1202
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1202 (MCCII in numeri romani) è un anno del XIII secolo.
1202 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1202 |
Ab Urbe condita | 1955 (MCMLV) |
Calendario armeno | 650 — 651 |
Calendario bengalese | 608 — 609 |
Calendario berbero | 2152 |
Calendario bizantino | 6710 — 6711 |
Calendario buddhista | 1746 |
Calendario cinese | 3898 — 3899 |
Calendario copto | 918 — 919 |
Calendario ebraico | 4961 — 4962 |
Calendario etiopico | 1194 — 1195 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1257 — 1258 1124 — 1125 4303 — 4304 |
Calendario islamico | 598 — 599 |
Calendario persiano | 580 — 581 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Parte la Quarta Crociata. Il 24 novembre cade la città di Zara.
- In Cina un incendio distrugge il tempio della Nuvola Bianca, situato a Pechino. L'edificio di culto taoista sarà ricostruito solo nel 1224, quando acquisirà il nome che conserva tutt'oggi.
- Terremoto della Siria del 1202, uno scorrimento nella zona delle faglie del Mediterraneo orientale provoca un maremoto che devasta Grecia, Turchia, Egitto, Sicilia, Siria ed Palestina. Dalla documentazione storica si evince che le vittime siano state circa 1.200.000, stima che, se confermata, proietterebbe questo cataclisma al vertice degli eventi catastrofici naturali.
- Il 13 maggio si celebra il concordato di Terrarossa, con il cui atto si decisero le vertenze fra il Vescovo di Luni e i Marchesi Malaspina da una parte e i nobili di Vezzano dall'altra.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 2 giugno - Margherita II di Fiandra, nobile fiamminga († 1280)
- Eleonora di Castiglia, sovrana spagnola († 1244)
- Guglielmo di Saint-Amour, teologo e filosofo francese († 1272)
- Mōri Suemitsu, militare giapponese († 1247)
- Torello da Poppi, monaco cristiano italiano († 1282)
- Alfonso di Molina, nobile († 1272)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 9 gennaio - Birger Brosa, militare svedese
- 9 marzo - Sverre I di Norvegia, sovrano norvegese (n.1145)
- 13 marzo - Miecislao III di Polonia, nobile polacco (n.1121)
- 30 marzo - Gioacchino da Fiore, abate, teologo e filosofo italiano
- 2 maggio - Folco di Neuilly, religioso francese
- 10 maggio - Mu'adzam Shah di Kedah, sovrano malese
- 16 giugno - Ademaro III d'Angoulême, conte
- 9 agosto - Jakuren, poeta giapponese (n.1139)
- 10 agosto - Ulrico II di Carinzia, nobile tedesco
- 17 agosto - Alberto da Chiatina, religioso italiano (n.1135)
- 7 settembre - Guglielmo dalle Bianche Mani, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n.1135)
- 12 novembre - Canuto VI di Danimarca, re (n.1163)
- 3 dicembre - Corrado di Querfurt, vescovo cattolico tedesco
- 8 dicembre - Sofia di Savoia, nobildonna italiana (n.1165)
- Eugenius Amiratus, traduttore italiano
- Corrado di Urslingen, politico tedesco
- Geoffroy de Donjon
- Ioscio di Tiro, arcivescovo cattolico
- Kojijū, poeta giapponese (n.1121)
- Inge Magnusson, nobile norvegese
- Pedro Manrique de Lara, nobile spagnolo
- Marcovaldo di Annweiler, romano
- Montefeltrano I da Montefeltro, condottiero e politico italiano
- Reginaldo de Grenier, nobile
- Hamelin de Warenne, cavaliere medievale e nobile inglese
- Aimaro Monaco dei Corbizzi, patriarca cattolico, scrittore e poeta italiano
- Andrea di Chavigny, militare francese (n.1150)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1202