Case motociclistiche
Questa voce o sezione sull'argomento motociclismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le Case motociclistiche sono le aziende specializzate nella costruzione di motociclette.
Indice
- 1 Storia
- 2 Case motociclistiche italiane
- 3 Case produttive del resto del Mondo
- 3.1 In Austria
- 3.2 In Belgio
- 3.3 In Bielorussia
- 3.4 In Cina
- 3.5 In Corea
- 3.6 In Danimarca
- 3.7 In Francia
- 3.8 In Germania
- 3.9 In Giappone
- 3.10 Nel Regno Unito
- 3.11 In India
- 3.12 In Malaysia
- 3.13 Nei Paesi Bassi
- 3.14 In Polonia
- 3.15 In Repubblica Ceca
- 3.16 In Repubblica Centrafricana
- 3.17 In Ruanda
- 3.18 In Russia
- 3.19 In Slovenia
- 3.20 In Spagna
- 3.21 In Svezia
- 3.22 In Svizzera
- 3.23 In Taiwan
- 3.24 In Ucraina
- 3.25 In USA
- 4 Altri progetti
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La storia dell'industria motociclistica internazionale può essere fatta risalire agli anni a cavallo tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.
Negli anni prima della seconda guerra mondiale le cinque case italiane che costituivano la cosiddetta "pentarchia" erano Gilera, Benelli, Moto Guzzi, Sertum e Bianchi.
Per molti anni, fino alla seconda guerra mondiale la produzione di mezzi a due ruote motorizzati è stata perlopiù una prerogativa dell'industria europea, soprattutto tedesca, inglese ed italiana, con qualche eccezione riguardante gli Stati Uniti.
Dal dopoguerra la produzione si è intensificata in tutto il mondo, con l'apparizione sul mercato di marchi dall'Europa orientale e soprattutto con la sempre maggiore presenza delle industrie giapponesi, le quattro sorelle che hanno sempre più preso possesso del mercato mondiale delle motociclette.
Nello stesso tempo un fenomeno di regressione ha colpito le industrie del vecchio continente, in particolare per quanto riguarda le aziende britanniche, fino agli anni settanta tra le più apprezzate dai centauri di tutto il mondo.
Come per le industrie automobilistiche si è anche assistito ad un progressivo raggruppamento delle industrie del ramo in gruppi omogenei, per poter offrire anche delle economie di scala e poter competere in qualche modo con i colossi dell'estremo oriente. Un esempio italiano del fenomeno potrebbe essere quello della Cagiva che, negli anni ottanta cercò di raggruppare attorno a sé alcuni dei marchi nazionali più prestigiosi dell'epoca come Aermacchi, Ducati e MV Agusta, nonché la svedese Husqvarna. L'operazione non ebbe il successo sperato e il gruppo formato si andò man mano sfaldando con varie dismissioni.
In tempi più recenti abbiamo assistito dapprima all'acquisto da parte dell'Aprilia degli altri noti marchi nazionali Moto Guzzi e Moto Laverda e, nel 2004, all'assorbimento del gruppo di Noale da parte della Piaggio, a sua volta già acquirente in precedenza della Gilera e della Derbi. Da questa operazione di fusione è risultato un gruppo industriale che riesce a piazzarsi ai primi posti al mondo, con una capacità produttiva di circa 600.000 pezzi all'anno e un giro d'affari di circa 1,5 miliardi di Euro.
Case motociclistiche italiane[modifica | modifica wikitesto]
In attività[modifica | modifica wikitesto]
Azienda | Inizio produzione motocicli |
Note |
---|---|---|
Aprilia | 1962 | |
Benelli | 1911 | |
Beta Motor | 1948 | |
Bimota | 1973 | |
Borile | 1988 | |
Cagiva | 1978 | |
Casalini | 1939 | |
CR&S | 1992 | |
Di Blasi | 1974 | |
Ducati | 1946 | |
Energica Motor Company | 2014 | |
Fantic Motor | 1968 | |
HM | 1983 | |
Ghezzi & Brian | 1995 | |
Gilera | 1909 | |
Italjet | 1960 | |
Magni | 1977 | |
Minarelli | 1956 | |
Moto Guzzi | 1921 | |
Moto Morini | 1937 | |
MV Agusta | 1945 | |
Piaggio | 1946 | |
Polini | 1946 | |
ProtoBike | 2010 | |
TM Racing | 1977 | |
Vertemati | 1993 | |
Vyrus | 2004 |
Non più attive[modifica | modifica wikitesto]
Essendo in taluni casi la produzione motociclistica semplicemente una delle molteplici attività di un'azienda, in questi casi le date indicate si riferiscono al periodo in cui vennero prodotte "anche" motociclette.
Azienda | Inizio produzione motocicli |
Termine produzione motocicli |
---|---|---|
Accossato | 1976 | 1990 |
Aermacchi | 1950 | 1972 |
Aerocaproni/Aeromere | 1946 | 1963 |
Agrati | 1958 | 1961 |
Agrati-Garelli | 1961 | 1995 |
Aim | 1972 | 1987 |
Aldbert | 1951 | 1958 |
Alfa | 1923 | 1926 |
Alpino | 1944 | 1962 |
Altea | 1939 | 1941 |
AMISA | 1946 | 1950 |
Ancillotti | 1968 | 1985 |
Angelino | 1925 | 1927 |
APE | 1923 | 1925 |
Ardito | 1951 | 1954 |
Aspes | 1961 | 1982 |
Astoria | 1934 | 1958 |
Astra | 1931 | 1953 |
Atala | 1938 | 2002 |
Augusta | 1924 | 1933 |
Autozodiaco | 1968 | 1981 |
Bartali | 1953 | 1961 |
BB | 1927 | 1930 |
Berneg | 1955 | 1961 |
Bertoni | 1951 | 1954 |
Bianchi | 1897 | 1964 |
BIMM | 1962 | 1985 |
B.M. | 1930 | 1933 |
B.M. | 1950 | 1972 |
Borgo | 1899 | 1926 |
Breda | 1946 | 1951 |
Bücher & Zeda | 1906 | 1920 |
Caproni Vizzola | 1953 | 1959 |
Carcano | 1898 | 1901 |
Carnielli | 1931 | 1980 |
Ceccato | 1950 | 1961 |
C.F. | 1928 | 1936 |
Cimatti | 1937 | 1985 |
CM | 1930 | 1964 |
CNA | 1929 | 1936 |
Comet | 1952 | 1957 |
Deca | 1955 | 1960 |
Dei | 1946 | 1950 |
Della Ferrera | 1909 | 1939 |
DEMM | 1952 | 1982 |
Devil O.C.MA. | 1953 | 1958 |
Doniselli | 1934 | 1972 |
Elect | 1914 | 1923 |
Falchetto | 1956 | 1960 |
Fassi | 1946 | 1950 |
FB | 1929 | 2004 |
FBM | 1951 | 1956 |
Ferrari | 1952 | 1957 |
Fiorelli | 1951 | 1962 |
Fongri | 1910 | 1930 |
Franchi | 1954 | 1958 |
Frera | 1905 | 1936 |
Frisoni | 1951 | 1957 |
Fusi | 1936 | 1955 |
Galbusera | 1932 | 1955 |
Galloni | 1919 | 1932 |
Ganna | 1923 | 1957 |
Gaoma | 1951 | 1956 |
Garabello | 1922 | 1930 |
Garelli | 1919 | 2012 |
GBR | 1926 | 1927 |
G.D. | 1923 | 1938 |
Gerosa | 1953 | 1984 |
Gianca | 1946 | 1949 |
Gitan | 1950 | 1985 |
Giulietta | 1957 | 2000 |
Gloria-Focesi | 1949 | 1954 |
GS Motori | 1950 | 1954 |
Guazzoni | 1950 | 1976 |
Guia | 1950 | 1954 |
Harlette-MAS | 1927 | 1930 |
Harlette-Puch | 1925 | 1927 |
HRD Motor | 1980 | 1986 |
IMN | 1952 | 1958 |
Innocenti | 1947 | 1998 |
Intramotor Gloria | ||
Isothermos | 1948 | 1951 |
Iso | 1952 | 1962 |
Ital | 1950 | 1951 |
Italemmezeta | 1960 | 1967 |
Itom | 1944 | 1976 |
Jonghi | 1930 | 1957 |
Kram-it | ||
Ladetto & Blatto | 1927 | 1932 |
Laverda | 1949 | 2006 |
Lecce | 1929 | 1932 |
Legnano | ||
LEM | ||
Leprotto | 1955 | 1960 |
Linx | ||
Maffeis | 1895 | 1935 |
Maino | 1902 | 1910 |
Malaguti | 1930 | 2011 |
Malanca | 1956 | 1986 |
Mancini | ||
Marchand-Orio | 1899 | 1910 |
MAS | 1922 | 1959 |
Maserati | 1953 | 1960 |
MAV | ||
Mazzilli | 1970 | 1976 |
MBA | 1975 | 1990 |
MBM | ||
MDS | 1954 | 1962 |
Mead Flyer | 1908 | 1911 |
Mello | ||
MFB | ||
MI-VAL | 1950 | 1967 |
Mignon | 1921 | 1943 |
Milani | 1964 | 1979 |
Miller Balsamo | 1919 | 1959 |
MM | 1924 | 1957 |
Molaroni | 1921 | 1927 |
Molteni | ||
Mondial | 1929 | 2004 |
Morbidelli | 1967 | 1992 |
Moretti (Torino) | 1925 | 1989 |
Moretti (Macerata) | 1932 | 1940 |
Morini Franco Motori | 1956 | 1999 |
Moto Gori | 1969 | 1983 |
Moto Meteora | 1953 | 1980 |
Motobi | 1950 | 1977 |
Motoflash | ||
Motom | 1947 | 1970 |
Motor Union | ||
Motron | 1976 | 2000 |
Müller | 1949 | 1979 |
MZV | ||
Nagas & Ray | 1925 | 1930 |
Nassetti | 1951 | 1960 |
NCR | 1967 | |
Negrini | 1950 | 1985 |
O. Garanzini | 1922 | 1931 |
Ollearo | 1923 | 1952 |
Olmo | ||
OMC | 1924 | 1934 |
OMER | 1948 | anni Ottanta |
OPRA | 1927 | 1929 |
Orione | 1923 | 1928 |
Oscar | ||
Ottino | ||
Paglianti | ||
Palmieri & Gulinelli | 1955 | 1962 |
Parilla | 1946 | 1967 |
Paton | 1964 | |
Pegaso | 1955 | 1961 |
Peripoli | 1957 | 2000 |
Peroglio | ||
Perugina | 1952 | 1965 |
Piazza-S.A.M.P. | 1923 | 1939 |
Pirotta | 1948 | 1959 |
Prina | ||
Prinetti & Stucchi | 1898 | 1926 |
Ranzani | 1918 | 1940 |
Ras | 1932 | 1936 |
Rizzato | ||
Romeo | 1961 | 1975 |
Rondine | 1923 | 1928 |
Rondine | 1934 | 1935 |
Rondine | 1952 | 1957 |
Rondine-Copeta | 1967 | 1972 |
Rosselli FAM | 1899 | 1910 |
Rumi | 1949 | 1960 |
San Cristoforo | 1949 | 1954 |
Santamaria | 1951 | 1963 |
Sanvenero | 1980 | 1982 |
Schneller Fuchs | 1953 | 1957 |
Sei | 1938 | 1938 |
Seiling | 1938 | 1938 |
Sertum | 1932 | 1952 |
Sessa | 1922 | 1954 |
Shifty | 1975 | 1978 |
Siamoto | 1995 | |
SIAMT | 1905 | 1914 |
SIAT | 1924 | 1927 |
Siata | 1945 | 1953 |
SIM-Moretti | 1952 | 1955 |
SIM-Pegaso | 1955 | 1961 |
Simonini | 1970 | 1983 |
Simplex | 1922 | 1950 |
Sirza | 1945 | 1948 |
Somaschini | 1953 | 1958 |
Sterzi | 1939 | 1962 |
Super-Moto | 1925 | 1927 |
SVM | 1984 | 1987 |
SWM | 1971 | 1984 |
Tansini | 1950 | 1985 |
Tappella | 1953 | 1957 |
Taurus | 1932 | 1956 |
Tecnomoto | 1964 | 1978 |
Temperino | 1908 | 1911 |
Teodoro Carnielli | 1968 | 1979 |
Terra Modena | 2003 | |
Testi | 1949 | 1993 |
TGB | ||
TGM | 1973 | 1985 |
Titan | ||
Tommaselli | ||
Torpado | ||
Unimoto | 1986 | |
Vi-Vi | 1966 | |
Villa | 1966 | 1987 |
Vittoria | 1931 | 1939 |
Vor | 1998 | 2002 |
WRM Motorcycles | 2004 | |
Zanetti | 1960 | 1964 |
Zanzi | 1953 | 1960 |
Zenit | 1952 | 1956 |
Zoppoli | 1946 | 1948 |
Case produttive del resto del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
L'industria motociclistica è stata ed è ancora oggi diffusa un po' in tutto il mondo e tra i nomi più famosi possiamo citare:
In Austria[modifica | modifica wikitesto]
In Belgio[modifica | modifica wikitesto]
In Bielorussia[modifica | modifica wikitesto]
- Minsk Motor (Motovelo)
In Cina[modifica | modifica wikitesto]
- Baotian Motorcycle
- Da Changjiang
- Ek Chor
- Wuxi Futong Motor Cycles Company Limited
- Geely
- Jiangmen Huari Group Co., Ltd.
- Jialing
- Jianshe
- Jincheng
- Jing Gang Shan
- Kangda
- Chongqing Lifan
- LingKen Motorcycle
- Loncin
- Qianjiang Group
- Qingqi
- Hainan Sundiro
- Shanghai Xingfu
- Wuyang-Honda
- Zhongshen
In Corea[modifica | modifica wikitesto]
In Danimarca[modifica | modifica wikitesto]
In Francia[modifica | modifica wikitesto]
- ACM
- ACS
- Alcyon
- AMC
- Anzani
- Automoto
- BFG
- Bleriot
- Boxer
- BPS
- C.P. Roleo
- Cemec-Ratier
- Chaise
- Charles Morel
- Châtelard
- Clément-Gladiator
- Dax
- De Dion-Bouton
- Dollar
- Ducommun
- Fournier-Buchet
- Gitane
- Gnome & Rhone
- Godier
- Harlette-Géco
- Herdtle-Bruneau
- HO
- Japauto
- Jonghi
- Koehler-Escoffier
- Letang
- Liberia
- Magnat-Debon
- Majestic
- Martin
- MGC
- Midual
- Millet
- Monet-Goyon
- Motobecane
- Nougier
- Peugeot
- Prester
- Prester-Jonghi
- Rene Gillet
- Rochet
- Rovin
- Sevitame
- Soyer
- SPQ
- Terrot
- Train
- Ultima
- Vélosolex
- Viratelle
- Voxan
- Werner
- Ydral
- Zedel
In Germania[modifica | modifica wikitesto]
In Giappone[modifica | modifica wikitesto]
Nel Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]
- ABC Motors
- AJS
- AJW
- Ambassador
- Ariel
- Ascot Pullin
- Armstrong
- Avro
- Barr & Stroud
- BAT
- Beardmore Precision Motorcycles
- Beeston
- Binks
- Black Prince
- Bradbury
- Brough Superior
- BSA
- Calthorpe
- CCM
- Chater-Lea
- Clement-Garrard
- Clyno
- Corgi
- Cotton
- Coventry Eagle
- Diamond
- DOT
- DMW
- Douglas
- Dunelt
- Ehrlich Motorcycle Company (EMC)
- Excelsior
- FEE
- Few Paramount
- Francis-Barnett
- Greeves
- Grindlay-Peerless
- Hagg Tandem
- Hazlewood
- Hesketh
- Holden
- Hobart
- Humber
- James
- JAP
- Jones
- Levis
- Lloyd
- Martin
- Martinsyde
- Matchless
- McEvoy
- Montgomery
- Neracar
- New Hudson Cycle Company
- New Imperial
- Norman
- Norton Motorcycle Company
- NUT
- OEC
- OK (OK -Supreme)
- Olympic
- Panther
- Peerless
- Premier Motorcycles
- Pullin-Groom
- Quadrant
- Quasar
- Raleigh
- Regal
- Rex
- Rickman
- Rover
- Royal Enfield
- Rudge
- Scott
- Seeley
- Silk
- Sprite Motor Cycles
- SOS
- Sun Cycle
- Sunbeam
- Triton
- Triumph
- Trump
- Velocette
- Weslake
- White & Pope
- Wilkinson
- Vincent
- Wooler
- Zenith
In India[modifica | modifica wikitesto]
- Avanti India, Monto Motors
- Bajaj Auto
- Royal Enfield
- LML
In Malaysia[modifica | modifica wikitesto]
Nei Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]
In Polonia[modifica | modifica wikitesto]
In Repubblica Ceca[modifica | modifica wikitesto]
Attive[modifica | modifica wikitesto]
Cessate[modifica | modifica wikitesto]
In Repubblica Centrafricana[modifica | modifica wikitesto]
In Ruanda[modifica | modifica wikitesto]
In Russia[modifica | modifica wikitesto]
- Jupiter
- Ural
In Slovenia[modifica | modifica wikitesto]
In Spagna[modifica | modifica wikitesto]
In Svezia[modifica | modifica wikitesto]
In Svizzera[modifica | modifica wikitesto]
In Taiwan[modifica | modifica wikitesto]
In Ucraina[modifica | modifica wikitesto]
In USA[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su case motociclistiche