe essere la situazione "in futuro" (le infrastrutture non ancora in funzione non esistono ancora e verranno inserite a tempo debito);
- indicazioni di località/infrastrutture non collegate direttamente e in maniera univoca alla strada di cui si sta scrivendo;
- indicazioni che siano fuorvianti e in un'ottica prettamente locale anziché riferirsi alla situazione nazionale.
Linee guida per la gestione dei tracciati[modifica wikitesto]
La tabella percorso di un'autostrada o di una strada extraurbana principale va costruita secondo delle linee guida universali e gli esempi (con dati casuali) riportati sono validi per le infrastrutture italiane ma possono essere facilmente adattate anche a quelle estere. Si ricorda che le tabelle percorso per le strade extraurbane vanno utilizzate solamente per quelle infrastrutture che non hanno incroci a raso lungo il loro percorso, quindi solo per quelle extraurbane principali a corsie separate e con svincoli di entrata/uscita e, per quelle secondarie, solo per le strade che non abbiano incroci a raso (o, nel caso di infrastruttura mista, solo per i tratti che non abbiano incroci a raso).
Torino-Brescia
Autostrada dei viniTipo Indicazione km Note Provincia Strada europea ![]()
Tangenziale Sud di Torino
0 TO ![]()
Villanova 11 Uscita poco prima della barriera AT Barriera Villanova 11 Area servizio "Villanova" 13 Solo direzione Brescia Asti Ovest 32 Asti Est - Cuneo
39
del Sempione
tratto Ornavasso - IselleTipo Indicazione km Note Provincia Strada europea Genova Voltri
95,0 VB ![]()
Ornavasso
della Val d'Ossola
95,0 Mergozzo
del Lago di Mergozzo
Lago di Mergozzo
98,8 Fine della doppia carreggiata Premosello-Chiovenda
della Val d'Ossola
101,0
- Il colore dell'intestazione deve rispecchiare quello caratteristico del tipo di infrastruttura a cui ci si riferisce; per quanto riguarda l'Italia il parametro "bgcolor" deve assumere il valore "08842C" per i tratti autostradali e il valore "00408B" per le tratte non autostradali.
- Nella testata della tabella è bene inserire, con link all'immagine, il simbolo della strada in oggetto (essendo una tabella per autostrade, superstrade e strade extraurbane principali italiane, tutte ne dovrebbero essere dotate) seguito dalle 2 città inizio e fine della strada, in grassetto. Nella riga a capo si può scrivere, ove presente ed in corsivo, il "soprannome" dell'autostrada. Nel caso di strade extraurbane principali, invece delle 2 città di inizio e fine bisogna inserire il nome ufficiale della strada scritto in corsivo, mentre a capo va indicato, se è necessario, il tratto di strada per il quale la tabella si riferisce.
- Nella colonna "Tipo" vanno inseriti i simboli che si ritiene più si addicano al tipo di informazione citata nella riga in questione. Gli unici simboli da utilizzare sono quelli presenti nella tabella sottostante.
- Nella colonna "Indicazione" va inserito il nome dello svincolo o dell'area di servizio (o di altro) per cui è stata inserita la riga. Il nome dell'uscita va inserito in carattere normale (sempre con wikilink), mentre le eventuali destinazioni o strade raggiungibili da quell'uscita vanno inserite a capo in carattere più piccolo. In caso di uscita su strada statale, provinciale o autostrada, invece di indicare le singole destinazioni è possibile indicare il simbolo della stessa con il nome in corsivo e, se presente, il wikilink, sul nome, alla pagina della strada in questione (omettendo, in questo modo, le località che sono già implicite indicando la strada e senza più ripetere il "Strada statale 1"). È bene non superare mai le 3 "sotto-destinazioni", dando la priorità alle località più prossime. Non è mai da utilizzarsi la preposizione "per" per indicare una destinazione raggiungibile tramite l'uscita in questione.
- Nella colonna "km" va inserita la progressiva chilometrica ufficiale per lo svincolo o l'area di servizio in questione.
- Nella colonna "Note" vanno inserite le eventuali note riguardanti l'uscita in questione. Le note vanno scritte in carattere piccolo così da non allargare troppo la tabella.
- Nella colonna "Provincia" va inserita la sigla della provincia in cui è sita l'uscita.
- Nella colonna "Strada europea" va inserito il simbolo dell'itinerario europeo (immagini disponibili qui) di cui fa parte l'autostrada in questione. Se la tratta non fa parte di nessun itinerario europeo, la colonna va lasciata vuota.
Queste ultime 2 informazioni vanno scritte a livello della prima riga in questione, allungandole poi a tutte le righe interessate.
Tipi di icone da poter inserire[modifica wikitesto]
Nelle tabelle percorso di strade extraurbane principali ed autostrade si possono utilizzare i simboli che sono considerati tali dal Codice della strada italiano, e non indiscriminatamente qualsiasi simbolo compaia sulle varie wikipedia del mondo. I simboli ufficiali si trovano qui e vanno utilizzati inserendo il simbolo prescelto ed il nome dell'"opera" (vedi l'esempio nella tabella di esempio).
Inoltre si possono anche utilizzare i seguenti simboli per spiegare caratteristiche non altrimenti esplicabili coi simboli ufficiali:
Percorso autostrade Percorso altre strade inizio autostrada inizio strada extraurbana principale o superstrada a corsie separate fine autostrada senza che la strada prosegua in città fine strada extraurbana principale o superstrada a corsie separate senza che la strada prosegua in città svincolo che permette l'inversione di marcia in autostrada svincolo che permette l'inversione di marcia su strada extraurbana principale uscita autostradale uscita di strada extraurbana principale biforcazione autostradale senza prosecuzione dell'autostrada originaria biforcazione di strada extraurbana principale senza prosecuzione della strada originaria incrocio autostradale con altra autostrada incrocio di strada extraurbana principale con altra strada extraurbana principale parcheggio autostradale parcheggio su strada extraurbana principale o secondaria con caratteristiche di principale galleria autostradale galleria su strada extraurbana viadotto autostradale viadotto su strada extraurbana svincolo autostradale chiuso inizio (o prosecuzione) strada extraurbana secondaria svincolo autostradale non percorribile a mezzi per trasporto di cose > 7,5 t. svincolo di strada extraurbana secondaria senza intersezioni a raso casello di pedaggio inizio strada riservata ai veicoli a motore fine strada riservata ai veicoli a motore senza che la strada prosegua in città rotatoria che determina l'inizio o la fine di una strada extraurbana principale Icone comuni a tutti i percorsi città (da utilizzarsi unicamente in caso di strada che vada a terminare direttamente in città) lavori in corso area di rifornimento con servizio di ristorazione confine di Stato con Paesi non-UE (CH, RSM, Vaticano) ![]()
![]()
confine di Stato con Paesi UE (F-A-SLO),
Per vedere degli utilizzi delle istruzioni sovrastanti si può vedere una voce come Strada statale 32 Ticinese per una strada italiana, oppure Strada europea E45 per una europea.
Barnstar e riconoscimenti |
Il progetto dispone di un vasto assortimento di barnstar e riconoscimenti, assegnabili da chiunque ad un utente come apprezzamento per il lavoro da esso svolto che rientra nell'ambito dei trasporti.
È bene ricordare che tali premi non possono essere consegnati a nome del progetto e che quindi essi possono essere assegnati solo a titolo personale; difatti tali barnstar sono conferibili e/o ricevibili da chiunque.
È possibile arrivare alla pagina dedicata alle barnstar ed ai riconoscimenti cliccando qui.