1792
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1792 (MDCCXCII in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo.
1792 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1792 |
Ab Urbe condita | 2545 (MMDXLV) |
Calendario armeno | 1240 — 1241 |
Calendario bengalese | 1198 — 1199 |
Calendario berbero | 2742 |
Calendario bizantino | 7300 — 7301 |
Calendario buddhista | 2336 |
Calendario cinese | 4488 — 4489 |
Calendario copto | 1508 — 1509 |
Calendario ebraico | 5551 — 5552 |
Calendario etiopico | 1784 — 1785 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1847 — 1848 1714 — 1715 4893 — 4894 |
Calendario islamico | 1206 — 1207 |
Calendario persiano | 1170 — 1171 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 9 gennaio: Trattato di Iași - Conclusione della Guerra russo-turca. Il trattato riconosceva alla Russia, ovvero alla potenza vincitrice, l'annessione di vari territori, tra cui il khanato di Crimea.
- 29 febbraio: a Pesaro nasce il compositore italiano Gioachino Rossini.
- La Danimarca, prima nazione al mondo, vieta il commercio degli schiavi.
- 1º marzo: in Austria muore l'imperatore Leopoldo II, gli succede il figlio Francesco II.
- 6 marzo: la città algerina di Orano viene ceduta dalla Spagna all'Impero Ottomano.
- 20 aprile: la Francia rivoluzionaria dichiara guerra all'Austria. A fianco di quest'ultima scende in campo la Prussia.
- 24 aprile: primo uso sperimentale della ghigliottina
- 25 aprile
- L'inno nazionale francese, La Marsigliese, viene composto da Claude Joseph Rouget de Lisle.
- Nicolas J. Pelletier è la prima persona giustiziata con l'utilizzo della ghigliottina.
- 11 maggio: il capitano Robert Gray è il primo uomo bianco a risalire il fiume Columbia.
- 16 maggio: viene inaugurato il Gran Teatro La Fenice di Venezia con la rappresentazione de I giuochi d'Agrigento di Giovanni Paisiello.[1]
- 18 maggio: inizia la guerra russo-polacca del 1792.
- 1 giugno: il Kentucky diventa il quindicesimo stato confederato degli Stati Uniti d'America
- 27 luglio: termina la guerra russo-polacca del 1792 - Vittoria dell'Impero russo e attuazione della Seconda spartizione della Polonia.
- 10 agosto: cade la monarchia francese. Luigi XVI viene relegato con la famiglia nella prigione del Tempio. La Francia diventa una repubblica.
- 2 settembre – 6 settembre: i parigini assalgono le carceri della capitale e uccidono oltre 1000 "partigiani del re" (massacri di settembre).
- Predizione di Nostradamus di una grande persecuzione religiosa: si può pensare alle guerre con i nativi americani, e alle loro sconfitte dove, nel 1795, i Capi delle tribù Shawnee e Miami sono costretti a firmare il trattato di Greenville.
- Il dollaro diventa la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
- 20 settembre: l'esercito francese sconfigge la prima coalizione nella Battaglia di Valmy.
- 21 settembre: abolizione della monarchia in Francia e proclamazione della prima Repubblica.
- 29 ottobre: William Robert Broughton, membro della spedizione di George Vancouver, intravede una montagna situata nell'attuale stato americano dell'Oregon e la chiama monte Hood in onore dell'ammiraglio britannico Samuel Hood.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 240 voci su persone nate nel 1792; vedi la pagina Nati nel 1792 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1792 per un indice alfabetico.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
Gennaio
- 11 gennaio - Edward Seymour, IX duca di Somerset, nobile britannico (n.1717)
- 21 gennaio - Giovanni Cristofano Amaduzzi, abate, filologo classico e filosofo italiano (n.1740)
- 22 gennaio - George Carnegie, VI conte di Northesk, nobile e ammiraglio scozzese (n.1716)
- 25 gennaio - Fedele Fischetti, pittore italiano (n.1732)
Febbraio
- 2 febbraio - Elizaveta Romanovna Voroncova, nobildonna russa (n.1739)
- 3 febbraio - Giuseppe Cerutti, scrittore, gesuita e politico francese (n.1738)
- 4 febbraio - Vittoria Carlotta di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, nobile (n.1715)
- 8 febbraio - Hannah Snell, militare inglese (n.1723)
- 9 febbraio - Jan Jozef Horemans il Giovane, pittore fiammingo (n.1714)
- 10 febbraio - Andrzej Hieronim Zamoyski, nobile e politico polacco (n.1716)
- 21 febbraio - Nicolas Guy Brenet, pittore francese (n.1728)
- 23 febbraio - Joshua Reynolds, pittore inglese (n.1723)
- 29 febbraio - Johann Andreas Stein, artigiano tedesco (n.1728)
Marzo
- 1º marzo - Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (n.1747)
- 2 marzo - Nicolas de Launay, incisore francese (n.1739)
- 3 marzo - Robert Adam, architetto scozzese (n.1728)
- 3 marzo - Angelo Emo, ammiraglio italiano (n.1731)
- 8 marzo - Andrea Bina, geologo, matematico e fisico italiano (n.1724)
- 10 marzo - John Stuart, III conte di Bute, nobile, politico e botanico britannico (n.1713)
- 13 marzo - Hamad bin Sa'id, sovrano omanita
- 24 marzo - Hamengkubuwono I, sovrano indonesiano (n.1717)
- 27 marzo - Friedrich Ludwig Benda, direttore d'orchestra, compositore e violinista tedesco (n.1746)
- 29 marzo - Gustavo III di Svezia, re (n.1746)
- 31 marzo - Matthias Ogden, politico statunitense (n.1754)
Aprile
- 14 aprile - Maximilian Hell, astronomo e gesuita ungherese (n.1720)
- 21 aprile - Tiradentes, patriota brasiliano (n.1746)
- 22 aprile - Andrea Massimini, chirurgo italiano (n.1727)
- 23 aprile - Karl Friedrich Bahrdt, teologo e scrittore tedesco (n.1741)
- 27 aprile - Jacob Johan Anckarström, militare svedese (n.1762)
- 30 aprile - John Montagu, IV conte di Sandwich, nobile, militare e ammiraglio britannico (n.1718)
Maggio
- 3 maggio - Carlo Zuccari, compositore e violinista italiano (n.1704)
- 4 maggio - Giuseppe Garampi, cardinale, arcivescovo cattolico e numismatico italiano (n.1725)
- 5 maggio - Giuseppe Rota, presbitero e letterato italiano (n.1720)
- 6 maggio - Christine Kirch, astronoma tedesca (n.1696)
- 12 maggio - Charles Simon Favart, compositore e poeta francese (n.1710)
- 15 maggio - Maria Luisa di Borbone-Spagna, sovrana (n.1745)
- 19 maggio - Jean Bretagne Charles de La Trémoille, nobile e militare francese (n.1737)
- 20 maggio - Antoine Louis, chirurgo e fisiologo francese (n.1723)
- 24 maggio - George Brydges Rodney, I barone Rodney, ammiraglio britannico (n.1719)
- 30 maggio - Domenico Cerato, architetto e religioso italiano (n.1715)
Giugno
- 3 giugno - Edward Pakenham, II barone di Longford, ufficiale irlandese (n.1743)
- 3 giugno - César-Constantin-François de Hoensbroeck, vescovo cattolico tedesco (n.1724)
- 4 giugno - Jakob Michael Reinhold Lenz, scrittore tedesco (n.1751)
- 7 giugno - Reuben Burrow, matematico, saggista e orientalista inglese (n.1747)
- 7 giugno - Tommaso Maria Mamachi, teologo e storico italiano (n.1713)
- 20 giugno - Peter Aadnäs, pittore norvegese (n.1739)
- 21 giugno - Natale Dalle Laste, poeta e latinista italiano (n.1707)
- 22 giugno - Jean-Jacques Caffieri, scultore francese (n.1725)
- 24 giugno - Giovanni Antinori, architetto italiano (n.1734)
- 29 giugno - Elizabeth Drax, nobildonna inglese (n.1720)
- 29 giugno - Juan de Velasco, presbitero, gesuita e storico ecuadoriano (n.1727)
- 30 giugno - Antonio Rosetti, compositore e contrabbassista ceco
Luglio
- 1º luglio - Vittoria d'Assia-Rotenburg, principessa tedesca (n.1728)
- 3 luglio - Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel, condottiero tedesco (n.1721)
- 6 luglio - Giovanni Battista Casali, compositore italiano (n.1715)
- 14 luglio - Samson Occom, religioso e pedagogista statunitense (n.1723)
- 18 luglio - John Paul Jones, corsaro e ammiraglio statunitense (n.1747)
- 29 luglio - Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino, nobile italiano (n.1717)
- 29 luglio - René Nicolas de Maupeou, magistrato e politico francese (n.1714)
Agosto
- 3 agosto - Richard Arkwright, ingegnere e imprenditore inglese (n.1732)
- 4 agosto - John Burgoyne, militare, politico e drammaturgo britannico (n.1722)
- 5 agosto - Frederick North, nobile e politico inglese (n.1732)
- 5 agosto - Francesco Tirelli, abate italiano (n.1719)
- 16 agosto - Antonio Giuseppe Sartori, architetto italiano (n.1714)
- 23 agosto - Arnaud de La Porte, magistrato e nobile francese (n.1737)
Settembre
- 2 settembre - Jean-Marie du Lau d'Alleman, arcivescovo cattolico francese (n.1738)
- 2 settembre - Nicolas-Joseph Beaurepaire, militare francese (n.1740)
- 2 settembre - Ambroise-Augustin Chevreux, religioso, abate e presbitero francese (n.1728)
- 2 settembre - Salomone Leclerq, religioso francese (n.1745)
- 2 settembre - Marc-Antoine Thierry de Ville-d'Avray, nobile francese (n.1732)
- 2 settembre - François Joseph Pey, presbitero francese (n.1759)
- 2 settembre - Pierre-Louis de La Rochefoucauld, vescovo cattolico francese (n.1744)
- 2 settembre - François-Joseph de La Rochefoucauld, vescovo cattolico francese (n.1736)
- 2 settembre - Armand Marc de Montmorin-Saint-Hérem, politico francese (n.1745)
- 3 settembre - Michel-François de LaGardette, gesuita francese (n.1744)
- 3 settembre - Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano, principessa (n.1749)
- 8 settembre - Henry Vane, II conte di Darlington, ufficiale inglese (n.1726)
- 9 settembre - Charles-Xavier Franqueville d'Abancourt, politico e nobile francese (n.1758)
- 9 settembre - Luigi Ercole Timoleone di Cossé-Brissac, militare francese (n.1734)
- 12 settembre - Ulrica Luisa di Solms-Braunfels, contessa (n.1731)
- 16 settembre - Henri Bertin, politico, avvocato e nobile francese (n.1720)
- 16 settembre - Nguyen Hue, generale e imperatore vietnamita (n.1753)
- 18 settembre - Georg von Browne, generale britannico (n.1698)
- 25 settembre - Jacques Cazotte, scrittore francese (n.1719)
- 25 settembre - Adam Gottlob Moltke, diplomatico danese (n.1710)
- 25 settembre - Giuseppe Salerno, medico e anatomista italiano (n.1728)
- 26 settembre - Johann Friedrich Knöbel, architetto tedesco (n.1724)
- 27 settembre - Giuseppe Orus, veterinario italiano (n.1751)
Ottobre
- 7 ottobre - George Mason, politico statunitense (n.1725)
- 8 ottobre - Pietro Antonio Crevenna, bibliografo italiano (n.1735)
- 10 ottobre - Constantine John Phipps, esploratore inglese (n.1744)
- 14 ottobre - Sophie Charlotte Ackermann, attrice teatrale tedesca (n.1714)
- 22 ottobre - Guillaume Le Gentil, astronomo francese (n.1725)
- 23 ottobre - Louis Joseph d'Albert d'Ailly, chimico e viaggiatore francese (n.1741)
- 28 ottobre - John Smeaton, ingegnere e fisico britannico (n.1724)
Novembre
- 4 novembre - Benigno Bossi, pittore italiano (n.1727)
- 7 novembre - Francesco Luini, matematico e gesuita italiano (n.1740)
- 23 novembre - Chiara Spinucci, nobildonna italiana (n.1741)
Dicembre
- 1º dicembre - Denis Ivanovič Fonvizin, scrittore, commediografo e drammaturgo russo (n.1745)
- 1º dicembre - Jean-François Vonck, politico e avvocato fiammingo (n.1743)
- 2 dicembre - Johann Christoph Döderlein, teologo tedesco (n.1745)
- 3 dicembre - Godefroy de La Tour d'Auvergne, nobile francese (n.1728)
- 7 dicembre - Domenico Catazzo, poeta, agronomo e botanico italiano (n.1715)
- 7 dicembre - Marie-Jeanne Riccoboni, scrittrice e attrice teatrale francese (n.1713)
- 8 dicembre - Henry Laurens, mercante statunitense (n.1724)
- 11 dicembre - Antonio Cavaleri, vescovo cattolico italiano (n.1719)
- 12 dicembre - William Hoare, pittore e incisore inglese (n.1707)
- 14 dicembre - Carlo Cristiano Ermanno di Württemberg-Oels, generale prussiano (n.1716)
- 15 dicembre - Joseph Martin Kraus, compositore tedesco (n.1756)
- 15 dicembre - Hugh Pigot, ammiraglio britannico (n.1722)
- 18 dicembre - Johann van Beethoven, tenore tedesco (n.1740)
- 19 dicembre - Franz de Paula Ulrich Kinsky von Wchinitz und Tettau, principe e militare austriaco (n.1726)
- 20 dicembre - Dmitrij Jur'evič Trubeckoj, ufficiale russo (n.1724)
- 21 dicembre - Antonio Boroni, compositore italiano (n.1738)
- 25 dicembre - Michelangelo Vella, compositore e organista maltese (n.1710)
Senza giorno specificato
- Francesco Raimondo Adami, religioso, teologo e collezionista d'arte italiano (n.1711)
- Bernardo Aliprandi, compositore e violoncellista italiano (n.1710)
- Francesco Appiani, pittore italiano (n.1704)
- Nicolas Baudeau, teologo, economista e giornalista francese (n.1730)
- Giovanni Battista Biroldi, organaro italiano (n.1712)
- Tiberio Borghesi, arcivescovo cattolico italiano (n.1720)
- Teodoro de Croix, militare spagnolo (n.1730)
- Louis Delanois, ebanista francese (n.1731)
- Pietro Fabris, pittore italiano (n.1740)
- Giulio Ferrari, poeta, scrittore e nobile italiano (n.1712)
- Caterina Gattai Tomatis, ballerina italiana (n.1747)
- John Gibson, cartografo e incisore britannico (n.1750)
- Gaetano Guadagni, cantante castrato italiano (n.1728)
- Louis Guillouet d'Orvilliers, ammiraglio francese (n.1710)
- Samuel Hearne, esploratore britannico (n.1745)
- Christian Cay Lorenz Hirschfeld, artista tedesco (n.1742)
- Pierre de La Garde, compositore e baritono francese (n.1717)
- Agostino Mengozzi-Colonna, pittore italiano
- Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb, teologo arabo (n.1703)
- Antonio Ponz, pittore spagnolo (n.1725)
- Pierre Antoine de Raymondis d'Éoux, ammiraglio francese (n.1706)
- Thomas-Marie Royou, giornalista francese (n.1743)
- Pietro Scalvini, pittore e decoratore italiano (n.1718)
- Aert Schouman, pittore olandese
- Orazio Solimena, pittore italiano (n.1690)
- Tachibana Yasukuni, pittore e incisore giapponese (n.1715)
- Atanasio Zannoni, attore teatrale italiano (n.1720)
- Legall de Kermeur, scacchista francese (n.1702)
- Jean-Baptiste de La Chapelle, matematico, enciclopedista e inventore francese (n.1710)
- Mulay al-Yazid ibn Muhammad, sultano marocchino (n.1750)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1792