16 maggio
Jump to navigation
Jump to search
Il 16 maggio è il 136º giorno del calendario gregoriano (il 137º negli anni bisestili). Mancano 229 giorni alla fine dell'anno.
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 218 - La Legione romana III Gallica, di stanza a Emesa, proclama imperatore Sestio Vario Avito Bassiano, che assume il nome di Marco Aurelio Antonino e passerà alla storia come Eliogabalo
- 1204 - Baldovino IX di Fiandra viene incoronato primo imperatore dell'Impero latino d'oriente
- 1527 - Gli abitanti di Firenze scacciano per la seconda volta i Medici, ristabilendo una forma di governo repubblicana
- 1532 - Sir Thomas More si dimette dalla carica di Lord cancelliere d'Inghilterra
- 1568 - Maria Stuarda fugge dalla Scozia
- 1605 - Elezione di Papa Paolo V
- 1696 - Ad Amsterdam si tiene la vendita all'asta della collezione d'arte Dissius, nel cui catalogo sono citati e descritti per la prima volta la maggior parte dei dipinti conosciuti di Jan Vermeer
- 1770 - La quattordicenne Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena sposa il quindicenne Luigi Augusto che diventerà successivamente re di Francia
- 1792 - Inaugurazione del Gran Teatro la Fenice di Venezia con un'opera di Giovanni Paisiello
- 1880 - Si svolgono le elezioni politiche generali per la 15ª legislatura
- 1884 - Angelo Moriondo deposita il brevetto per la macchina del caffè espresso
- 1897 - Inaugurazione del Teatro Massimo di Palermo con il Falstaff di Giuseppe Verdi
- 1917 - Prima guerra mondiale: finisce la battaglia di Arras
- 1918 - Finisce la guerra civile finlandese
- 1919 - L'aereo NC-4 Curtiss della Marina statunitense compie il primo volo transoceanico da Trepassey a Lisbona passando per le Azzorre
- 1920 - Giovanna d'Arco viene canonizzata a Roma da Papa Benedetto XV
- 1929 - A Hollywood, California, vengono consegnati per la prima volta gli Academy Awards (Premio Oscar)
- 1943
- Olocausto: termina la rivolta nel Ghetto di Varsavia
- Seconda guerra mondiale: Dambuster Raid della RAF contro le dighe della Germania
- 1944 - I deportati Sinti e Rom del Campo di concentramento di Auschwitz danno vita a un'eroica insurrezione contro le SS
- 1946 - Il criminale nazista Karl Eberhard Schöngarth, Brigadeführer delle SS, viene giustiziato mediante impiccagione nel carcere di Hamelin
- 1948 - Chaim Weizmann viene eletto primo presidente di Israele
- 1960
- Nikita Chruščёv chiede le scuse degli USA al presidente statunitense Dwight D. Eisenhower per il caso dei voli degli aerei spia U-2 sul cielo dell'Unione Sovietica
- Theodore Harold Maiman crea il primo laser
- Primo volo transatlantico regolare tra l'Aeroporto Idlewild e Heathrow operato dalla El Al Israel Airlines
- 1969 - Programma Venera: il Venera 5 sovietico atterra su Venere
- 1974 - A Milano viene arrestato Luciano Liggio, mafioso siciliano detto la Primula Rossa, per la seconda volta: non uscirà più di prigione
- 1975
- L'India annette il Sikkim
- Junko Tabei diventa la prima donna a raggiungere la vetta del Monte Everest
- 1988 - USA: un rapporto sanitario di C. Everett Koop afferma che le proprietà additive della nicotina sono simili a quelle dell'eroina e della cocaina
- 1992 - STS-49: lo Space Shuttle Endeavour rientra e atterra dopo il volo inaugurale
- 2003 - A Casablanca 12 persone si fanno esplodere in una serie di attacchi terroristici attribuiti ad Al Qaida
- 2004 - Dopoguerra iracheno: durante gli assalti dei ribelli, spronati dalla jihād dichiarata il 14 maggio da Muqtada al-Sadr, viene ferito da una scheggia di granata un lagunare, Matteo Vanzan, 23 anni. Morirà il giorno dopo
- 2005 - Afghanistan: a Kabul viene rapita l'italiana Clementina Cantoni, collaboratrice di CARE International per il programma di aiuti alle vedove
- 2006 - Viene presentato il MacBook, notebook Apple di fascia consumer.
- 2010 - L'Inter di José Mourinho vince lo Scudetto, al suo diciottesimo titolo, il quinto consecutivo.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 1 020 voci su persone nate il 16 maggio; vedi la pagina Nati il 16 maggio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 16 maggio per un indice alfabetico.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 430 voci su persone morte il 16 maggio; vedi la pagina Morti il 16 maggio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 16 maggio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze[modifica | modifica wikitesto]
Civili[modifica | modifica wikitesto]
- Giornata internazionale della luce
- Giornata mondiale della celiachia
- Giornata mondiale del vivere insieme in pace
Religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Santi Abda ed Ebedieso, vescovi e martiri
- Sant'Alipio, vescovo
- Sant'Andrea Bobola, martire
- San Brendano di Clonfert, detto "il Navigatore"
- San Carantoco, vescovo
- Santi Felice e Gennadio, martiri
- San Fidolo, sacerdote
- Santi Fiorenzo e Diocleziano, martiri
- San Germerio di Tolosa, vescovo
- San Giovanni Nepomuceno, martire
- Sant'Onorato di Amiens, vescovo
- San Pellegrino di Auxerre, vescovo e martire
- San Possidio, vescovo
- San Possidonio, vescovo
- Santi 44 monaci della laura di San Saba, martiri in Palestina
- Sant'Ubaldo Baldassini, vescovo
- San Vukasin di Klepci, martire
- Beato Adamo degli Adami, abate
- Beato Adamo di Fermo, confessore
- Beato Ludovico della Pietà, mercedario
- Beato Michał Woźniak, sacerdote e martire
- Beato Simone Stock, religioso
- Beato Vitalij Bajrak, sacerdote e martire
- Beato Vladimir Ghika, sacerdote e martire
Religione romana antica e moderna:
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 16 maggio