1566
Jump to navigation
Jump to search
Il 1566 (MDLXVI in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1566 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1566 |
Ab Urbe condita | 2319 (MMCCCXIX) |
Calendario armeno | 1014 — 1015 |
Calendario bengalese | 972 — 973 |
Calendario berbero | 2516 |
Calendario bizantino | 7074 — 7075 |
Calendario buddhista | 2110 |
Calendario cinese | 4262 — 4263 |
Calendario copto | 1282 — 1283 |
Calendario ebraico | 5325 — 5326 |
Calendario etiopico | 1558 — 1559 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1621 — 1622 1488 — 1489 4667 — 4668 |
Calendario islamico | 973 — 974 |
Calendario persiano | 944 — 945 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Agosto - Nella battaglia di Szigetvár (5 agosto - 7 settembre) 2.300 ungheresi sono sconfitti da un esercito di 90.000 soldati dell'Impero Ottomano.
- Agosto - Fenomeno celeste di Basilea.
- Settembre - Selim II è il successore di Solimano I come sultano dell'Impero Ottomano.
- Rivolta dei Gueux: le province fiamminghe spagnole insorgono contro l'eccessiva pressione fiscale e l'intolleranza religiosa di Filippo II.
- Viene fondata La Valletta, odierna capitale di Malta dal Gran Maestro dei Cavalieri Ospitalieri dell'Ordine di Malta Jean de la Valette.
- Annibal Caro termina, dopo tre anni di lavoro, la sua opera di traduzione dal latino dell'Eneide di Virgilio.
- Viene coniato il primo doblone spagnolo durante il regno di Filippo II.
America del Nord[modifica | modifica wikitesto]
- Il governatore spagnolo Pedro Menéndes de Avilés finanzia i primi missionari gesuiti spagnoli per convertire i nativi americani.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 14 gennaio - Angelo Notari, compositore italiano († 1663)
- 17 gennaio - Anna Caterina Gonzaga, nobile italiana († 1621)
- 30 gennaio - Alessandro Piccinini, compositore, liutista e scrittore italiano († 1638)
- 1º febbraio - Maria dell'Incarnazione Avrillot, religiosa francese († 1618)
- 2 febbraio - Michael Sendivogius, alchimista, filosofo e diplomatico polacco († 1636)
- 15 febbraio - Giambattista Basile, letterato e scrittore italiano († 1632)
- 18 febbraio - Francesco Erizzo, doge († 1646)
- 19 febbraio - Francesco Vastarini, religioso, filosofo e scrittore italiano († 1641)
- 8 marzo
- Giuseppe Biancani, gesuita, matematico e astronomo italiano († 1624)
- Carlo Gesualdo, compositore italiano († 1613)
- 2 aprile - Maria Maddalena de' Pazzi, monaca cristiana, mistica e santa italiana († 1607)
- 20 aprile - Roberto d'Altemps, I duca di Gallese, nobile italiano († 1586)
- 22 aprile - Ottavio Gaetani, gesuita e storico italiano († 1620)
- 1º maggio - Michiel van Mierevelt, pittore e disegnatore olandese († 1641)
- 3 maggio - Leonardo Duardo, religioso italiano († 1643)
- 15 maggio - Alessandro I Pico della Mirandola, militare e nobile italiano († 1637)
- 26 maggio - Mehmet III († 1603)
- 3 giugno - Gerolamo Bassano, pittore italiano († 1621)
- 19 giugno - Giacomo I d'Inghilterra († 1625)
- 20 giugno - Sigismondo III († 1632)
- 9 luglio - Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach, tedesco († 1638)
- 12 agosto - Isabella Clara Eugenia d'Asburgo († 1633)
- 24 agosto - Abraham Scultetus, teologo tedesco († 1625)
- 1º settembre - Edward Alleyn, attore teatrale inglese († 1626)
- 3 ottobre - Richard Boyle, I conte di Cork, nobile britannico († 1643)
- 16 ottobre - Sigrid di Svezia († 1633)
- 27 ottobre - Giulio Cesare Amidano, pittore italiano († 1630)
- 3 novembre - Carlo di Borbone-Soissons († 1612)
- 9 novembre - Cristiano di Brunswick-Lüneburg († 1633)
- 10 novembre - Robert Devereux, II conte d'Essex, militare inglese († 1601)
- 21 novembre - Francesco Cennini de' Salamandri, cardinale italiano († 1645)
- 26 novembre
- Francesco Bracciolini, poeta italiano († 1645)
- Galeazzo Sanvitale, arcivescovo cattolico italiano († 1622)
- 1º dicembre - Filippo di Nassau, militare olandese († 1595)
- 19 dicembre - George Talbot, IX conte di Shrewsbury, prete inglese († 1630)
- 27 dicembre
- Luigi Gonzaga, nobile italiano († 1580)
- Jan Jesenius, medico, politico e filosofo slovacco († 1621)
- Diego Francisco Aduarte, vescovo cattolico e missionario spagnolo († 1637)
- Akashi Takenori, militare giapponese
- Isaac Arnauld, funzionario francese († 1617)
- Fabian Birkowski, scrittore polacco († 1636)
- Vincenzo Braca, scrittore e commediografo italiano
- Federico Brunori, pittore italiano († 1649)
- Pjetër Budi, presbitero e scrittore albanese († 1622)
- Antonio Caetani, cardinale italiano († 1624)
- Domenico Carpinoni, pittore italiano († 1658)
- Domenico Pietro Cerone, cantore, presbitero e teorico della musica italiano († 1625)
- Bartolomeo Cesi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1621)
- Richard Cocks, navigatore e mercante britannico († 1624)
- Antonio Contin, scultore e architetto svizzero († 1600)
- Gaspar Fernandes, compositore portoghese († 1629)
- Georg Flegel, pittore e incisore tedesco († 1638)
- Ferenc Forgách, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese († 1615)
- Matteo Greuter, pittore e incisore tedesco († 1638)
- Diego Guzmán de Haros, cardinale spagnolo († 1631)
- Hirata Masumune, militare giapponese († 1610)
- Piotr Kochanowski, scrittore, poeta e traduttore polacco († 1620)
- Melchisedech Longhena, scultore e ingegnere italiano († 1616)
- Giovanni Maggi, pittore e incisore italiano († 1630)
- Tomaso Malvenda, storico, filosofo e teologo spagnolo († 1628)
- Françoise de Montmorency († 1641)
- Fynes Moryson, esploratore e scrittore inglese († 1630)
- Sante Peranda, pittore italiano († 1638)
- Jonas Poole, esploratore inglese († 1612)
- Sanada Nobuyuki, militare giapponese († 1658)
- Jacob Savery, pittore olandese († 1603)
- John Smyth, predicatore e teologo inglese († 1612)
- Filippo Spinelli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1616)
- Gerrit Pietersz Sweelink, pittore fiammingo
- Michelangelo Tonti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1622)
- Alfonso Villagut, teologo e giurista italiano († 1623)
- Francesco Villamena, incisore italiano († 1625)
- Pyramus de Candolle, condottiero francese († 1626)
- Claudio de La Trémoille, nobile francese († 1604)
- Pomponio de Magistris, vescovo cattolico italiano († 1614)
- Giovanni III della Frisia orientale-Rietberg, nobile tedesco († 1625)
- Polyxena von Pernstein, nobile ceca († 1642)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 6 gennaio
- Francesco Gonzaga, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1538)
- Jan Utenhove, scrittore fiammingo (n. 1516)
- Antonio de' Sapienti, teologo, francescano e accademico italiano
- 7 gennaio - Alessandro Bon, nobile (n. 1514)
- 15 febbraio - Louise Labé, poetessa francese
- 23 febbraio - Francesco I Moncada, nobile, politico e militare italiano (n. 1510)
- 9 marzo - Davide Rizzio, politico, compositore e liutista italiano
- 19 marzo - Arima Haruzumi, militare giapponese (n. 1483)
- 23 marzo - Wolfgang di Anhalt-Köthen, nobile tedesco (n. 1492)
- 26 marzo - Antonio de Cabezón, compositore spagnolo (n. 1510)
- 4 aprile - Daniele da Volterra, pittore, scultore e stuccatore italiano (n. 1509)
- 16 aprile - Giulia Gonzaga, nobildonna italiana (n. 1513)
- 26 aprile - Diana di Poitiers, nobildonna francese (n. 1499)
- 29 aprile - Jean Suau, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1503)
- 8 maggio - Alvise Corner, scrittore, letterato e mecenate italiano (n. 1484)
- 10 maggio - Leonhart Fuchs, botanico e medico tedesco (n. 1501)
- 15 giugno - Ortensio Abbaticchio, medico italiano
- 18 giugno - Giuliano Cesarini, nobile italiano (n. 1491)
- 2 luglio - Nostradamus, astrologo, scrittore e farmacista francese (n. 1503)
- 14 luglio - Raffaele di Barletta, religioso dalmata
- 17 luglio
- Bartolomé de Las Casas, vescovo cattolico spagnolo (n. 1484)
- Angelo Massarelli, vescovo cattolico italiano (n. 1510)
- 26 luglio
- Bartolomeo Marliani, archeologo, topografo e antiquario italiano (n. 1488)
- Bartolomeo Spatafora, nobile italiano
- 4 agosto
- Cristoforo di Oldenburg
- Girolamo della Robbia, ceramista italiano (n. 1488)
- 28 agosto - Francesco Crasso, cardinale italiano (n. 1500)
- 1º settembre
- Taddeo Zuccari, pittore italiano (n. 1529)
- Giovanni V di Parthenay, nobile francese (n. 1512)
- 6 settembre - Solimano il Magnifico (n. 1494)
- 8 settembre - Nikola Šubić Zrinski, generale croato
- 10 settembre - Giovanni Valentino Gentile, teologo e umanista italiano
- 17 settembre - Íñigo López de Mendoza, nobile spagnolo (n. 1493)
- 22 settembre - Johannes Agricola, umanista e teologo tedesco (n. 1494)
- 27 settembre - Marco Gerolamo Vida, umanista, poeta e vescovo cattolico italiano (n. 1485)
- 28 settembre - Marino Freccia, giurista, storico e nobile italiano (n. 1503)
- 6 ottobre - Tiberio Crispo, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1498)
- 14 ottobre - Giacomo Gastaldi, cartografo italiana (n. 1500)
- 28 ottobre - Pedro Juan Perpiñá, gesuita spagnolo (n. 1530)
- 14 novembre - Pier Francesco Ferrero, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1510)
- 17 novembre
- Annibale Caro, traduttore, poeta e numismatico italiano (n. 1507)
- Raffaellino del Colle, pittore italiano (n. 1495)
- 29 novembre - Nicolaus Grohmann, architetto tedesco (n. 1500)
- 1º dicembre - Francisco Mendoza Bobadilla, cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. 1508)
- 5 dicembre - Antonio Brucioli, umanista italiano
- 14 dicembre - Renato di Guisa, francese (n. 1536)
- 26 dicembre - Kimotsuki Kanetsugu, militare giapponese (n. 1511)
- 28 dicembre - Margherita Paleologa (n. 1510)
- Raffaello da Montelupo, scultore e architetto italiano (n. 1504)
- Geronimo Albertino, nobile e vescovo cattolico italiano (n. 1492)
- Salvatore Alepus, arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1503)
- Sforza Almeni
- Donato Antonio Altomare, medico italiano (n. 1520)
- Pierre Boaistuau, giurista francese
- Giovanni Caroto, pittore italiano (n. 1488)
- Giovanni Battista Cicala Zoagli, doge (n. 1485)
- Luigi Dentice, compositore, cantante e liutista italiano (n. 1510)
- Charles Dumoulin, giurista francese (n. 1500)
- Michelangelo Florio, umanista, predicatore e teologo italiano (n. 1518)
- Sigismund von Herberstein, diplomatico e scrittore austriaco (n. 1486)
- Bartholomaeus Latomus, umanista lussemburghese (n. 1485)
- Francesco Lismanini, religioso italiano
- Lambert Lombard, pittore belga (n. 1505)
- Francisco López de Gómara, religioso e storico spagnolo (n. 1511)
- Giulio Magnani, vescovo cattolico italiano
- Bernardino di Mariotto, pittore italiano (n. 1475)
- Nagano Narimori, militare giapponese (n. 1544)
- Stanisław Orzechowski, umanista e politico polacco (n. 1513)
- Agostino Pinelli Ardimenti, doge (n. 1492)
- Miniato Pitti, religioso italiano
- Gonzalo Pérez, politico spagnolo (n. 1500)
- Guillaume Rondelet, zoologo francese (n. 1507)
- Girolamo Ruscelli, scrittore e cartografo italiano
- Wolfgang Schutzbar (n. 1483)
- Uyama Hisakane, militare giapponese (n. 1511)
- Cristóbal Vaca de Castro, funzionario spagnolo (n. 1492)
- Lucano da Imola, pittore italiano
- Francisco Aguirre, vescovo cattolico e giurista spagnolo
- Antonio de Gouveia, umanista portoghese (n. 1505)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1566