Treville
Treville comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Piero Coppo (lista civica) dal 14/06/2004 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°05′52″N 8°21′38″E / 45.097778°N 8.360556°E | ||
Altitudine | 300 m s.l.m. | ||
Superficie | 4,6 km² | ||
Abitanti | 280[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 60,87 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Cereseto, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15030 | ||
Prefisso | 0142 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006175 | ||
Cod. catastale | L403 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | trevillesi | ||
Patrono | sant'Ambrogio | ||
Giorno festivo | 7 dicembre | ||
Cartografia | |||
Mappa del Comune di Treville all'interno della Provincia di Alessandria | |||
Sito istituzionale | |||
Treville (Tërvila in piemontese) è un comune italiano di 280 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di Treville compare per la prima volta in un documento del 1202, in un decreto, con cui il marchese Bonifacio I Aleramo investì del feudo il nobile casalese Anselmo Musso di Paciliano.
Gli Statuti Locali risalgono invece al 1303 e sono tra i più antichi del Monferrato.
Durante il dominio mantovano, i Gonzaga lo vendettero a Giulio Strozzi (1590) e successivamente a Gerolamo Amarotto de' Andreasi (1602).
Nel 1699 il feudo venne acquisito da Giacomo Bartolomeo Gozani, la cui ricca famiglia commissionò Palazzo Treville di Casale Monferrato.
Dall'anno 1713 passò sotto i Savoia e seguì le sorti della casata sabauda.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Negli ultimi cento anni il comune ha perso i due terzi della popolazione residente.
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1985 | 23 maggio 1990 | Livio Pavese | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [4] |
23 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Livio Pavese | lista civica | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Dante Balbo | centro | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Dante Balbo | lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Piero Coppo | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Piero Coppo | lista civica: insieme per Treville | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | "in carica" | Piero Coppo | lista civica: insieme per Treville | Sindaco | [4] |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Comune di Treville
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Treville
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.treville.al.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304915885 · WorldCat Identities (EN) 304915885 |
---|