Don Carlos (principe)
Questa voce o sezione sull'argomento nobili è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sull'argomento nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Carlo d'Asburgo | |
---|---|
Alonso Sánchez Coello, ritratto del principe don Carlo d'Asburgo (dettaglio), 1564. Vienna, Kunsthistorisches Museum | |
Principe delle Asturie | |
In carica | 1560 – 24 luglio 1568 |
Predecessore | Filippo d'Asburgo |
Successore | Ferdinando d'Asburgo |
Nome completo | Carlos de Austria |
Altri titoli | Principe di Girona Principe di Viana Infante di Spagna Arciduca d'Austria |
Nascita | Valladolid, Spagna, 8 luglio 1545 |
Morte | Madrid, Spagna, 24 luglio 1568 |
Luogo di sepoltura | Panteón de Infantes, Monastero dell'Escorial |
Dinastia | Asburgo di Spagna |
Padre | Filippo II di Spagna |
Madre | Maria Emanuela d'Aviz |
Religione | Cattolicesimo |
Don Carlos, principe delle Asturie (Valladolid, 8 luglio 1545 – Madrid, 24 luglio 1568), era il figlio di Filippo II di Spagna e di Maria Emanuela d'Aviz.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fin da piccolo Don Carlos rivelò segni di un possibile squilibrio mentale. A 9 anni torturava e aggrediva le compagne di gioco, spesso senza motivo. Una volta stava per buttare dalla finestra il suo confessore e questi si salvò soltanto perché la servitù intervenne in tempo. Il padre, a differenza da quanto descritto dalle opere di fantasia su Don Carlos, era molto indulgente con il figlio e lo perdonava sempre. Nel 1567 ordì una congiura contro il padre e per questo fu imprigionato. Morì nel 1568, a 23 anni.[senza fonte]
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
Nelle opere di fantasia dedicate alla sua figura si afferma, senza fondamento storico, che venne ucciso da Filippo II per aver commesso adulterio con la matrigna Elisabetta di Valois. Vittorio Alfieri rappresentò la storia di Don Carlos nella tragedia Filippo del 1775. Friedrich Schiller trattò la sua vicenda nella tragedia storica Don Carlos, Infant von Spanien, completata nel 1787. Dal lavoro di Schiller deriva l'opera di Giuseppe Verdi Don Carlo, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1867.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Geoffrey Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino, 2005. ISBN 978-88-15-10497-7
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Don Carlos
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Don Carlos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Angela Valente, CARLOS, don, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42628982 · ISNI (EN) 0000 0001 0780 3007 · BAV 495/81716 · CERL cnp00545908 · LCCN (EN) n82228736 · GND (DE) 118519123 · BNE (ES) XX908936 (data) · BNF (FR) cb166618283 (data) · J9U (EN, HE) 987007273237805171 (topic) · NDL (EN, JA) 00620459 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82228736 |
---|