Sultano
Sultano (in arabo: سلطان, sulṭān, dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.
Esisteva anche la forma femminile del titolo: Sultane, riservato alle mogli legittime e alle figlie dei Sultani. Nella forma originale, Sultan, è anche un nome proprio di persona maschile diffuso nella cultura araba,[1] mentre Zoltán lo è in ambito ungherese.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Si discute molto su chi abbia per la prima volta usato questo vocabolo, preferendolo ai termini arabi Malik (re), Amīr (comandante) o Qāʾid (capo). Di certo furono chiamati sultani gli Ayyubidi di Siria, Egitto, Arabia e Yemen, di etnia curda, quindi iranici e linguisticamente indoeuropei.
Sultani furono anche i loro successori Mamelucchi (Turchi e Circassi), i Turchi selgiuchidi e, più noti forse fra tutti nell'Europa cristiana, gli Ottomani. Nel Marocco, il sultano ha cambiato il suo titolo in quello di Re nell'anno 1957. Il titolo è, a tutto il XXI secolo, preferito da una sequela abbastanza ampia di governanti minori musulmani che mostrano di seguitare a preferire questa titolatura di carattere puramente temporale, che non implica quindi alcuna valenza spirituale o religiosa.
Nel caso del sultanato del Brunei, Johor, Aceh e Sambas, il sultano era rappresentato in ogni regione da un Raja cioè "re". Tuttavia, i Raja avevano di fatto le competenze di un viceré o governatore, a discapito del loro titolo.
Sultanati attuali[modifica | modifica wikitesto]
Brunei, indipendente dal Regno Unito dal 1984.
Oman, indipendente dal Regno Unito dal 1971.
Malaysia, Sultano è il titolo di sette dei nove governanti ereditari degli Stati della Federazione (Johor, Kedah, Kelantan, Pahang, Perak, Selangor e Terengganu).
Indonesia, Sultano è il titolo del governatore ereditario dello stato di Yogyakarta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ad esempio il druso Sultan al-Atrash.
- ^ Ad esempio il re Zoltán d'Ungheria.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su sultano
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sultano»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sultano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sultano, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Sultano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4209235-8 |
---|