Vai al contenuto

Portale:Astronautica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

PORTALE    ASTRONAUTICA

La Terra è la culla dell'umanità,

ma chi passa tutta la sua vita in una culla?
Konstantin Ciolkovskij

L'Astronautica è la teoria e la pratica della navigazione umana al di fuori dell'atmosfera terrestre, tramite impiego di macchine sia automatiche che provviste di equipaggio. Può anche essere definita come la scienza che si occupa della tecnologia dei viaggi spaziali.

Il Portale Astronautica è un punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica al settore dell'esplorazione spaziale, alle sonde, ai satelliti e a tutto ciò che si ispira al mondo dell'Astronautica.



Logo della sezione Ultime notizie
Logo della sezione Ultime notizie

Ultime notizie

Ultime notizie dal mondo dell'astronautica, in collaborazione con la sezione Scienza e tecnologia di Wikinews:



Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti

Logo della sezione Personaggi di rilievo
Logo della sezione Personaggi di rilievo

Personaggi di rilievo

Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij (Константин Эдуардович Циолковский, traslitterato anche in Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky; 5 settembre 185719 settembre 1935) è stato uno scienziato missilistico russo ed un pioniere dell'astronautica.
Il suo lavoro influenzò più tardi gli scienziati missilistici di tutta Europa, e fu anche studiato dagli americani nei decenni del 1950 e del 1960 mentre tentavano di comprendere i primi successi dell'Unione Sovietica nel volo spaziale.
Nel 1929 Tsiolkovsky propose la costruzione di razzi a più stadi nel suo libro Космические поезда (Cosmic Trains). L'equazione di base per la propulsione a razzo, l'equazione del razzo di Tsiolkovsky, fu dedicata a lui.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione Agenzie spaziali
Logo della sezione Agenzie spaziali

Agenzie spaziali

La NASA (acronimo di National Aeronautics and Space Administration, in italiano Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche) è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Dopo il programma Apollo per l'esplorazione della Luna, l'attività spaziale della NASA si è sviluppata attraverso il programma della stazione orbitale Skylab, il lancio di numerose missioni di esplorazione del sistema solare con sonde automatiche e lo sfruttamento dello spazio orbitale terrestre con le navette Space Shuttle. La perdita di due Space Shuttle con i relativi equipaggi e i tagli di bilancio hanno indotto la NASA ad accantonare i progetti per nuove esplorazioni lunari con equipaggio umano e per l'invio di astronauti su Marte, la cui esplorazione continuerà a essere demandata a sistemi robotizzati. Il 14 settembre 2011 la NASA ha annunciato di aver selezionato il progetto per un nuovo sistema di trasporto con equipaggio umano, denominato SLS Space Launch System, destinato a prendere il posto degli Space Shuttle.

Continua a leggere la voce...
Logo della sezione Progetti Futuri
Logo della sezione Progetti Futuri

Progetti Futuri

La lista non è esaustiva. Le date possono variare.

Navetta SpaceX Crew Dragon
Navetta SpaceX Crew Dragon
La navetta Orion in viaggio verso la Luna
La navetta Orion in viaggio verso la Luna
Navetta Cygnus
Navetta Cygnus
Navetta Sojus-MS
Navetta Sojus-MS
Navetta Starliner
Navetta Starliner
Programma Artemis
Programma Artemis

2025

Aprile

Maggio

Giugno

Secondo trimestre

2025 (continua)

Luglio

Agosto

Settembre

Terzo trimestre

Ottobre

Novembre

Quarto trimestre

Logo della sezione Prossimi lanci
Logo della sezione Prossimi lanci

Prossimi lanci


Critiche, commenti, segnalazioni, suggerimenti?
Rivolgiti all'International Space Bar!

Logo della sezione Novità dal progetto
Logo della sezione Novità dal progetto

Novità dal progetto

Queste sono le ultime 50 voci di astronautica create o sostanzialmente ampliate dai partecipanti al progetto, ordinate per data di creazione o ampliamento.

  1. Esperimenti scientifici dell'Expedition 72 (21-04-2025)
  2. Command and data handling (14-04-2025)
  3. Sistema elettrico della Stazione spaziale internazionale (07-04-2025)
  4. ECLSS della ISS (07-04-2025)
  5. Tianwen-2 (05-04-2025)
  6. IM-2 (02-03-2025)
  7. Kinetica 1 (01-02-2025)
  8. Cattura balistica (27-01-2025)
  9. Blue Ghost (15-01-2025)
  10. H3 (lanciatore) (08-01-2025)
  11. Einstein Probe (21-11-2024)
  12. Esperimenti scientifici dell'Expedition 71 (19-10-2024)
  13. Hera (missione spaziale) (05-10-2024)
  14. Rendezvous (21-09-2024) (ampliata e aggiornata)
  15. Mantenimento orbitale (21-09-2024)
  16. Docking e berthing di un veicolo spaziale (15-09-2024)
  17. Cygnus NG-20 (29-08-2024)
  18. Dream Chaser (13-07-2024) (ampliata e aggiornata)
  19. Resurs-P 1 (27-06-2024)
  20. Missile Defense Alarm System (13-05-2024)
  21. Progetto West Ford (07-05-2024)
  22. Chang'e 6 (07-03-2024)
  23. IM-1 (29-02-2024)
  24. Perserverance (29-01-2024) (scorporata e ampliata)
  25. Cygnus NG-19 (29-01-2024)
  26. Geosynchronous Satellite Launch Vehicle (24-01-2024)
  27. Roscosmos (09-02-2024)
  28. Nova-C (13-01-2024)
  29. Tianwen-3 (16-12-2023)
  30. DAVINCI (14-12-2023)
  31. Peregrine Mission One (03-12-2023)
  32. Kliper (02-12-2023) Ampliata e aggiornata
  33. Smart Upper Stage for Innovative Exploration(26-11-2023)
  34. Sonda Galileo (11-11-2023) Ampliata e aggiornata
  35. Lanciatore leggero (15-10-2023)
  36. Lanciatore medio (13-10-2023)
  37. Lanciatore pesante (13-10-2023)
  38. Lanciatore super-pesante (11-10-2023)
  39. Unità riscaldante a radioisotopi (24-09-2023)
  40. Fregat (04-09-2023)
  41. Minotaur (famiglia di razzi) (21-08-2023)
  42. Cygnus NG-18 (24-05-2023)
  43. Cygnus NG-17 (23-05-2023)
  44. Stabilizzazione di spin (22-05-2023)
  45. Missione di ritorno del campione (29-04-2023)
  46. Io Volcano Observer (18-04-2023)
  47. EnVision (02-04-2023)
  48. Enceladus Orbilander (19-03-2023)
  49. Uranus Orbiter and Probe (17-03-2023)
  50. Cygnus NG-16 (23-01-2023)
Logo della sezione Qualità
Logo della sezione Qualità

Qualità

Questa lista contiene sia le voci astronautiche che la comunità di Wikipedia ha ritenuto meritevoli della vetrina, perché rispondenti ai criteri di esaustività, stabilità, verificabilità e bella prosa, sia le voci di qualità, che rispondono a specifici criteri.

Logo della sezione Albero delle categorie
Logo della sezione Albero delle categorie

Albero delle categorie

Logo della sezione Collabora anche tu!
Logo della sezione Collabora anche tu!

Collabora anche tu!

Il punto di ritrovo per quanti collaborano alle voci di astronautica è il Progetto Astronautica, costantemente impegnato per aggiornare, creare e approfondire le voci astronautiche; tuttavia, il lavoro da svolgere è davvero notevole.

Se desideri collaborare, iscriviti al progetto!
Logo della sezione Portali correlati
Logo della sezione Portali correlati

Portali correlati

Logo della sezione Progetti Wikimedia
Logo della sezione Progetti Wikimedia

Progetti Wikimedia

L'astronautica è trattata non solo su Wikipedia, ma anche negli altri progetti della WMF: