Giarole
Giarole comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il castello | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Pavese (lista civica) dal 14/06/2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°03′41″N 8°34′03″E / 45.061389°N 8.5675°E | ||
Altitudine | 98 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,45 km² | ||
Abitanti | 685 (31/12/2019) | ||
Densità | 125,69 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Mirabello Monferrato, Occimiano, Pomaro Monferrato, Valenza | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15036 | ||
Prefisso | 0142 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006082 | ||
Cod. catastale | E015 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[1] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 564 GG[2] | ||
Nome abitanti | giarolesi | ||
Patrono | san Giacomo | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Mappa del Comune di Giarole all'interno della Provincia di Alessandria | |||
Sito istituzionale | |||
Giarole (Giaròli in piemontese) è un comune italiano di 685 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato a 15 km. a sud-est di Casale Monferrato.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di Giarole viene dal latino glarea ("ghiaia"), in dialetto giàra o geriola.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Giarole sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 gennaio 1976.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa parrocchiale[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo venne costruita tra il 1836 e il 1840 al posto della precedente chiesa di San Sebastiano[5].
Castello Sannazzaro[modifica | modifica wikitesto]
È sede del castello Sannazzaro[6], voluto da Federico Barbarossa nel XII secolo. Trasformato in residenza di campagna (1854) in stile neogotico e neorinascimentale, conserva la cappella con una pala del Moncalvo. Il maniero fa parte del sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte, è aperto al pubblico per visite guidate e offre ospitalità.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Luciano Nebbia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Luciano Nebbia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Luciano Nebbia | centro | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Patrizia Gerbi | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Renata Zecchino | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Renata Zecchino | lista civica: per il futuro di Giarole | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | in carica | Giuseppe Pavese | Sindaco | [8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Giarole, Storia, su comune.giarole.al.it. URL consultato il 3 ottobre 2021.
- ^ Giarole, decreto 1976-01-19 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 3 ottobre 2021.
- ^ Chiesa parrocchiale, S. Pietro Apostolo, su artestoria.net. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Castello Sannazzaro™, in Castello Sannazzaro. URL consultato il 5 maggio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giarole
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.giarole.al.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246325241 · GND (DE) 7627544-9 |
---|