Enrico V di Brunswick-Lüneburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Enrico V
Ritratto del duca Enrico V di Brunswick-Lüneburg
Duca di Brunswick e Lüneburg
Principe di Wolfenbüttel
Stemma
Stemma
In carica1514 - 1568
PredecessoreEnrico IV
SuccessoreGiulio
NascitaWolfenbüttel, 10 novembre 1489
MorteWolfenbüttel, 11 giugno 1568
Casa realeWelfen
PadreEnrico IV di Brunswick-Lüneburg, detto “il Vecchio”
MadreCaterina di Pomerania-Wolgast
ConiugiMaria di Württemberg
Sofia di Polonia
FigliMargherita
Caterina
Maria
Carlo Vittorio
Filippo
Giulio
Clara
ReligioneCattolicesimo
Enrico V di Brunswick-Lüneburg
NascitaWolfenbüttel, 10 novembre 1489
MorteWolfenbüttel, 11 giugno 1568
Dati militari
Paese servitoImpero Spagnolo
GuerreGuerra dei contadini tedeschi
Guerra della Lega di Cognac
voci di militari presenti su Wikipedia

Enrico V di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane (Wolfenbüttel, 10 novembre 1489Wolfenbüttel, 11 giugno 1568), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Brunswick-Wolfenbüttel dal 1514 sino alla sua morte. È conosciuto per il grande numero di guerre a cui partecipò.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Enrico era figlio di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg, conosciuto con l'appellativo di "Enrico il Vecchio". Divenne duca alla morte del padre in battaglia nel 1514, e presto entrò in conflitto con il vescovato di Hildesheim, contro il quale perse la Battaglia di Soltau Heath nel 1519. In ogni caso, nel 1523, il vescovato dovette cedere molti territori a Wolfenbüttel. Nel 1525, partecipò alla guerra dei contadini tedeschi e nel 1528 assistette l'Imperatore Carlo V nelle sue campagne contro Francia ed Italia.

Mentre Enrico inizialmente di rivolse al protestantesimo e sostenne le fazioni della Confessione di Augusta nel 1530, egli si rivolse ai cattolici. Venne coinvolto nei conflitti con l'Elettorato di Sassonia e protestò a lungo quando Calenberg, parte del Brunswick-Lüneburg, si votò al protestantesimo. Nel 1541, con un pretesto, Enrico attaccò la città protestante di Goslar, e quando, nel 1542, l'Elettore di Sassonia ed il Langravio d'Assia andarono in aiuto della città di Goslar come membri della Lega di Smalcalda, tentarono di occupare l'intero principato di Wolfenbüttel. Enrico si trasferì nel ducato di Baviera.

Nel 1546 Enrico reclutò un'armata con il supporto dell'Imperatore Carlo V e cercò di riprendere il controllo di parte di Wolfenbüttel. Ma venne ben presto catturato dalle truppe d'Assia e tenuto prigioniero, sin quando l'imperatore non pagò il riscatto del suo rilascio nel 1547. Nel 1550 Volrad di Mansfeld occupò Wolfenbüttel ed Enrico dovette rifugiarsi a Metz. Ma Mansfeld presto lasciò l'assedio, ed Enrico poté fare ritorno in patria. Nel 1553 si alleò con Maurizio di Sassonia, contro Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach, che aveva attaccato Wolfenbüttel. Questo conflitto culminò nella Battaglia di Sievershausen, nella quale i due figli maggiori di Enrico vennero uccisi. La battaglia, comunque, si concluse con la vittoria di Enrico.

È questione dibattuta se Enrico si convertì al protestantesimo sotto l'influenza dell'unico figlio rimastogli, Giulio, e morì nel 1568.

Matrimoni ed eredi[modifica | modifica wikitesto]

Enrico sposò nel 1515 Maria (m. 1541), figlia di Enrico di Württemberg. Da questo matrimonio nacquero i seguenti figli che raggiunsero l'età adulta:

Nel 1556 si risposò con Sofia Jagellona (m. 1575), figlia del Re Sigismondo I di Polonia, dalla quale non ebbe figli. Ebbe un'amante, Eva von Trotte, da cui ebbe dieci figli.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guglielmo di Brunswick-Lüneburg Enrico di Brunswick-Lüneburg  
 
Sofia di Pomerania  
Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg  
Cecilia di Brandeburgo Federico I di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Baviera-Landshut  
Enrico IV di Brunswick-Lüneburg  
Bodo VII di Stolberg-Werningerode  
 
 
Elisabetta di Stolberg-Werningerode  
 
 
 
Enrico V di Brunswick-Lüneburg  
Vartislao IX di Pomerania-Wolgast  
 
 
Eric II di Pomerania-Wolgast  
Sofia di Sassonia-Lauenburg Eric IV di Sassonia-Lauenburg  
 
Sofia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Caterina di Pomerania-Wolgast  
Boghislao IX di Pomerania-Stolp  
 
 
Sofia di Pomerania-Stolp  
Maria di Masovia Siemowit IV di Masovia  
 
Alessandra di Lituania  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Brunswick-Wolfenbüttel Successore
Enrico IV 1514-1568 Giulio
Controllo di autoritàVIAF (EN23720275 · ISNI (EN0000 0000 5489 379X · SBN BVEV054985 · BAV 495/67838 · CERL cnp01381475 · LCCN (ENn88652087 · GND (DE119024918 · BNE (ESXX5139070 (data) · BNF (FRcb146005275 (data) · J9U (ENHE987007278389705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88652087