1568
Jump to navigation
Jump to search
Il 1568 (MDLXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo.
1568 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1568 |
Ab Urbe condita | 2321 (MMCCCXXI) |
Calendario armeno | 1016 — 1017 |
Calendario bengalese | 974 — 975 |
Calendario berbero | 2518 |
Calendario bizantino | 7076 — 7077 |
Calendario buddhista | 2112 |
Calendario cinese | 4264 — 4265 |
Calendario copto | 1284 — 1285 |
Calendario ebraico | 5327 — 5328 |
Calendario etiopico | 1560 — 1561 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1623 — 1624 1490 — 1491 4669 — 4670 |
Calendario islamico | 975 — 976 |
Calendario persiano | 946 — 947 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Istituzione della Borsa di Londra.
- Inizia il periodo Azuchi-Momoyama in Giappone.
- Inizia la guerra degli 80 anni.
- Pace di Adrianopoli: Gli ottomani offrono un tributo agli asburgici.
- 8 marzo - Monaco di Baviera: alcuni cortigiani mettono in scena la prima commedia dell'arte.
- 23 marzo - La pace di Saint-Germain conclude la seconda guerra religiosa in Francia. Caterina de' Medici e Carlo IX offrono diverse concessioni agli ugonotti.
- 2 maggio - Maria Stuarda scappa dal castello di Loch Leven.
- 13 maggio - Battaglia di Langside: le forze di Maria Stuarda vengono sconfitte da una confederazione di protestanti scozzesi sotto Giacomo Stewart, conte di Moray, suo fratellastro.
- 16 maggio - Maria Stuarda scappa in Inghilterra.
- 19 maggio - La Regina Elisabetta I di Inghilterra arresta Maria Stuarda, sua cugina.
- 23 maggio - Battaglia di Heiligerlee: Le truppe di Luigi di Nassau, fratello di Guglielmo I di Orange, sconfiggono a Heiligerlee, nella signoria di Groninga, una piccola forza di fedeli al Duca di Arenberg che stava invadendo le Fiandre.
- 21 luglio - Battaglia di Jemmingen: L'esercito spagnolo del Duca di Alba sconfigge del tutto l'esercito invasore di Luigi di Nassau nei Paesi Bassi.
- 18 agosto - Inizio della terza guerra religiosa in Francia dopo il fallimento, da parte dei seguaci del re, della cattura di Condé e Coligny, leader degli ugonotti.
- 5 ottobre - Guglielmo I d'Orange invade le Fiandre spagnole.
- 20 ottobre - Battaglia di Jodoigne: le forze spagnole del Duca di Alba distruggono la retroguardia di Orange. Orange abbandona l'offensiva.
America del Nord[modifica | modifica wikitesto]
- 12 aprile - Una flotta di tre navi francesi, con 100 soldati guidati da Dominique de Gourgues, attacca la colonia spagnola di San Mateo (Carolina del Nord) con il sostegno di alcuni nativi. De Gourgues poi distrugge altri due piccoli avamposti spagnoli sulla bocca del fiume St. Johns (Florida) uccidendo tutti i prigionieri.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 20 gennaio - Ventura Salimbeni, pittore e incisore italiano († 1613)
- 28 gennaio - Gustavo Vasa († 1607)
- 11 febbraio - Honoré d'Urfé, scrittore francese († 1625)
- 14 febbraio - Cavalier d'Arpino, pittore italiano († 1640)
- 9 marzo - Luigi Gonzaga, gesuita e santo italiano († 1591)
- 25 marzo
- Johannes Bureus, genealogista, antiquario e esoterista svedese († 1652)
- Renea Burlamacchi, scrittrice italiana († 1641)
- 30 marzo - Henry Wotton, scrittore, poeta e diplomatico inglese († 1639)
- 5 aprile - Papa Urbano VIII, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1644)
- 13 aprile - Giovanni Domenico Caresana, pittore e stuccatore svizzero († 1619)
- 21 aprile - Federico II di Holstein-Gottorp († 1587)
- 28 aprile - Teodosio II di Braganza († 1630)
- 5 maggio - Alessandro d'Este, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1624)
- 9 maggio - Guglielmo Caccia, pittore italiano († 1625)
- 11 maggio - Cristiano I di Anhalt-Bernburg († 1630)
- 19 maggio - Leonora Dori Galigai, nobildonna francese († 1617)
- 29 maggio - Virginia de' Medici, nobile italiana († 1615)
- 6 giugno - Sofia di Brandeburgo († 1622)
- 25 giugno - Gunilla Bielke, regina svedese († 1597)
- 7 luglio - Richard Burbage, attore teatrale britannico († 1619)
- 15 agosto - Zdenek Adalbert von Lobkowicz, nobile e politico ceco († 1628)
- 23 agosto - Antonia di Lorena, principessa († 1610)
- 27 agosto - Hercule de Rohan, nobile francese († 1654)
- 3 settembre - Adriano Banchieri, musicista, compositore e poeta italiano († 1634)
- 5 settembre - Tommaso Campanella, filosofo, teologo e poeta italiano († 1639)
- 13 settembre - Pompeo Caimo, medico italiano († 1631)
- 18 settembre - Ludovico Zuccolo, scrittore e politico italiano († 1630)
- 2 ottobre - Marino Ghetaldi, matematico e scienziato dalmata († 1626)
- 4 ottobre - Marco III Pio di Savoia († 1599)
- 12 ottobre - Onorio Longhi, architetto e poeta italiano († 1619)
- 29 ottobre - Agnolo Monosini, linguista e presbitero italiano († 1626)
- 18 novembre - Augusto I di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1636)
- 3 dicembre - Kuroda Nagamasa, militare giapponese († 1623)
- Caterina di Nevers, nobile francese († 1629)
- Alessandro Albini, pittore italiano († 1646)
- Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont, politico spagnolo († 1639)
- Richard Baker, scrittore inglese († 1645)
- Ippolito Borghese, pittore italiano
- Pieter Both, ammiraglio olandese († 1615)
- Zaccaria Boverio, religioso, storico e scrittore italiano († 1638)
- William Brewster, predicatore inglese († 1644)
- Jan Brueghel il Vecchio, pittore fiammingo († 1625)
- Michelangelo Buonarroti il Giovane, scrittore italiano († 1646)
- Gabriele Caliari, pittore italiano († 1631)
- Celestino Colleoni, storico e predicatore italiano († 1635)
- Francesco Comandè, pittore italiano
- Henry Condell, attore teatrale britannico († 1627)
- Melchiorre Crescenzi, mecenate italiano († 1612)
- Date Shigezane, militare giapponese († 1646)
- Ludovico Della Chiesa, storiografo italiano († 1621)
- Giovanni Desideri, vescovo cattolico italiano († 1604)
- Giovanni Ulrico di Eggenberg, nobile e politico († 1634)
- Ennio Filonardi, vescovo cattolico italiano († 1644)
- Costantino Gaetani, religioso italiano († 1650)
- Agostino Gallarati, medico e fisico italiano († 1643)
- Girolamo Germano, gesuita, grecista e filologo italiano († 1632)
- Johannes Hartmann, chimico tedesco († 1631)
- Hashiba Hidekatsu, condottiero e militare giapponese († 1586)
- Arngrímur Jónsson, scrittore islandese († 1648)
- Francisco Laso de la Vega, militare spagnolo († 1640)
- Michael Maier, medico, alchimista e musicista tedesco († 1622)
- Cataldo Antonio Mannarino, poeta e storico italiano († 1621)
- Gervase Markham, poeta e scrittore inglese († 1637)
- Juan Martínez Montañés, scultore e pittore spagnolo († 1649)
- Bernardino Monaldi, pittore italiano
- Manuel Esteban Muniera, vescovo cattolico spagnolo († 1631)
- Giuliano Nakaura, presbitero giapponese († 1633)
- Pietro Antonio Novelli, pittore e incisore italiano († 1625)
- Oda Katsunaga, militare giapponese († 1582)
- Isidoro Pentorio, vescovo cattolico italiano († 1622)
- Sō Yoshitoshi, militare giapponese († 1615)
- Takigawa Kazutoki, militare giapponese († 1603)
- Toyotomi Hidetsugu, militare giapponese († 1595)
- Utsunomiya Kunitsuna, militare giapponese († 1607)
- Anna Vasa, principessa polacca († 1625)
- Matteo Vecchiazzani, storico italiano († 1674)
- Marco Antonio Visconti Venosta, nobile, militare e politico italiano († 1627)
- Vittorio Zonca, inventore italiano († 1602)
- Juan de Espina, presbitero e musicologo spagnolo († 1642)
- Carlotta Caterina de La Trémoille, principessa († 1629)
- Pedro de las Cuevas, pittore spagnolo († 1635)
- Emanuele del Portogallo, principe portoghese († 1638)
- Enrico I di Orléans-Longueville, nobile francese († 1595)
- Joris van Spilbergen, navigatore, esploratore e ufficiale olandese († 1620)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 6 gennaio - Clemente d'Olera, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1501)
- 15 gennaio - Nicolaus Olahus, arcivescovo cattolico e alchimista ungherese (n. 1493)
- 25 gennaio - Guillaume Pellicier, diplomatico e vescovo francese
- 15 febbraio - Enrico di Brederode, nobile olandese (n. 1531)
- 18 febbraio - Gaspar Becerra, scultore e pittore spagnolo (n. 1520)
- 3 marzo - Charlotte de Laval, nobile francese (n. 1530)
- 20 marzo
- Alberto I di Prussia, nobile prussiano (n. 1490)
- Anna Maria di Brunswick-Lüneburg, nobile (n. 1532)
- 24 marzo - Pandolfo della Stufa, politico italiano (n. 1500)
- 14 aprile - Bartolomé Sebastián de Aroitia, arcivescovo cattolico spagnolo
- 16 aprile - Guglielmo Grataroli, medico e filosofo italiano (n. 1516)
- 27 aprile
- Onofrio Panvinio, storico e umanista italiano (n. 1530)
- Giovanni Michele Saraceni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1498)
- 30 aprile - Ludovico Simonetta, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1500)
- 6 maggio - Bernardo Salviati, cardinale e condottiero italiano (n. 1508)
- 13 maggio - Sofia di Pomerania (n. 1498)
- 15 maggio - Anna di Lorena, principessa (n. 1522)
- 23 maggio - Giovanni di Ligne, olandese (n. 1525)
- 30 maggio - Lorenzo Pagni, notaio, politico e diplomatico italiano (n. 1490)
- 3 giugno - Andrés de Urdaneta, esploratore e navigatore spagnolo (n. 1498)
- 5 giugno
- Filippo di Montmorency, ammiraglio olandese
- Lamoral di Egmont, condottiero fiammingo (n. 1522)
- 11 giugno - Enrico V di Brunswick-Lüneburg (n. 1489)
- 6 luglio - Johannes Oporinus, umanista, medico e editore svizzero (n. 1507)
- 13 luglio - William Turner, medico, naturalista e presbitero britannico (n. 1508)
- 18 luglio - Ottaviano Preconio, arcivescovo cattolico italiano (n. 1502)
- 24 luglio - Don Carlos, principe spagnolo (n. 1545)
- 27 luglio - Gabriele Cesano, vescovo cattolico italiano (n. 1490)
- 14 agosto - Stanislao Kostka, gesuita polacco (n. 1550)
- 21 agosto - Jean de la Valette, condottiero e presbitero francese (n. 1495)
- 7 settembre - Marcantonio Natta, giurista italiano
- 11 settembre - Vincenza Armani, attrice, poeta e cantante lirica italiana (n. 1530)
- 3 ottobre
- Giovanni Tancredi, teologo e francescano italiano
- Elisabetta di Valois (n. 1545)
- 13 ottobre - Camillo Mantovano, pittore italiano
- 14 ottobre - Jacques Arcadelt, musicista e compositore fiammingo (n. 1507)
- 19 ottobre - Gaspare Capris, vescovo cattolico italiano
- 28 ottobre
- Ashikaga Yoshihide, militare giapponese (n. 1538)
- Girolamo Gallarati, vescovo cattolico italiano
- 14 novembre - Francesco Abbondio Castiglioni, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1523)
- 19 novembre - Vitellozzo Vitelli, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1532)
- 28 novembre - Martino Bernardini, mercante e nobile italiano (n. 1487)
- 1º dicembre - Luigi Tansillo, poeta italiano (n. 1510)
- 9 dicembre - Fernando de Valdés y Salas, politico e vescovo spagnolo (n. 1483)
- 11 dicembre - Gianbernardino Scotti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1478)
- 18 dicembre - Ludovico II Pico della Mirandola, condottiero e nobile italiano (n. 1527)
- 23 dicembre - Roger Ascham, scrittore e pedagogo inglese (n. 1515)
- 28 dicembre - Cristoforo del Württemberg (n. 1515)
- 31 dicembre - Shimazu Tadayoshi, militare giapponese (n. 1493)
- Simon de Châlons, pittore francese (n. 1506)
- Stjepan Konzul Istranin, teologo e accademico croato (n. 1521)
- Lucia Albani Avogadro, poetessa italiana (n. 1534)
- Nero Alberti da Sansepolcro, intagliatore e poeta italiano (n. 1502)
- Toribio de Benavente Motolinia, missionario e storico spagnolo (n. 1482)
- Pierre Bontemps, scultore francese (n. 1507)
- Pietro Giovanni Calvano, pittore italiano
- Alessandro Caravia, poeta italiano (n. 1503)
- Adamo Centurione
- Ñuflo de Chaves, navigatore spagnolo (n. 1518)
- Girolamo Dente, pittore italiano (n. 1510)
- Ludovico Dolce, scrittore e grammatico italiano
- Ensapa Lobsang Döndrup, monaco buddhista tibetano (n. 1505)
- Lucas Gassel, pittore fiammingo (n. 1490)
- Catherine Grey, nobile (n. 1540)
- Antoine Héroët, scrittore francese (n. 1492)
- Willem Key, pittore fiammingo
- Nanni di Baccio Bigio, architetto italiano
- Antonio Morandi, architetto italiano (n. 1508)
- Nagao Fujikage, militare giapponese
- Antonio Numai, vescovo cattolico italiano
- Garcia de Orta, botanico portoghese (n. 1501)
- Vincenzo Pagani, pittore italiano
- Jöran Persson, politico svedese (n. 1530)
- Riccardo Perucolo, pittore italiano
- Girolamo Pittoni, scultore e architetto italiano (n. 1490)
- Amato Lusitano, medico e botanico portoghese (n. 1511)
- Ferrante Sanseverino, nobile italiano (n. 1507)
- Bartolomeu Velho, cartografo portoghese
- Maria d'Aragona, nobildonna italiana (n. 1503)
- Juan de Ortega, matematico spagnolo (n. 1480)
- Juan de Salazar, militare e esploratore spagnolo (n. 1508)
- Johann Wilhelm von Fürstenberg, nobile tedesco (n. 1500)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1568